Emilio Bajada
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emilio Bajada (Tunisi, 12 gennaio 1914 – Modena, 14 maggio 1984) è stato un matematico italiano.
Studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove si laureò con il massimo dei voti e la lode nel giugno 1937 insieme a Leonida Tonelli con il quale collaborò come assistente dal 1938 al 1941, anno in cui partì per la guerra.
Nel 1945 cominciò a insegnare a Pisa Analisi superiore, Teoria delle funzioni, Analisi matematica e Meccanica razionale. Nel 1948 ottenne la libera docenza in Analisi e nel 1949 si trasferì prima a Cincinnati (USA) (dove collaborò con scienziati come Otto Szasz e Charles N.Moore) e poi a Princeton (sempre negli U.S.A) (dove collaborò con Maston Morse).
Nel 1952 ottenne la cattedra di Analisi dell'Università di Palermo dove vi insegnò fino al 1961 anno del trasferimento a Modena, dove rilanciò l'Istituto di Matematica e potenziò la sua Biblioteca e il Seminario Matematico.
Pubblicò più di 60 pubblicazioni sulle equazioni differenziali, serie di Fourier e sviluppo in serie di funzioni ortonormali, topologia delle varietà, Analisi reale, Calcolo delle variazioni e Teoria delle funzioni.
Vinse il premio Michel per la migliore tesi di laurea a Pisa oltre al premio Merlani nel 1940 per i "contributi relativi a questioni di calcolo delle variazioni".