Comunità Europea dell'Energia Atomica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA) o Euratom è un'organizzazione internazionale istituita, contemporaneamente alla CEE, con i Trattati di Roma del 25 marzo 1957 allo scopo di coordinare i programmi di ricerca degli stati membri relativi all'energia nucleare ed assicurare un uso pacifico della stessa.
Diversamente da quella della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), stabilita in cinquant'anni (e scaduta, infatti, il 23 luglio 2002), la durata della CEEA è "illimitata".
Benché si trattasse di un entità separata, l'organizzazione della CEEA (a seguito del Trattato sull'integrazione entrato in vigore il 1 gennaio 1967) è stata totalmente integrata in quella della CEE ed è, attualmente, integrata in quella dell'Unione Europea. Gli stati membri delle due comunità coincidono anch'essi: con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht la CEEA ha formato insieme a CEE e CECA uno dei "tre pilastri" dell'Unione Europea.
[modifica] Presidenti della CEEA
- Louis Armand (Francia) 1958-1959
- Étienne Hirsch (Francia) 1959-1962
- Pierre Chatenet (Francia) 1962-1967
[modifica] Voci correlate
- Comunità Economica Europea
- Comunità europea del carbone e dell'acciaio
- Storia dell'integrazione europea
- Unione Europea
- Energia nucleare
[modifica] Collegamenti esterni
Unione Europea - Trattati, Istituzioni, Storia dell'integrazione europea | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | 1958 | 1967 | 1993 | 1999 | 2003 | 2004 - |
U N I O N E E U R O P E A ( U E ) | ||||||
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) | ||||||
Comunità Economica Europea (CEE) |
Comunità Europea (CE) | |||||
Euratom (Comunità Europea dell'Energia Atomica) | ||||||
Comunità europee: CECA, CEE, Euratom | Giustizia e affari interni (GAI) |
|||||
Politica estera e di sicurezza comune (PESC) |
||||||
Trattato di Parigi |
Trattati di Roma |
Trattato di Bruxelles |
Trattato di Maastricht |
Trattato di Amsterdam |
Trattato di Nizza |
Costituzione Europea |
I "Tre Pilastri" dell'Unione Europea - Comunità Europee (CEE, CECA, Euratom), Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari Interni (GAI) |
![]() |
Stati membri dell'Unione Europea | ![]() |
---|
Austria ·
Belgio ·
Bulgaria ·
Repubblica Ceca ·
Cipro ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Malta ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Romania ·
Regno Unito ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Ungheria
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |