Festival di Sanremo 1952
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il secondo festival della canzone italiana si tenne a Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1952.
![]() |
1952 | ![]() |
|||
Edizione: | II | ||||
Periodo: | 28 - 30 gennaio | ||||
Sede: | Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo | ||||
Presentatore: | Nunzio Filogamo | ||||
Trasmesso in: | Radio (Radio - Secondo programma) | ||||
Partecipanti: | 5 (20 canzoni) | ||||
Vincitore: | Nilla Pizzi | ||||
Premio della critica: | no | ||||
Cronologia | |||||
<1951 | 1952 | 1953 > |
Indice |
[modifica] Classifica, canzoni e cantanti
- Vola colomba (Bixio Cherubini e Carlo Concina) Nilla Pizzi
- Papaveri e papere (Nino Rastelli, Mario Panzeri e Vittorio Mascheroni) Nilla Pizzi
- Una donna prega (Pinchi e Virgilio Panzuti) Nilla Pizzi
- Madonna delle rose (Fiorelli-Ruccione) Oscar Carboni
- Un disco dall’Italia (Nisa-D’Anzi) Gino Latilla
- L’attesa (Biri-Ravasini) Gino Latilla
- Perché le donne belle (Sopranzi-Fassino) Oscar Carboni
- Vecchie mura (Filibello-Bassi) Achille Togliani
- Libro di novelle (Citi-Casini) Achille Togliani
- Nel regno dei sogni (Rapetti-C.A.Rossi) Nilla Pizzi e Achille Togliani
[modifica] Non finaliste
- Al ritmo della carrozzella (Poletto-Pavesio) Duo Fasano
- Buonanotte (Ai bimbi del mondo) (Minoretti-Zara) Nilla Pizzi e Duo Fasano
- Cantate e sorridete (Testoni-Fabor-Donida) Oscar Carboni
- Due gattini (Giacobetti-Trinacria) Duo Fasano
- Il valzer di Nonna Speranza (Testoni-Seracini) Nilla Pizzi e Duo Fasano
- La collanina (Testoni-Olivieri) Achille Togliani
- Malinconica tarantella (Testoni-Ceragioli) Gino Latilla
- Ninna nanna ai sogni perduti (Bussi-Testoni-Panzeri) Nilla Pizzi
- Pura fantasia (Rastelli-Fragna) Gino Latilla
- Vecchio tram (Callegari) Duo Fasano
[modifica] Regolamento
Vengono presentate dieci canzoni per sera, per i primi due giorni. Al termine di ogni serata il pubblico vota e decide quali sono le cinque canzoni che hanno accesso alla finale e quali vengono eliminate. Durante la terza sera ha luogo la finale, in cui il pubblico vota le prime tre canzoni.
[modifica] Orchestra
"Della Canzone" diretta dal maestro Cinico Angelini
[modifica] Organizzazione
Della RAI e Casinò di Sanremo
[modifica] Direzione artistica
Giulio Razzi
Festival di Sanremo |
1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
Premio della Critica del Festival della canzone italiana |
Partecipanti al Festival di Sanremo |
Statistiche del Festival di Sanremo |
Sanremo Giovani 1993 | Sanremo Giovani 1994 | Sanremo Giovani 1995 |
Sanremo Giovani 1996 | Sanremo Giovani 1997 | Sanremo Giovani 1998 |
Destinazione Sanremo |