Francis William Aston
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francis William Aston (Birmingham, 1 settembre 1877 – Cambridge, 20 novembre 1945) è stato un fisico britannico.
Vinse nel 1922 il Premio Nobel per la chimica per la scoperta grazie alla sua spettroscopia di massa di isotopi di molti elementi non radioattivi.
Nel 1903 ottenne una borsa di studio all'Università di Birmingham , dove cominciò i suoi studi sugli elettroni e scoprì il fenomeno ora noto come Spazio oscuro di Aston. Nel 1909 si trasferì al Cavendish Laboratory a Cambridge su richiesta di J.J. Thomson e lavorò sugli isotopi del neon. Ritornando agli studi interrotti per la Prima guerra mondiale nel 1919, applicò il metodo dell'electromagnetic focusing (focalizzazione elettromagnetica) allo spettrometro di massa,migliorandolo, cosa che rapidamente lo portò ad identificare 212 isotopi naturali su 287 esistenti.
Il suo lavoro con gli isotopi lo portò a formulare la teoria del numero intero, che dice: «essendo la massa dell'isotopo dell'ossigeno, definita e intera, tutti gli altri isotopi hanno valore di massa vicinissimo ad un numero intero». Tale teoria risultò cruciale nello sviluppo dell'energia nucleare.