New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Judas Priest - Wikipedia

Judas Priest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Judas Priest
Judas Priest nel 2005, durante il Tour Retribution
Judas Priest nel 2005, durante il Tour Retribution
Nazionalità Regno Unito
Genere Hard rock
Heavy metal
Speed metal
Periodo attività 1969 - in attività
Etichetta {{{Etichetta}}}
Album pubblicati 25
Studio 15
Live 4
Raccolte 6
Sito ufficiale www.judaspriest.com (EN)
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

I Judas Priest sono un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi nel 1969 nella città di Birmingham. Sono considerati tra i massimi esponenti del genere e moltissimi gruppi li hanno considerati importanti per la loro musica (Slayer, Gamma Ray, Accept, Quiet Riot, Blind Guardian, Kreator, Saxon sono alcuni esempi).

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Le Origini

I Judas Priest negli anni settanta; da sinistra Les Binks, Ian Hill, Rob Halford, Glenn Tipton e K.K. Downing
I Judas Priest negli anni settanta; da sinistra Les Binks, Ian Hill, Rob Halford, Glenn Tipton e K.K. Downing

La band fu fondata dal chitarrista K. K. Downing e dal bassista Ian Hill nel 1969, a cui si unirono il batterista John Ellis e il cantante Al Atkins.

Fu lo stesso cantante a scegliere il nome Judas Priest dal titolo della canzone di Bob Dylan "The Ballad of Frankie Lee and Judas Priest". I Judas cominciarono quindi a suonare in vari locali inglesi, cambiando spesso batterista; nel 1973 si unì al gruppo Rob Halford, cantante degli Hiroshima e fratello di Susan Halford, fidanzata e in seguito moglie di Ian Hill.

La band con questa formazione (alla batteria sedeva ora stabilmente John Hinch) faceva molte date da spalla a gruppi Hard rock dell'epoca, come UFO e Thin Lizzy. Grazie alle ottime performance effettuate i 5 firmarono un contratto con la Gull Records. Così nel 1974, dopo aver arruolato Glenn Tipton come secondo chitarrista, i Judas Priest pubblicarono il loro primo album Rocka Rolla, accolto piuttosto freddamente dal pubblico e dalla critica in quanto poco originale e mal prodotto.

Lo scarso successo non scoraggiò i Priest, che dopo aver arruolato l'ennesimo nuovo batterista (Alan Moore) si organizzarono in proprio un piccolo tour europeo raccogliendo ottime critiche. Nella scaletta di quei concerti figuravano già diversi dei brani che andranno a costituire il secondo lp, il cruciale Sad Wings of Destiny. L'esibizione del 1975 all'importantissimo festival di Reading permise al gruppo di essere notato da un'audience vastissima, favorevolmente colpita dalla veemenza della performance.

[modifica] "Sad Wings of Destiny", la nascita dell'Heavy Metal

K.K. Downing e Glenn Tipton
K.K. Downing e Glenn Tipton

Nel 1976 uscì il secondo full-lenght Sad Wings of Destiny, considerato da più parti il vero certificato di nascita dell'Heavy metal. L'album è una pietra miliare della musica rock e sarà fonte di ispirazione per innumerevoli band: in esso vengono coniati gli archetipi musicali e lirici dell'Heavy metal, al punto che ogni brano può essere considerato ormai uno standard.

Il nuovo disco fu ben ricevuto dalla critica e divenne rapidamente un cult - in quegli anni i vecchi leoni della prima generazione dell'Hard rock erano in declino, il Punk stava rapidamente emergendo come nuova forza e c'era bisogno, per il rock duro, di idee nuove e sangue fresco per riuscire a reggere la forza d'urto che di lì a poco avrebbe sconvolto gli assetti della musica popolare fino alle fondamenta. E i Judas Priest si trovarono ad essere band giusta al momento giusto.

Per supportare il nuovo disco, il quintetto intraprese un esteso tour europeo, preceduto e seguito da due capillari tour sul suolo britannico. Eppure, nonostante questo, Halford e compagnia si trovavano ancora in condizioni economiche precarie visto che la Gull Records si limitava a pagarli in buoni pasto per la mensa(!). In ogni caso gruppo e album non sfuggirono all'attenzione della CBS/Columbia, che decise così di proporre ai cinque inglesi un bel contratto a lungo termine.

