Copi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di teatro non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua francese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Raúl Damonte Botana conosciuto con lo pseudonimo di Copi (Buenos Aires, 20 novembre 1939 – Parigi, 14 dicembre 1987) è stato un autore di fumetti, scrittore e drammaturgo argentino, che però ha pubblicato principalmente in lingua francese.
Indice |
[modifica] Biografia
Di chiare origini italiane, Copi era molto legato alla nostra nazione, tanto che ci tenne a ricordare spesso che il suo cognome proveniva da Diano Marina, un paese in provincia di Imperia.
A causa delle idee politiche anarchiche dei genitori, Copi fu costretto a cambiare spesso città e nazione, passando dall'Argentina all'Uruguay fino alla Francia. Negli anni Sessanta, arrivato a Parigi, Copi si fece conoscere nel Nouvel Observateur con il suo personaggio della "donna seduta", dalle vedute piccoloborghesi, che si lancia in discussioni surreali con un pollo chiacchierone o un topo sfacciato.
Oltre ad avere successo grazie alla sua carriera come fumettista (le sue opere erano tradotte con regolarità anche da Linus in Italia, dove era noto quanto in Francia), Copi collaborò con diversi giornali, e scrisse numerosi romanzi ed opere teatrali (nelle quali spesso recitava come protagonista en travesti), ancora oggi messe in scena in tutto il mondo.
Fece parte del gruppo Tse, un'associazione di artisti franco-argentini con cui nel 1969 curò la biografia di Evita Peron. Con loro realizzò anche opere teatrali in cui metteva in scena l'incomunicabilità dei personaggi, ispirandosi in ciò all'opera di Samuel Beckett.
Nel 1971 scrisse e diede alle stampe L'homosexuel ou la difficulté de s'exprimer (in italiano L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi), con cui rese palese la sua sessualità. Dotato di un grande senso dell'umorismo, spesso autoironico, dedicò al tema gay negli anni Settanta il romanzo satirico-camp Il ballo delle checche e collaborò col periodco gay parigino Gai Pied. I fumetti nati da tale collaborazione sono stati raccolti e tradotti in Italia col titolo Il fantastico mondo dei gay (e delle loro mamme).
Nel 1985 si recò a Venezia, per presentare La nuit de Madame Lucienne, complicata e pirandelliana commedia in cui, come sempre, le donne sono tutte castratrici, e gli uomini tutti travestiti.
Copi fu colpito dall'Aids, ma neppure su questa malattia rinunciò a fare un graffiante sarcasmo: poco prima di morire scrisse Una visita inopportuna, che aveva per protagonista un malato di Aids (interpretato in scena da Copi stesso) che veniva visitato dalla Morte. L'opera venne stampata postuma.
[modifica] Opere
[modifica] Romanzi
- L'Uruguayen, Christian Bourgois, 1973.
- Le bal des folles, Christian Bourgois, 1977. (Traduzione italiana: Il ballo delle checche).
- Une langouste pour deux, Christian Bourgois, 1978.
- La cité des rats, Belfond, 1979.
- La vita è un tango, Hallier, 1979.
- La guerre des pédés, Albin Michel, 1982.
- Virginia Woolf a encore frappé, Persona, 1983.
- L'Internationale argentine, Belfond, 1988.
[modifica] Teatro
- Un angel paral la señora Lisca, Buenos Aires, messo in scena da Copi, 1962.
- Sainte Geneviève dans sa baignoire, Le Bilboquet, messo in scena da Jorge Lavelli, 1966.
- L'alligator, le thé, Festival internationale dell'UNEF, messo in scena da Jérome Savary, 1966.
- La journée d'une rêveuse, Teatro de Lutèce, messo in scena da Jorge Lavelli, 1968.
- Eva Peron, Teatro de l'Epée-de-Bois, messo in scena da Alfredo Arias, 1970.
- L'homosexuel ou la difficulté de s'exprimer, Teatro della Città universitaria, messo in scena da Jorge Lavelli, 1971. Traduzione italiana: L'omosessuale, o la difficoltà di esprimersi.
- Les quatre jumelles, Le Palace, messo in scena da Jorge Lavelli, 1973.
- Loretta Strong, Theatro de la Gaïté Montparnasse, messo in scena da Javier Botana, 1974.
- La Pyramide, Le Palace, messo in scena da Copi, 1975.
- La coupe du monde, Teatro le Sélénite, messo in scena da Copi, 1975.
- L'ombre de Venceslao, Festival de la Rochelle, messo in scena da Jérome Savary, 1978.
- La Tour de la Défense, Teatro Fontaine, messo in scena da Claude Confortès, 1981.
- Le Frigo, Teatro Fontaine, 1983.
- La nuit de Madame Lucienne, Festival d'Avignon, messo in scena da Jorge Lavelli, 1985.
- Une visite inopportune, Teatro de la Colline, messo in scena da Jorge Lavelli, 1988.
- Les escaliers du Sacré-cœur, teatro d'Aubervilliers, messo in scena da Alfredo Arias, 1990.
[modifica] Fumetti
- Le dernier salon où l'on cause, Éditions du Square.
- Et moi, pourquoi j'ai pas de banane?, Éditions du Square, 1975.
- Les vieilles putes, Editions du Square, 1977. Traduzione italiana: Storie puttanesche, Mondadori, Milano 1979.
- Le monde fantastique des gays 1986, Traduzione italiana: Il fantastico mondo dei gay... e delle loro mamme!, Glénat Italia, Milano 1987.
- La femme assise, Stock, 2002.
- Un livre blanc, Buchet-Castel, 2002. Traduzione italiana: Un libro bianco.
- Les poulets n'ont pas de chaises. Traduzione italiana: I polli non hanno sedie, Glénat Italia, 1988. ISBN 88-7811-015-9.
[modifica] Altro
- Copi, testi raccolti da Jorge Damonte e Christian Bourgois, 1990.
[modifica] Collegamenti esterni
- Biografia su Culturagay.it.
- Recensioni su Culturagay.it.
- Scheda del Museo del fumetto.
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Tutti i Fumetti • le opere di Animazione • i Personaggi • le Fiere • i termini
Calendario: degli artisti • dei personaggi e delle riviste
gli Autori: in ordine alfabetico, per nazionalità, animatori
Progetti correlati: Anime e Manga
Progetto Fumetti | ![]() |
Discussioni alla Wikifumetteria |
Categorie: Da tradurre - teatro | Da tradurre dalla lingua francese | Da tradurre settembre 2006 | Biografie | Autori di fumetti argentini | Scrittori argentini | Drammaturghi argentini | BioBot | Scrittori LGBT | Artisti LGBT | Attori LGBT | Scrittori francesi | Drammaturghi francesi | Autori di fumetti francesi | Tematiche LGBT nei fumetti