Conan (disambigua)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Conan è un nome di probabile origine celtica. Ad esso si possono associare vari significati, in dipendenza dell'ambito di interesse.
Indice |
[modifica] Tutti i Conan
- Arthur Conan Doyle (1859-1930), il più famoso giallista di tutti i tempi grazie alla creazione dell' infallibile detective Sherlock Holmes.
- Conan il barbaro, ideato da Robert Ervin Howard, dal quale sono stati tratti due film (vedi sezione successiva), una serie a fumetti e una seria animata.
- Conan Edogawa, il protagonista del famoso manga giallo Detective Conan, realizzato dal giapponese Gosho Aoyama, comprendente oltre 50 volumi e tuttora in corso di pubblicazione. Il nome del protagonista è un omaggio al già citato Conan Doyle e allo scrittore giapponese Ranpo Edogawa.
- Conan il protagonista di Conan il ragazzo del futuro serie animata di Hayao Miyazaki, liberamente tratto dal romanzo di fantascienza per ragazzi L'Incredibile onda di Alexander Key.
[modifica] Cinema
- Esistono due film ispirato al personaggio di Howard: Conan il barbaro (1981) e Conan il distruttore (1983).
- Sempre in ambito cinematografico, è del 1991 il film Capitan Conan, che però non ha nulla da spartire con il famoso cimmero.
- Detective Conan, popolare serie di cartoni animati giapponesi ispirata all'omonimo manga, che oggi onta oltre 450 episodi. Visto il grande successo dell'opera sono stati realizzati anche 10 movie e 6 Oav.
[modifica] Personaggi storici
Al nome Conan si possono associare quattro regnanti (col titolo di duca) della regione della Bretagna:
- Conan I, detto Le Torte (927-992; anche duca di Rennes);
- Conan II, detto Le Petit (1128-1171);
- Conan III, detto Le Gros, (1096-1148);
- Conan IV, (+ 1171).
Infine è anche il nome di Conan O'Brien, attore comico statunitense e presentatore di talk show.
Esistono poi alcuni due personaggi sulla cui effettiva esistenza si nutrono alcuni dubbi:
- Conan Meriadoc (Kynan Medriadec), il primo leggendario duca della Bretagna, vissuto approssimativamente tra il 305 e il 395;
- Aurelius Conanus, nipote e successore di Costantino come re dei bretoni per tre anni verso la fine del VI secolo, secondo l'opinione di Geoffrey di Monmouth.
[modifica] Nome geografico
- A volte si utilizza il nome Conan come abbreviazione per indicare Kaerconan, città fortificata da Aureliano, re dei Bretoni, dopo la sua vittoria sui Sassoni nella battaglia di Hengest.
- Conan è anche un comune francese nel dipartimento di Loir-et-Cher.