[modifica] Il successo

I Priest, con Roger Glover dei Deep Purple alla consolle e Simon Phillips in veste di session drummer, tornarono in studio nel 1977 e ne uscirono con Sin After Sin. Il primo singolo estratto, una cover metallizzata di "Diamonds And Rust" di Joan Baez, fu un discreto hit in Inghilterra. Alla pubblicazione seguì un lungo tour in cui per la prima volta i Judas Priest si esibirono negli Stati Uniti, impressionando in una ventina di date l'audience locale con la violenza dei propri show.

Con Les Binks (già presente in formazione a partire dal tour di Sin After Sin) alla batteria la band pubblicò nel 1978 Stained Class, disco di grande successo che fece dei Judas Priest vere icone del nascente movimento Heavy metal; nel giro di pochi mesi, l'album raggiunse il traguardo delle duecentocinquantamila copie vendute nel solo nordamerica.

Il tour arrivò fino al Giappone, ma fu durante la tranche americana che Rob Halford e K. K. Downing cominciarono a rendere la loro mise scenica più minacciosa, con l'uso di pelle nera e borchie. Alla fine dello stesso anno la band diede alle stampe Killing Machine (pubblicato con il titolo "Hell Bent for Leather" negli USA), che come il precedente riscosse un'ottimo successo.

I Judas ormai avevano definitivamente adottato l'immagine pericolosa accennata poco fa: un grande dispiego di cuoio, borchie, manette, fruste e moto. A metà strada fra il Marlon Brando de "Il Selvaggio" e la divisa da "leather boy", pieni di ambigui sottintesi (tanto nei testi quanto nell'immagine) sessuali e religiosi, più che mai oltraggiosi e pervertiti agli occhi della morale borghese, i Judas Priest coniarono infine anche l'iconografia visiva del metal.

Si può dire che di fatto tutto il loro impianto sonoro, lirico e iconografico sia entrato nell'immaginario collettivo, indissolubilmente connesso con il termine Heavy metal. Gli anni settanta si conclusero in grande stile: durante i concerti tenuti in Giappone, i Priest registrarono quello che è considerato il primo live Heavy metal della storia, Unleashed in the East.

[modifica] Gli anni ottanta, la consacrazione

La band in un concerto, con Rob Halford in primo piano
La band in un concerto, con Rob Halford in primo piano

Subito dopo la conclusione del tour i Judas Priest cambiarono ancora una volta batterista arruolando l'ex Trapeze Dave Holland (stabile per un decennio). Il 1980 fu l'anno della pubblicazione di uno degli album più famosi della band, British Steel, che contiene canzoni-simbolo come Breaking the Law, Living After Midnight, United e Metal Gods. British Steel segnò anche l'inizio della decennale collaborazione col produttore Tom Allom.

Dopo l'ennesino gigantesco tour mondiale i Priest attraversarono un piccolo periodo di crisi, testimoniato da Point of Entry del 1981, un disco certamente inferiore al suo predecessore, fiacco e poco ispirato. La band comunque tornò più in forma che mai nel 1982 con Screaming for Vengeance, un altro classico. Il nuovo lavoro debuttò al diciassettesimo posto nelle charts USA ed fu disco di platino entro la fine dell'anno; ad oggi è il disco più venduto nella storia del gruppo.

Dopo un anno di meritato riposo i Judas Priest ritornarono con Defenders of the Faith, nuovo successo milionario. Altri due anni per Turbo del 1986, album che segnò una netta svolta nel sound, ora influenzato dalle tendenze del momento (come il glam metal e i sintetizzatori tanto in auge nel rock anni ottanta). Lavoro molto controverso, venne disprezzato dai vecchi fan che si sentirono traditi dalla nuova direzione più morbida, ma consentì in ogni caso ai Judas Priest di allargare ancora di più il proprio pubblico.

Durante il nuovo, faraonico tour venne registrato il secondo live del combo britannico, Priest..Live! del 1987. Successivamente i Priest decisero di tornare alle vecchie sonorità heavy con il disco in studio Ram it Down, che però non ottenne il successo sperato e vendette bene solamente per inerzia.

Dopo questa uscita Dave Holland abbandonò la band e fu sostituito da Scott Travis, ex Racer X. Insieme al batterista i Priest cambiarono anche produttore (Chris Tsangarides, che già aveva collaborato col gruppo ai tempi di Sad Wings of Destiny, al posto di Tom Allom). Nel 1990 fu così il momento di Painkiller, disco estremamente aggressivo e feroce che vide i Judas Priest alzare nuovamente la testa e riabbracciare sonorità intelligenti ed innovative.

[modifica] La crisi

I Judas Priest sul finire degli anni novanta; da sinistra Ian Hill, Glenn Tipton, Ripper Owens, K.K. Downing e Scott Travis
I Judas Priest sul finire degli anni novanta; da sinistra Ian Hill, Glenn Tipton, Ripper Owens, K.K. Downing e Scott Travis

I Judas Priest attraversarono un gravissimo momento di crisi all inizio degli anni novanta, dovuto alla causa intentata loro dai genitori di due ragazzi suicidi che accusavano la band di aver indotto i figli a togliersi la vita attraverso presunti messaggi subliminali che si ascolterebbero suonando il disco al contrario (fatti del genere hanno coinvolto anche gruppi come Led Zeppelin, Beatles e Queen).

Il brano incriminato è "Better By You,Better Than Me" (cover degli Spooky Tooth) contenuta nell' album Stained Class e si presume che, ascoltando un verso al contrario, ne esca un altro che direbbe Do It!, Do It! (Fallo!, Fallo!). Le accuse, ovviamente, si rivelarono completamente infondate ma l'episodio fece perdere molta fama e rispetto al gruppo. Lo stesso cantante Rob Halford, uno dei pilastri della band, fu molto scosso dalla vicenda e questo, unito alla sua voglia di cambiamento, lo portò a prendere la decisione di abbandonare il gruppo.

Dopo un primo periodo di smarrimento i restanti membri decisero dopo varie audizioni di sostituire Halford con Tim 'Ripper' Owens. Ben presto il nuovo vocalist si dimostrò incapace di reggere il confronto con il suo predecessore, non tanto per capacità tecniche quanto per il carisma; nonostante ciò con Tim alla voce i Priest pubblicarono Jugulator e Demolition rispettivamente nel 1997 e nel 2001, due album che non incontrarono il favore del pubblico.

Il caso di 'Ripper' Owens rappresentò un episodio più unico che raro nel panorama musicale mondiale, essendo stato scelto dopo aver inviato al gruppo un nastro demo della propria cover band, tributo ai Judas Priest. Vuole la leggenda (versione peraltro confermata dalle parti) che l'ingaggio sia scattato dopo la prova in studio del solo brano Victim of Changes, che impressionò gli altri membri del gruppo.

Il curiosissimo destino di Owens, con il suo repentino passaggio da fan sfegatato del gruppo a frontman dello stesso, fornì la base per il plot del film Rock star del 2001, in cui la sua parte è affidata a Mark Wahlberg, e in cui il gruppo è ribattezzato Steel Dragon.

Gli stessi Judas Priest furono contattati per collaborare alla colonna sonora, ma rinunciarono poco dopo l'inizio dei lavori per divergenze con il produttore.

[modifica] Il Ritorno

I fan di tutto il mondo chiedono a gran voce il ritorno del loro beniamino dietro al microfono e vengono finalmente accontentati nel 2003 con l'annuncio ufficiale: Rob Halford è di nuovo nella band. Nel 2004 i Judas Priest festeggiano la reunion con un tour di grande successo, mentre è del 2005 l'uscita di Angel of Retribution che segna il ritorno dei Priest al sound più classico.

Attualmente la band sta preparando il suo nuovo album, che probabilmente sarà un concept incentrato sulla figura di Nostradamus.

[modifica] Formazione

[modifica] Attuale

[modifica] Ex componenti

[modifica] Discografia

[modifica] Studio album

[modifica] Live

[modifica] Raccolte

  • 1977 - The Best Of Judas Priest
  • 1981 - Hero, Hero
  • 1993 - Metal Works '73 - '93
  • 1998 - Priest, Live & Rare
  • 2004 - Metalogy
  • 2006 - The Essential Judas Priest

[modifica] DVD\Video

  • 1987 - Priest...Live!
  • 1993 - Metal Works '73-'93
  • 2001 - British Steel (DVD)
  • 2002 - Live in London
  • 2003 - Electric Eye
  • 2005 - Rising in the East
  • 2006 - Live Vengeance '82

[modifica] Collegamenti esterni


Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu