Dacia Maraini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dacia Maraini (Fiesole, Firenze 13 novembre 1936), è una scrittrice italiana.
Figlia dello scrittore ed etnologo Fosco e della pittrice siciliana Topazia Alliata discendente dall'antico casato degli Alliata di Salaparuta. La nonna materna si chiamava Sonia ed era cilena. La nonna paterna di Dacia era la scrittrice Yoi Crosse, per metà polacca e per metà inglese. [1]
Dacia trascorse la sua infanzia in Giappone dove la sua famiglia fuggì il fascismo. Lì, dal 1943 al 1946, la famiglia fu internata in un campo di concentramento giapponese. Al ritorno in Italia, si trasferirono in Sicilia, ma poi, i genitori si separarono. A 18 anni Dacia raggiunse il padre a Roma dove riscosse il suo primo successo con il romanzo La vacanza (1962).
Fu a lungo compagna di Alberto Moravia, con cui visse dal 1962 al 1983.
Indice |
[modifica] Opere
[modifica] Romanzi
- La vacanza, (1962)
- L'età del malessere, (1963)
- A memoria, (1967)
- Memorie di una ladra, (1972)
- Donna in guerra, (1975)
- Lettere a Marina, (1981)
- Il treno per Helsinki, (1984)
- Isolina, (1985)
- La lunga vita di Marianna Ucrìa, (1990) - vincitore del Premio Campiello
- Bagheria, (1993)
- Voci, (1994)
- Dolce per sé, (1997)
- La nave per Kobe, (2001)
- Colomba, (2004)
[modifica] Racconti
- Mio marito, (1968)
- L'uomo tatuato, (1990)
- La ragazza con la treccia, (1994)
- Mulino, Orlov e il gatto che si crede pantera, (1995)
- Buio, (1999) - vincitore del Premio Strega
[modifica] Racconti per bambini
[modifica] Poesie
- Cercando Emma, (1966)
- Donne mie, (1974)
- Mangiami pure, (1978)
- Dimenticato di dimenticare, (1984)
- Viaggiando con passo di volpe, (1991)
- Se amando troppo, (1998)
[modifica] Saggi
- La bionda, la bruna e l'asino, (1987)
- Cercando Emma, (1993)
- Un clandestino a bordo, (1996)
- I giorni di Antigone - Quaderno di cinque anni, (2006)
[modifica] Interviste
- E tu chi eri?, (1973)
- Storia di Piera, (1980)
- Il bambino Alberto, (1986)
- Piera e gli assassini, (2003)
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Dacia Maraini
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|