Finistère
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Finistère | |
---|---|
Nome ufficiale: | Finistère / Penn-ar-bed |
![]() |
|
Numero univoco: | 29 |
Stato: | ![]() |
Regione: | Bretagna |
Capoluogo: | Quimper |
Arrondissement: | 4 |
Cantoni: | 54 |
Comuni: | Elenco |
Superficie: | 6.733 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 852.418 ab. 127 ab./km² |
Sito istituzionale | |
![]() |
Il Finistère, Penn-ar-Bed in lingua bretone, è un dipartimento bretone della Repubblica francese. Fa parte della regione amministrativa Bretagna. Confina con i dipartimenti delle Côtes-d'Armor a nord-est e del Morbihan a sud-est. È bagnato a nord dal Canale della Manica ed a sud ed a ovest dall'Oceano Atlantico.
Fu creato nel 1790 sulla base del baliato di Quimper/Kemper e delle diocesi di Cornovaglia e di Leon.
Il nome di "Finistère" viene dal latino Finis terrae, cioè fine della terra. Il nome di "Penn-ar-Bed", letteralmente "punta del mondo", ha lo stesso significato in bretone con però il senso di "fine del mondo".
Le principali città, oltre al capoluogo Quimper/Kemper, sono Brest, Châteaulin/Kastellin, Morlaix/Montroulez, Carhaix-Plouguer/Karaez-Plouger, Douarnenez, Quimperlé/Kemperle e Concarneau/Konk-Kerne.
Vi si parla insieme francese e bretone. A nord il dialetto "leonardo" e a sud del dipartimento il "cornovagliese". Questa divisione linguistica e dovuta all'antica divisione politica tra la contea di Leon (a nord) e il reame poi contea di Cornovaglia (a sud). Fino alla Prima guerra mondiale, quasi tutta la popolazione parlava solo bretone, e fino alla metà degli anni 60, la grande maggioranza della popolazione parlava bretone, ma aveva imparato il francese.
[modifica] Voci correlate
Elenco dei comuni del dipartimento