Conservatorio Santa Cecilia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Conservatorio Santa Cecilia è la scuola di musica più importante di Roma.
La nascita dell'istituzione attuale risale al 1875, nel quadro della riorganizzazione dell'istruzione operata dallo Stato sabaudo, ma l'istituzione musicale dalla quale deriva (la Congregazione de' musici di Roma, poi Accademia) risulta avere oltre 500 anni. È infatti nel XVI secolo che prende corpo La Congregazione dei Musici di Roma. Essa divenne presto la maggiore scuola di musica dell'allora Stato Pontificio e pian piano crebbe di importanza fino a diventare una delle maggiori scuole a livello europeo.
Nel corso della sua storia ha avuto come insegnanti molti grandi musicisti sia italiani che stranieri fra i quali si ricordano Alfredo Casella, Ildebrando Pizzetti, Goffredo Petrassi, Ottorino Respighi, Fernando Germani, Dino Asciolla e Severino Gazzelloni.
Grandi insegnanti anche nella cattedra di direzione d'orchestra che ha annoverato fra i suoi docenti Franco Ferrara, i cui corsi sono stati seguiti da moltissimi allievi anche stranieri.
Molti allievi del Conservatorio sono poi diventati famosi musicisti e fra questi si possono ricordare Ennio Morricone, divenuto uno dei maggiori compositori di musiche da film, i direttori d'orchestra Carlo Maria Giulini e Renzo Rossellini, i compositori Aldo Clementi e Bruno Maderna e i cantanti lirici Mariella Devia e Giacomo Lauri Volpi.
I corsi di studio per i vari indirizzi (strumenti, canto e discipline teoriche quali composizione e direzione d'orchestra) variano da sei a dieci anni, ed il diploma che viene rilasciato può essere considerato equivalente ad un diploma universitario. Oltre alla pratica della materia principale, lo studio verte sulle materie più disparate tutte attinenti alla cultura musicale.