Concorde
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aérospatiale-BAC Concorde | |
---|---|
![]() Un Concorde della British Airways |
|
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea supersonico per collegamenti transoceanici |
Equipaggio | 3 |
Primo volo | 2 marzo 1969 |
Entrata in servizio | 21 gennaio 1976 |
Costruttore | Aérospatiale e British Aircraft Corporation |
Esemplari costruiti | 16 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 61,66 m |
Apertura alare | 25,6 m |
Altezza | 11.32 m |
Superficie alare | 358,25 m² |
Pesi | |
A vuoto | 78.700 kg |
Massimo al decollo | 185.070 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 Rolls-Royce/SNECMA Olympus 593 Mk 610 |
Spinta | 169 kN ogni motore con postbruciatore |
Prestazioni | |
Velocità massima | 2,04 Mach (ca. 2.170 km/h) |
Velocità di crociera | 2,02 Mach |
Autonomia | 7.250 km |
Tangenza | 18.288 m |
Quota di servizio | oltre 17.000 m |
Passeggeri | 100 |
La lista di aerei civili presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Concorde è un aeroplano supersonico costruito dalla francese Aérospatiale e dalla britannica British Aircraft Corporation.
Il primo volo del prototipo francese risale al 2 marzo 1969, mentre il 4 novembre 1970 venne raggiunto per la prima volta Mach 2.
Il Concorde entrò ufficialmente in servizio il 21 gennaio 1976 sulle linee Parigi-Dakar-Rio de Janeiro e Londra-Bahrain; a novembre dell'anno successivo iniziarono i voli verso New York.
Il 20 aprile 1979 entrò in servizio l'ultimo Concorde prodotto.
Indice |
[modifica] Tecnica
Il Concorde era una aeroplano dalle caratteristiche straordinarie per la sua epoca, a tutt'oggi ineguagliate, anche perché oggigiorno si preferisce una maggiore capacità di carico, alle prestazioni in termini di velocità.
Esso aveva un'ala a delta, senza piani di coda orizzontali con un lunghissimo bordo d'entrata, che si protendeva fin quasi dalla cabina equipaggio, ma l'ala vera e propria era molto più arretrata, con una corda molto larga e un'apertura relativamente ridotta. Nell'insieme un disegno ideale per le alte velocità.
Ma siccome queste configurazioni richiedono un elevato angolo d'attacco al momento dell'atterraggio e del decollo, un'altra caratteristica del Concorde era la straordinaria capacità di inclinare il muso a seconda della situazione: si inclinava verso il basso, con un aspetto poco elegante, quando si trattava di atterrare o decollare, per consentire sufficiente visibilità ai piloti, per poi riallinearsi con la fusoliera durante la fase di volo. Complesso, ma efficace.
I 4 motori Rolls-Royce Olympus (nome molto indicato per la situazione), macchine termodinamiche straordinarie e con la capacità di sostenere velocità supersoniche ad alta quota anche senza postbruciatore, - cosa che non era possibile per i motori del Tupolev Tu-144, - erano sistemati sotto le ali, risparmiando i compromessi derivanti dal metterli nella fusoliera o nelle radici alari. Essi non erano sistemati in gondole, ma in strutture scatolari, largamente solidali con la parte inferiore dell'ala, dal momento che erano necessarie delle prese d'aria dalla forma complessa, difficili da realizzare in gondole. Inoltre questo ha risparmiato la necessità di progettare un carrello ancora più lungo di quello, già molto 'estremo', comunque necessario, specialmente per l'elemento anteriore.
[modifica] Servizio
Il Concorde è stato un aereo che durante la sua vita operativa è stato soggetto a numerosi incidenti quali la perdita del timone (14 aprile 1989) o la scoperta di crepe sulle ali di tutti i 7 Concorde britannici (24 luglio 2000).
L'episodio negativo di maggiore importanza fu lo schianto al momento del decollo da Parigi, il 25 luglio 2000, di un velivolo dell'Air France (113 vittime); l'inchiesta portò alla luce una perdita di pezzi metallici da parte di un aereo americano e sembra siano stati questi ultimi la causa della foratura di una gomma del Concorde e dell'incendio al motore.
Questi fatti costrinsero la British Airways a sospendere temporaneamente i voli; gli stessi furono poi ripresi il 7 novembre 2001 per terminare definitivamente il 30 ottobre del 2003.
La cabina di pilotaggio era dotata di strumentazione alquanto antiquata rispetto ai moderni sistemi di pilotaggio strumentale, ma la macchina per il suo tempo era straordinariamente moderna.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Voci correlate
- Tupolev Tu-144
- Tupolev Tu-444
- Boeing 2707
- Lockheed L-2000
[modifica] Collegamenti esterni
- britishairways. com Celebrating Concorde
- CONCORDE SST - The Definitive Concorde Aircraft Site on the Internet
- Concorde supersonic jet / Homepage
- Concorde, le site internet des amoureux du supersonique
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |