Frank Lampard
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Frank James Lampard jr. | |
Nato | 20 giugno 1978 Romford |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994/95 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1995/96 | ![]() |
2 (0) |
1996/96 | ![]() |
9 (1) |
1996/2001 | ![]() |
146 (23) |
2001/ | ![]() |
186 (50) |
Nazionale ![]() |
||
1999/oggi | ![]() |
44 (11) |
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2006 |
Frank James Lampard jr. (Romford, Regno Unito, 20 giugno 1978) è un calciatore inglese, centrocampista centrale del Chelsea e della nazionale inglese.
[modifica] Carriera
Nato e cresciuto a Havering, un borough dell’East End londinese, proveniente da una famiglia di calciatori di successo (è figlio di Frank Lampard Sr. e nipote di Harry Redknapp, che giocarono entrambi nel West Ham negli anni settanta, nonché cugino di Jamie Redknapp, che vinse la Coppa UEFA nel 2001 con il Liverpool), anche Frank Lampard jr. si è formato nelle giovanili del West Ham, squadra con la quale esordì nel calcio professionistico e nella quale rimase fino al 2001 (a parte un brevissimo prestito semestrale ai gallesi dello Swansea), riuscendo anche a vincere la Coppa Intertoto del 1999.
I maggiori successi sportivi di Lampard sono, tuttavia, legati al Chelsea, il club che lo rilevò dal West Ham: su tutti i due titoli consecutivi di campione d’Inghilterra (2004/05 e 2005/06) la Coppa di Lega e la Community Shield del 2005.
Centrocampista di grande continuità e rendimento, costituisce un punto fermo dell’ossatura del Chelsea (in cinque stagioni ha saltato in totale quattro partite di Premier League, con un personale di 164 incontri senza interruzioni) e, grazie anche alle sue qualità al tiro, si propone spesso nella battuta a rete dalla lunga distanza, caratteristica questa che lo rende abbastanza prolifico.
L’esordio in nazionale risale al 1999: Lampard ha fatto parte della selezione che ha preso parte ai campionati d’Europa del 2000 in Belgio e Paesi Bassi e del 2004 in Portogallo, nonché al campionato del mondo 2002 in Corea e Giappone e a quello del 2006 in Germania. Frank Lampard e il suo collega del Liverpool Steven Gerrard formano in Nazionale una coppia di centrocampo ritenuta tra le più forti al mondo.
A livello personale, nel novembre 2005 è giunto secondo nella graduatoria del Pallone d'Oro 2005 dopo il brasiliano Ronaldinho e, un mese dopo, secondo in quella del FIFA World Player 2005, ancora alle spalle di Ronaldinho.
[modifica] Palmarés
- Chelsea
- Campionati inglesi: 2
- 2005, 2006
- Coppe di Lega inglesi: 2
- 2005, 2007
- Supercoppa d'Inghilterra: 1
- 2005
[modifica] Curiosità
- Fu diffuso sui giornali e sulla rete un video-sexy del 2000 che ritraeva Lampard, Rio Ferdinand e Kieron Dyer in compagnia di una donna nel luogo di villeggiatura Ayia Napa a Cipro.
![]() ![]() |
Chelsea - Rosa 2006/2007 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Čech | 3 A. Cole | 4 Makélélé | 5 Essien | 6 R. Carvalho | 7 Shevchenko | 8 Lampard | 9 Boulahrouz | 10 J. Cole | 11 Drogba | 12 Mikel | 13 Ballack | 14 Geremi | 16 Robben | 18 Bridge | 19 L. Diarra | 20 P. Ferreira | 21 Kalou | 23 Cudicini | 24 Wright-Phillips | 26 Terry | 40 Hilário | 41 Ma-Makalambay | 43 Bertrand | Allenatore: Mourinho |
1 James · 2 G. Neville · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Terry · 6 Campbell · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Rooney · 10 Owen · 11 Lampard · 12 Bridge · 13 Robinson · 14 P. Neville · 15 King · 16 Carragher · 17 Butt · 18 Hargreaves · 19 J. Cole · 20 Dyer · 21 Heskey · 22 Walker · 23 Vassell · Commissario Tecnico: Eriksson
1 Robinson · 2 G. Neville · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Ferdinand · 6 Terry · 7 Beckham · 8 Lampard · 9 Rooney · 10 Owen · 11 J. Cole · 12 Campbell · 13 James · 14 Bridge · 15 Carragher · 16 Hargreaves · 17 Jenas · 18 Carrick · 19 Lennon · 20 Downing · 21 Crouch · 22 Carson · 23 Walcott · Commissario Tecnico: Eriksson