Festival di Sanremo 1960
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
1960 | ![]() |
|||
Edizione: | X | ||||
Periodo: | 28 - 30 gennaio | ||||
Sede: | Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo | ||||
Presentatore: | Enza Sampò e Paolo Ferrari | ||||
Trasmesso in: | TV + Radio (Radio - Secondo programma) | ||||
Partecipanti: | 23 (20 canzoni) | ||||
Vincitore: | Tony Dallara e Renato Rascel | ||||
Premio della critica: | no | ||||
Cronologia | |||||
<1959 | 1960 | 1961 > |
Il decimo festival della canzone italiana si tenne a Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1960.
Indice |
[modifica] Classifica, canzoni e cantanti
- Romantica (Dino Verde e Renato Rascel) Tony Dallara – Renato Rascel
- Libero (Domenico Modugno e Franco Migliacci) Domenico Modugno – Teddy Reno
- Quando vien la sera (Alberto Testa e Carlo Alberto Rossi) Wilma De Angelis – Joe Sentieri
- Colpevole (D'Acquisto-Seracini) Nilla Pizzi – Tonina Torrielli
- È mezzanotte (Testa-Cozzoli-Compari) Joe Sentieri – Sergio Bruni
- Il mare (Pugliese-Vian) Giorgio Consolini – Sergio Bruni
- Noi (Pallesi-Malgoni) Jula De Palma – Tony Dallara
- È vero (Nisa-Bindi) Teddy Reno – Mina
- Splende il sole (Pinchi-Danpa-Panzuti) Fausto Cigliano – Irene D'Areni
- Notte mia (Zanfagna-De Martino) Johnny Dorelli – Jula De Palma
[modifica] Non finaliste
- A come amore (Brighetti-Martino) Flo Sandon's – Gloria Christian
- Amore abisso dolce (Testoni-Gigante) Achille Togliani – Giorgio Consolini
- Amore senza sole (Panzeri-Mascheroni) Johnny Dorelli – Betty Curtis
- Gridare di gioia (Fanciulli-Testa) Germana Caroli – Arturo Testa
- Invoco te (Testoni-Masetti) Gino Latilla – Miranda Martino
- Non sei felice (Vantellini-Pinchi) Mina – Betty Curtis
- Perderti (Pinchi-Bassi) Tonina Torrielli – Arturo Testa
- Perdoniamoci (Di Paola-Bertini) Achille Togliani – Nilla Pizzi
- Splende l'arcobaleno (Di Ceglie-Tumminelli) Wilma De Angelis – Gloria Christian
- Vento pioggia... scarpe rotte (Taranto-Grasso) Gino Latilla – Miranda Martino
[modifica] Regolamento
Vengono presentate dieci canzoni per sera, per i primi due giorni. Al termine di ogni serata i giurati votano e decidono quali sono le cinque canzoni che hanno accesso alla finale e quali vengono eliminate. Durante la terza sera ha luogo la finale.
I giurati erano 389 così suddivisi (per ogni serata 389 giurati diversi): 189 presi fra il pubblico presente in sala (estratti attraverso una piccola roulette) e 200, dislocati in 20 città italiane, che giudicarono attraverso la televisione.
Inoltre, le canzoni venivano cantate nella stessa sera da due interpreti diversi.
[modifica] Curiosità
Nella serata finale Domenico Modugno non si presentò dopo essersi addormentato per causa di un calmante.
[modifica] Orchestra
"Della canzone" diretta dal maestro Cinico Angelini e quella diretta dal maestro Marcello De Martino
[modifica] Organizzazione
ATA
[modifica] Direzione artistica
Festival di Sanremo |
1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
Premio della Critica del Festival della canzone italiana |
Partecipanti al Festival di Sanremo |
Statistiche del Festival di Sanremo |
Sanremo Giovani 1993 | Sanremo Giovani 1994 | Sanremo Giovani 1995 |
Sanremo Giovani 1996 | Sanremo Giovani 1997 | Sanremo Giovani 1998 |
Destinazione Sanremo |