I due gentiluomini di Verona (Shakespeare)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I due gentiluomini di Verona | |
di William Shakespeare
|
|
Lingua originale | inglese |
Visita il Foyer |
I due gentiluomini di Verona (The Two Gentlemen of Verona) è il titolo di una commedia di William Shakespeare che la scrisse quando era ancora all'inizio di quella che sarebbe stata la sua prodigiosa carriera.
È considerata dalla maggior parte dei critici come secondaria e raramente è rappresentata oggi. La scena culminante è considerata spesso come quella del servitore Launce e del suo cane Crab.
Indice |
[modifica] Sinossi
I due gentiluomini del titolo sono Valentino e Proteo. Valentino lascia Verona per recarsi a Padova (o forse Milano, il contesto spesso non è chiaro), dove scopre ben presto di essersi innamorato di Silvia, una dama aristocratica che non è per nulla contraria ai suoi favori. Proteo più tardi visita Valentino, lasciando la sua fidanzata, Giulia, a Verona, e anche lui si innamora di Silvia.
Il classico triangolo amoroso si complica quando Giulia, travestita da uomo, giunge inaspettatamente. La commedia si conclude con un teso confronto in una foresta, dove Proteo cerca di rapire Silvia. Valentino la salva, ma poi la 'concede' a Proteo in nome della loro amicizia. Proteo rifiuta e torna da Giulia, da cui il lieto fine, almeno in apparenza.
Nella trama comica secondaria, anche il servo Lanciotto trova l'amore, in una ragazza di umili origini della quale, come espone in un comico panegirico, "i difetti superano di numero i capelli".
La città in cui Silvia attende il suo Valentino, non è Padova, bensì Milano, una città che Shakespeare immagina bagnata dalle acque marine, come nella Tempesta del resto. (Claudio)
[modifica] Datazione
La data di composizione è incerta, anche se si ritiene comunemente che questo sia uno dei primi lavori di Shakespeare. Dovrebbe essere stata scritta intorno al 1590, anche se la prima prova della sua esistenza si trova nella lista di opere teatrali di Francis Meres, pubblicata nel 1598. Non fu stampata fino al 1623 quando apparve nella prima edizione delle opere di Shakespeare.
[modifica] Fonti
La fonte prima della commedia è la storia di Felix e Felismena in Diana, una raccolta di novelle dello scrittore Portoghese Jorge de Montemayor. Shakespeare potrebbe averne letto una traduzione, ma una commedia (ora perduta) basata sulla novella si sa esser stata rappresentata in Inghilterra nel 1585, e così Two Gents può essere semplicemente un adattamento di questa commedia.
[modifica] Temi
Il tema principale della commedia è il rapporto tra amicizia e amore: la questione è quanto la relazione tra due amici maschi sia più importante di quella tra due amanti. Proteo è in continua rincorsa e competizione con l'amico, vorrebbe assomigliargli in ogni cosa e soffre nel separarsi da lui. Persino il suo innamoramento per Giulia ha il carattere dell'emulazione e del confronto. Senz'altro Valentino è per Proteo il legame più caro, così come lo è Proteo per Valentino.
Questo tema è frequente nella letteratura del Rinascimento, tanto che la cultura del tempo celebrava l'amicizia come il più importante dei legami, per la sua purezza e incontaminazione dall'attrazione sessuale. Questo spiega in parte la scena in cui Valentino curiosamente cede Silvia a Proteo, senza nemmeno chiedere la di lei opinione.
Vi sono poi altre interpretazioni interessanti, come quella che rinvia al tema dell'omosessualità in Shakespeare, per alcuni evidente in questo e altri testi, e marcatamente nei suoi Sonetti. In questa chiave, l'amicizia adolescenziale di Valentino e Proteo assume un significato diverso, perdendo la sua castità ma aggiungendo spessore ai loro dialoghi, altrimenti inspiegabilmente infantili.
In quest'ottica il tradimento compiuto da Proteo non sarebbe una vittoria dell'innamoramento sull'amicizia, bensì una reazione allo scoprire Valentino perdutamente invaghito di Giulia, tanto da trascurare l'amico.
[modifica] Collegamenti esterni
- I due gentiluomini di Verona- Il testo italiano da readme.it
- I due gentiluomini di Verona - Il testo italiano da tiscali.it
- (EN) - The Two Gentlemen of Verona - plain text inglese da Project Gutenberg
- (EN) - The Two Gentlemen of Verona - versione HTML di questo titolo.
- (EN) - The Two Gentlemen of Verona musical - Il libretto del musical, adattamento di MacDermot-Guare-Shapiro.
![]() |
![]() |
---|---|
Tragedie: | Romeo e Giulietta | Macbeth | Re Lear | Amleto | Otello | Tito Andronico | Giulio Cesare | Antonio e Cleopatra | Coriolano | Troilo e Cressida | Timone d'Atene |
Commedie: | Sogno di una notte di mezza estate | Tutto è bene quel che finisce bene | Come vi piace | Cardenio (persa) | Cimbelino | Pene d'amor Perdute | Pene d'amor conquistato (persa) | Misura per misura | Il mercante di Venezia | Le allegre comari di Windsor | Molto rumore per nulla | Pericle, principe di Tiro | La bisbetica domata | La commedia degli errori | La tempesta | La dodicesima notte | I due gentiluomini di Verona | I due nobili cugini | Il racconto d'inverno |
Drammi storici: | Re Giovanni | Edoardo III (attribuita) | Riccardo II | Enrico IV, parte 1 | Enrico IV, parte 2 | Enrico V | Enrico VI, parte 1 | Enrico VI, parte 2 | Enrico VI, parte 3 | Riccardo III | Enrico VIII |
Altre opere: | Sonetti | Venere e Adone | Il ratto di Lucrezia | Il pellegrino appassionato | La fenice e la tartaruga |
Vedi anche: | Cronologia delle opere di Shakespeare | Personaggi scespiriani | Shakespeare nella cinematografia | Teatro elisabettiano | Età elisabettiana |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|