Diocesi di Tricarico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Tricarico Dioecesis Tricaricensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Vincenzo Carmine Orofino |
suffraganea di arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo | |
Regione ecclesiastica Basilicata | |
parrocchie: | 32 |
sacerdoti | 31 secolari 1.419 battezzati per sacerdote |
47 religiose | |
45.000 abitanti in 1.237 km² 44.000 battezzati (97,8% del totale) |
|
Eretta: | XI secolo d.C. |
rito: | romano |
Piazza Mons. Raffaello delle Nocche 2, 75019 Tricarico [Matera], Italia tel. 0835.723.052 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Tricarico (in latino: Dioecesis Tricaricensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata. È stata costituita il XI secolo d.C. e nel 2004 contava 44.000 battezzati su 45.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Vincenzo Carmine Orofino.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Tricarico. Il territorio è suddiviso in 32 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Pier Luigi Carafa † (29 marzo 1624 - 8 gennaio 1646 dimesso)
- Anselmo Filippo Pecci † (22 giugno 1903 - 6 settembre 1907 promosso arcivescovo di Acerenza-Matera)
- Giovanni Fiorentini † (25 marzo 1909 - 25 settembre 1919 promosso vescovo di Catanzaro)
- Raffaele delle Nocche † (11 febbraio 1922 - 25 novembre 1960 deceduto)
- Bruno Pelaia † (10 febbraio 1961 succeduto - 18 luglio 1974 deceduto)
- Giuseppe Vairo † (25 ottobre 1976 - 3 dicembre 1977 promosso arcivescovo di Acerenza)
- Carmelo Cassati (12 febbraio 1979 - 7 settembre 1985 promosso vescovo di San Severo)
- Francesco Zerrillo (7 dicembre 1985 - 15 febbraio 1997 promosso vescovo di Lucera-Troia)
- Salvatore Ligorio (19 dicembre 1997 - 20 marzo 2004 promosso arcivescovo di Matera-Irsina)
- Vincenzo Carmine Orofino dal 20 marzo 2004
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 45.000 persone contava 44.000 battezzati, corrispondenti al 97,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 64.730 | 64.730 | 100,0 | 57 | 57 | 1.135 | 70 | 23 | |||
1970 | 66.506 | 66.506 | 100,0 | 43 | 37 | 6 | 1.546 | 7 | 100 | 31 | |
1980 | 51.085 | 51.300 | 99,6 | 39 | 31 | 8 | 1.309 | 9 | 80 | 30 | |
1990 | 50.000 | 51.085 | 97,9 | 36 | 31 | 5 | 1.388 | 6 | 80 | 32 | |
1999 | 51.600 | 52.400 | 98,5 | 36 | 34 | 2 | 1.433 | 2 | 57 | 32 | |
2000 | 51.800 | 52.600 | 98,5 | 34 | 34 | 1.523 | 55 | 32 | |||
2001 | 49.000 | 50.000 | 98,0 | 34 | 34 | 1.441 | 53 | 32 | |||
2002 | 44.000 | 45.000 | 97,8 | 32 | 32 | 1.375 | 51 | 32 | |||
2003 | 44.000 | 45.000 | 97,8 | 32 | 32 | 1.375 | 49 | 32 | |||
2004 | 44.000 | 45.000 | 97,8 | 31 | 31 | 1.419 | 47 | 32 |
[modifica] Bibliografia
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Diocese of Tricarico in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della diocesi