Festival di Sanremo 1972
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
1972 | ![]() |
|||
Edizione: | XXII | ||||
Periodo: | 24 - 26 febbraio | ||||
Sede: | Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo | ||||
Presentatore: | Mike Bongiorno, Sylva Koscina e Paolo Villaggio | ||||
Trasmesso in: | TV + Radio | ||||
Partecipanti: | 28 (28 canzoni) | ||||
Vincitore: | Nicola Di Bari | ||||
Premio della critica: | no | ||||
Cronologia | |||||
<1971 | 1972 | 1973 > |
Il ventiduesimo festival della canzone italiana si tenne a Sanremo dal 24 febbraio al 26 febbraio 1972.
Indice |
[modifica] Classifica, canzoni e cantanti
- I giorni dell’arcobaleno (Nicola Di Bari, Dalmazio Masini e Piero Pintucci) Nicola Di Bari
- Come le viole (Peppino Gagliardi e Gaetano Amendola) Peppino Gagliardi
- Re di denari (Soling e Franco Migliacci) Nada
- Vado a lavorare (Franco Migliacci, Petaluma, Marcello Marocchi e Vittorio Tariciotti) Gianni Morandi
- Non voglio innamorarmi mai (Claudio Signorini e Giancarlo Bigazzi) Gianni Nazzaro
- Jesahel (Oscar Prudente e Ivano Fossati) Delirium
- Montagne verdi (Giancarlo Bigazzi e Gianni Bella) Marcella
- Piazza grande (Lucio Dalla, Rosalino Cellamare, Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti) Lucio Dalla
- Gira l’amore (Caro bebè) (Mario Panzeri e Daniele Pace) Gigliola Cinquetti
- Ti voglio (Ricky Gianco e Gian Pieretti) Donatello
- Un diadema di ciliege (Romano Bertola) Ricchi e Poveri
- Mediterraneo (Luigi Albertelli e Enrico Riccardi) Milva
- Se non fosse tra queste mie braccia lo inventerei (Elide Suligoj e Luciano Beretta) Lara Saint Paul
- Un calcio alla città (Domenico Modugno, Mario Castellacci e Riccardo Pazzaglia) Domenico Modugno
[modifica] Non finaliste
- Amici mai (Caviri-Cantini) Rita Pavone
- Ci sono giorni (Pallavicini-Donaggio) Pino Donaggio
- Ciao amico ciao (Remigi-Minellono) Aguaviva
- Era bello il mio ragazzo (Guarnieri-Preti) Anna Identici
- Forestiero (Scandolara-Bardotti-Castellari) Michele
- Il mio cuore se ne va (Remigi-Spiker) Carla Bissi
- L’uomo e il cane (Leali-Cantù) Fausto Leali
- La foresta selvaggia (Limiti-Cavallaro) Marisa Sacchetto
- Per amore ricomincerei (Terzi-Salerno-Dammicco) Delia
- Portami via (Mellier-Medini) Angelica
- Preghiera (Tony Cucchiara) Tony Cucchiara
- Rimpianto (Riccardi-Albertelli) Bobby Solo
- Un gatto nel blu (Savio) Roberto Carlos
- Un viaggio in Inghilterra (Gianco-Pieretti) Nuovi Angeli
[modifica] Regolamento
[modifica] Orchestra
Del Festival diretta dai maestri: Renato Angiolini, Alberto Baldan, Aldo Bonocore, Ruggero Cini, Bill Conti, Nando De Luca, Romano Farinatti, Enrico Intra, Natale Massara, Mario Mellier, Franco Monaldi, Franco Orlandini, Piero Pintucci, Gianfranco Reverberi e Vince Tempera
L’Orchestra di Franck Pourcel riassume i motivi.
[modifica] Organizzazione
[modifica] Direzione artistica
Elio Gigante
Festival di Sanremo |
1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
Premio della Critica del Festival della canzone italiana |
Partecipanti al Festival di Sanremo |
Statistiche del Festival di Sanremo |
Sanremo Giovani 1993 | Sanremo Giovani 1994 | Sanremo Giovani 1995 |
Sanremo Giovani 1996 | Sanremo Giovani 1997 | Sanremo Giovani 1998 |
Destinazione Sanremo |