Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferrari 275 GTB / 275 GTS |

1967 Ferrari GTB/4
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[]]
|
Costruttore
Ferrari
Descrizione generale |
Tipo |
Berlinetta |
Inizio produzione |
1964 |
Sostituisce la: |
Ferrari 250 |
Fine produzione |
1968 |
Sostituita da: |
Ferrari 365 |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
4369 mm |
Larghezza |
1702 mm |
Altezza |
1232 mm |
Passo |
{{{passo}}} mm |
Peso |
1098 kg |
Altro
|
Altre versioni |
Spyder |
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
Pininfarina |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
455 |
Note |
|

Ferrari 275 GTB 4 Spider prodotta in soli dieci esemplari per conto della NART
|
|
La Ferrari 275 GTB fu una berlinetta prodotta dalla Ferrari (da cui la B nella sigla) e fu presentata per la prima volta nel 1964 al Salone dell'automobile di Parigi, insieme alla versione spyder denominata Ferrari 275 GTS. quest'ultima si differenziava per il disegno della carrozzeria priva dei fari carenati.
Il corpo vettura della berlinetta era costruito da Scaglietti di Modena ed era disponibile in acciaio con elementi in alluminio oppure completamente in alluminio. La spyder era prodotta a Torino dalla Pininfarina. Nel 1966, sempre al Salone di Parigi, viene presentata una versione con 4 alberi a camme, chiamata GTB/4. La GTB/4 si distingue facilmente per il rigonfiamento presente sul cofano motore. La Ferrari 275 GTB è stata l'ultima berlinetta costruita dalla Ferrari a montare un solo albero a camme in testa per bancata. Su commissione della NART di Luigi Chinetti vennero cotruite, tra il 1966 e il 1967, dieci vetture in versione spider ma con carrozzeria identica alla berlinetta GTB/4, salvo ovviamente per quanto riguarda il tettuccio in tela.
[modifica] Caratteristiche tecniche
- Numero e disposizione cilindri: 12 a V di 60°
- Alesaggio e Corsa: 77 x 58,8 mm
- Cilindrata unitaria/totale: 273,81 e 3.285,73 cm3
- Installazione: anteriore longitudinale
- Materiali basamento testata: lega leggera
- Rapporto di compressione: 9,2:1
- Potenza massima 280 CV a 7600 giri/min
- Distribuzione: 2 valvole per cilindro, 1 albero a camme in testa
- Alimentazione: 3 carburatori Weber 40 DC2/6 oppure 6 carburatori 4ODCN3
- Accensione: singola, 2 spinterogeni con 2 distributori (per 6 cilindri)
- Trazione: posteriore
- Frizione: monodisco a secco
- Cambio: 5 velocità + RM
- Differenziale: convenzionale
- Tipo e materiali: monoblocco in tubi d'acciaio
- Sospensione anteriore: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali
- Sospensione posteriore: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali
- Freni: a disco Dunlop
[modifica] Dimensioni e peso
- Passo: 2400 mm
- Carreggiata ant. e post.: 1377/1393 mm
- Peso a vuoto: 1100 Kg
- Serbatoio: 94 litri
- da 0 a 100km/h: 7,00s
- da 0 a 1km: 25,40s
- Velocità massima: 246km/h
- Rapporto Potenza/Peso: 0,25 CV/kg
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni