New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fates Warning - Wikipedia

Fates Warning

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fates Warning
Nazionalità USA
Genere Progressive metal
Heavy metal
Periodo attività 1982 - in attività
Etichetta Metal Blade Records
Album pubblicati 13
Studio 11
Live 2
Raccolte 1
Sito ufficiale fateswarning.com
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

I Fates Warning sono un gruppo musicale progressive metal statunitense, uno dei più influenti della scena.

Indice

[modifica] Biografia

Il gruppo viene originariamente formato con il nome di Misfit nel 1982 da John Arch, Jim Matheos, Victor Arduini, Joe DiBiase, e Steve Zimmerman ad Hartford, nel Connecticut (USA).

Attualmente composto da Jim Matheos alla chitarra, Joey Vera al basso, Ray Alder alla voce e Mark Zonder (non più membro ufficiale) alla batteria.

Sebbene nei primi anni di carriera i connotati della band fossero di natura prettamente heavy metal, i Fates Warning saranno specialmente ricordati per il loro diretto contributo all'affermazione del progressive metal, intrapreso dopo una serie di radicali cambiamenti nella mentalità musicale e negli elementi del gruppo.

Il percorso sonoro dei Fates Warning è infatti strettamente connesso all'evoluzione stilistica del chitarrista Jim Matheos, compositore primario dei brani nonché unico membro originale rimasto tutt'ora attivo nella formazione. Il gruppo ha pubblicato 10 album ufficiali e conta più di 20 anni di carriera.

[modifica] Gli esordi e la prima trilogia di album

Le sonorità iniziali della band erano esclusivamente di stampo heavy metal, genere che agli inizi degli anni '80 sta lentamente decollando in USA e che già mostra quegli evidenti segni di polimorfia che lo porteranno presto a scindersi nei suoi più diretti ed estremi sottogeneri. I suoni duri che contraddistinguono questo primo periodo dei Fates Warning resteranno comunque presenti come un marchio di fabbrica fino all'ultimo disco, motivo per il quale molti fan considerano questa prima fase come una base del DNA che contraddistinguerà negli anni a seguire la band. Anche grazie ad una certa somiglianza vocale tra Joan Arch e Bruce Dickinson, il gruppo riesce a crearsi una schiera di ascoltatori, e presto incide una demo di sette tracce, di cui una ("Soldier Boy") che viene scelta dai selezionatori della compilation "Metal Massacre", giunta in quell'anno alla quinta edizione. L'uscita su larga scala moltiplica la loro visibilità, e nel 1984 l'etichetta Metal Blade arriva finalmente ad offrire un contratto. Il risultato è Night On Broken, il primo album ufficiale, caratterizzato da una forte assonanza con lo stile britannico degli Iron Maiden, pienamente in voga durante quegli anni. Nel 1985 è la volta del secondo disco, The Spectre Within, più moderato rispetto al precedente, forse perché comincia una certa ricercatezza nella personalità musicale del gruppo, ma nel 1986 il chitarrista Victor Arduini lascia la band. Viene perciò rimpiazzato da Frank Aresti, e si arriva così al terzo album, Awaken The Guardian, un ennesimo netto e più decisivo allontanamento dall'heavy, dove vengono introdotte atmosfere più suggestive e canzoni dalla natura decisamente più sperimentale, slegate dalla classica forma-canzone (strofa, ritornello, ponte). Qualcosa sta per cambiare nelle sonorità della band, e nel 1987 anche John Arch decide, per evidenti divergenze musicali, di abbandonare il gruppo.

[modifica] La nuova formazione e gli anni del cambiamento

Dopo una breve parentesi rappresentata da Chris Cronk, approda nei Fates Warning il giovane Ray Alder, autentico talento della voce che si affermerà come uno dei massimi esponenti mai esistiti nel suo genere. Viene scelto dopo un'estenuante ricerca che costringe la band a restare ferma per molto tempo, interrompendo concerti e registrazioni, ma il sacrificio li riappagherà in pieno, tant'è che nel 1988 arriva il quarto album, No Exit. Il disco, pur di ottima fattura e decantato in entusiastiche recensioni, non raggiunge il successo sperato, e a questo punto anche Zimmerman, sulle orme di Arch, sente di non volere più andare avanti nell'avventura. Il gruppo non si scoraggia e assume un altro eccezionale elemento, che in linea con Ray Alder costituirà un rimpiazzo vincente: Mark Zonder, eccentrico e talentuoso batterista divenuto anch'esso una delle massime icone ritmiche esistenti grazie ad uno stile inimitabile ed affascinante, perfettamente in equilibrio tra l'eleganza del tocco jazzato e la potenza della ritmica metal. La band è adesso rinvigorita e pubblica un nuovo album, Perfect Symmetry. Il disco è testimone del cambiamento musicale che sta avvenendo nel gruppo: i tempi dell'heavy britannico sono ormai passati, ed ha preso piede la vena progressiva e sperimentale. Forti del loro rapporto con i Dream Theater, con cui divideranno spesso il palco e le collaborazioni negli anni a venire, i musicisti ne convocano il tastierista Kevin Moore, che viene gentilmente concesso dalla band di Long Island per registrare un brano del disco, brano che tutt'ora resta un capolavoro nel panorama progressive metal, ovvero "At Fates Hands". A sperimentazioni come queste, nel disco vengono contrapposti, come sempre, brani più inquadrati ed accessibili come "Through Different Eyes". Segue un tour europeo che consacra il gruppo a livello internazionale e nel 1991 si torna a registrare: è la volta di Parallels, disco molto simile al precedente e ricco di momenti altrettanto efficaci come "Point Of View" o "Eye to Eye". Prosegue anche il rapporto con i Dream Theater, e stavolta ad incidere c'è anche il loro cantante James LaBrie, che appare in "Life In Still Water". Il 1994 è invece l'anno di Inside Out, album estremanente potente, diretto, affilato, senza dubbio uno dei più belli di tutta la carriera. Contiene - non a caso - il loro pezzo più famoso, "Monument", caratterizzato da un giro di basso inconfondibile, sostenuto naturalmente da un gioco ritmico audace, da chitarre taglienti e da una prestazione vocale incantevole. La cosa interessante del disco è la compattezza sonora che presenta: le canzoni, pur essendo fortemente distinguibili tra di loro, sembrano essere variazioni continue di una precisa tematica, una trama di accordi e melodie legati tra loro da un preciso filo rosso musicale. Questa caratteristica, oltre a rendere l'opera eccellente, è senza dubbio un anticipo stilistico del capolavoro che qualche anno più tardi vedrà la luce e sarà destinato ad essere ricordato per sempre. Il gruppo riparte per un altro tour, stavolta di supporto ai Dream Theater, e questo significa molto, perché il quintetto di Long Island è in piena esplosione di successo e la convivenza sul palco aiuta a far conoscere ulteriormente i Fates Warning al pubblico accorso in massa. Siamo a metà dei '90 e nonostante la situazione di serenità stabilizzatasi, altri due membri dei Fates Warning decidono di uscire dal gruppo: sono Aresti e DiBiase. Matheos resta, da questo momento, l'unico membro originale della band, e di fatto ne assume la piena leadership.

[modifica] Dalla svolta progressive alla situazione odierna

Nel 1997 il progressive metal era una realtà ormai consolidata, ed il gruppo decise di sfruttarne finalmente l'onda: Matheos scrive per intero, da solo, una serie di melodie che dopo numerosi arrangiamenti e revisioni finiscono con il diventare un brano lungo 50 minuti. La composizione viene eseguita con minuziosa e vissuta sensibilità, cercando di rappresentare al meglio le percezioni introspettive di un chitarrista che molto aveva da riflettere sulla sua esperienza. Matheos si lascia ispirare dall'immagine di una grigia mattinata di pioggia, immerso in una piacevole malinconia, e inventa la storia di un uomo che in questo stato catartico riflette sulle sue filosofie esistenziali. Il risultato è A Pleasant Shade Of Gray, album costituito da una singola canzone presentata come una suite divisa in 12 movimenti. Il disco, l'ottavo del gruppo, è quello della svolta totale, quello della grande critica e del grande pubblico, quello che consacra il gruppo alla storia definitivamente. Torna Kevin Moore alle tastiere, che appena divorziato dai Dream Theater fa rodere il fegato a tutti perché raggiunge un livello di composizione memorabile, uno dei migliori mai toccati nella sua carriera. Arriva anche Joey Vera degli Armored Saint al basso, che da lì a poco diverrà membro attivo a tutti gli effetti, dotato di un tocco sopraffino e un'ottima tecnica di slap. Gli altri membri dei Fates Warning non sanno comunque essere da meno, e danno la loro più grande prova di sempre. Il disco non è solo eccezionale nella sua fattura, ma addirittura innovativo: nel volersi raccontare come concept, propone temi e motivi ricorrenti in più canzoni, che uniti nella sua struttura progressiva riescono a confezionare l'album con incredibile equilibrio; la rappresentazione strutturale di un concept non aveva mai raggiunto simili dimensioni. Il disco passa da atmosfere oniriche e suggestive che rimandano persino ai Pink Floyd per arrivare a momenti di puro virtuosismo ritmico esploso in tempi irregolari, scale articolate ed accenti in continuo spostamento, il tutto sempre all'insegna di una rara tecnica esecutiva. Mark Zonder, nel suo tipico drumming in levare, soprattutto per questo disco viene "scoperto" come depositario di uno stile che da quel momento farà scuola e riferimento ben distinto tra i batteristi, ma anche Matheos propone un'ulteriore evoluzione delle sue ritmiche scomposte ed imprevedibili. E unitamente alle sonorità uniche del disco, c'è la voce di Alder che offre la sua migliore interpretazione di sempre, passando da acuti potenti ed evocativi a momenti confidenziali e raccolti resi perfettamente, coronando così quello che viene considerato da critica e pubblico come uno dei massimi capolavori del progressive metal mai realizzati. Per tutti questi motivi e per l'efficacia con cui riesce a trasmettere sentimenti profondi, A Pleasant Shade Of Gray ottiene un enorme successo da cui proverbialmente deriva il seguente tour. Per l'occasione, il gruppo realizza una serie di video proiettati nei live show, che raccontano a grandi linee la storia narrata nel disco. Questo elemento aggiunge maggior carattere alle peculiarità già inedite del concept-album, che i Dream Theater sapranno sfruttare a dovere per i successivi Scenes From A Memory e Six Degrees of Inner Turbulence. Il tour viene riassunto in un home video ed in un doppio cd live, Stil Life, mentre i Fates Warning preparano il nuovo disco. Esce nel 2000 e si chiama Disconnected. Ancora una volta sorprende i numerosi fan (molti dei quali acquisiti con il passaggio al progressive) per il suo contenuto: 7 tracce, di cui alcune brevi e veloci mentre altre perfettamente consone al nuovo standard, soprattutto "Still Remains", un epico e magistrale crescendo di 23 minuti in autentica continua progressione. Poi ci sono brani a metà fra i due stili, per esempio "Something from nothing", lunghissimo ma molto diluito, con una prima parte ipnotica e spenta, forse eccessivamente lunga; nel disco, inoltre, Moore torna alle tastiere, ma stavolta con influenze decisamente più techno ed elettroniche. Per i Fates Warning la sperimentazione viene prima di tutto ed il loro stile sembra volersi riassestare ulteriormente. L'ultimo disco è del 2004 e si chiama Fates Warning X, in chiaro riferimento al decimo album ormai pubblicato. È un ritorno ad una forma più moderata di canzone, caratterizzata dai suoni cupi di Disconnected e da melodie ispirate specialmente a Inside Out, dove i brani più corti e diretti funzionano forse meglio di quelli più articolati. Mentre nel 2005 ha visto la luce un DVD live in Atene, Mark Zonder ha più volte dichiarato che "FWX" è stato il suo ultimo disco con il gruppo, ed ultimamente è stato in molte occasioni rimpiazzato da Nick D'Virgilio. Matheos è inoltre il chitarrista della band OSI, side-project fondato da Kevin Moore che vede alla batteria Mike Portnoy, e, recentemente, anche Joey Vera al basso.

[modifica] Curiosità

  • Nell'album dedicato ai Rush, Working Man - Tribute to Rush, i Fates Warning partecipano con il brano Closer To The Heart.
  • Nell'album dedicato a Ronnie James Dio, Holy Dio, i Fates Warning partecipano con il brano Sign Of The Southern Cross.
  • Nell'album dedicato ai Judas Priest, Legends Of Heavy Metal, i Fates Warning partecipano con il brano Saint's In Hell.

[modifica] Formazione

[modifica] Attuale

  • Ray Alder - Voce (dal 1987)
  • Jim Matheos - Chitarra (dal 1982)
  • Joey Vera - Basso (dal 1996)

[modifica] Ex componenti

  • John Arch - voce (1982-1987)
  • Chris Cronk - voce (1987)
  • Victor Arduini - chitarra (1982-1986)
  • Frank Aresti - chitarra (1986-1996)
  • Joe DiBiase - basso (1982-1996)
  • Steve Zimmermann - batteria (1982-1988)
  • Mark Zonder - batteria (1988-2005)

[modifica] Discografia

[modifica] Album

  • Night on Bröcken (1984)
  • The Spectre Within (1985)
  • Awaken the Guardian (1986)
  • No Exit (1988)
  • Perfect Symmetry (1989)
  • Parallels (1991)
  • Inside Out (1994)
  • A Pleasant Shade of Gray (1997)
  • Disconnected (2000)
  • FWX (2004)

[modifica] Live

  • Still Life (live) (1998)
  • Live In Athens (2005)

[modifica] Raccolte

  • Chasing Time (1995)

[modifica] Videografia

  • Kyrie Eleison (Music video) (1986)
  • Anarchy Divine (Music video) (1988)
  • Silent Cries (Music video) (1988)
  • Through Different Eyes (Music video) (1989)
  • Point Of View (Music video) (1991)
  • Eye To Eye (Music video) (1992)
  • Monument (Music video) (1994)
  • A Pleasant Shade Of Gray VHS (1998)
  • Live At The Dynamo DVD (2000)
  • The View From Here DVD (2003)
  • Live In Athens DVD (2005)

[modifica] Altre pubblicazioni

  • Demo 1983 (1983)
  • Misfit Demo (1983)
  • Demo 1994 (1984)
  • Dickie Demo (1985)
  • Pale Fire (Single) (1994)
  • A Pleasant Shade Of Gray: Part II (Single) (1997)
  • Awaken The Guardian Re-Release (Box Set) (2005)
    • CD1: Awaken The Guardian Remaster CD
    • CD2: Demos & Live CD
    • CD3: DVD: 12/28/1986 at Sundance, Long Island, NY


Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu