New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Macbeth (Shakespeare) - Wikipedia

Macbeth (Shakespeare)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Macbeth
di William Shakespeare
Tragedia in 5 atti
Tragedia in un atto unico

Lady Macbeth in un dipinto di George Cattermole
Titolo originale Macbeth
Lingua originale inglese
Versioni dell'autore in altre lingue {{{Lingua2}}}
Genere Tragedia
Fonti letterarie {{{Soggetto}}}
Ambientazione {{{Scena}}}
Composto nel
Prima assoluta
Teatro:
Prima rappresentazione italiana
Teatro:
Versioni successive
Personaggi:
  • Duncan re di Scozia
  • Malcolm, Donalbain suoi figli
  • Macbeth generale dell'esercito di Duncan
  • Banquo generale dell'esercito di Duncan
  • Macduff, Lennox, Ross, Menteith, Angus, Caithness nobili scozzesi
  • Fleance figlio di Banquo
  • Siward Conte di Northumberland e generale dell'esercito inglese
  • Giovane Siward suo figlio
  • Seyton ufficiale di Macbeth
  • Bambino figlio di Macduff
  • Dottori inglesi e scozzesi
  • Un soldato
  • Un portiere
  • Un vecchio
  • Lady Macbeth
  • Lady Macduff
  • Dame di Lady Macbeth
  • Hecate
  • Prima Strega
  • Seconda Strega
  • Terza Strega
  • Gentiluomini, Ufficiali, Soldati, Messaggeri, Assassini
Autografo: {{{Autografo}}}
Trasposizioni operistiche
Riduzioni cinematografiche
Visita il Foyer

Macbeth è una tragedia di William Shakespeare, basata su elementi storici, quali il re Macbeth di Scozia, che include le caratteristiche modalità di una morality play. Gli studiosi ne collocano l'ambientazione durante il regno di Giacomo I, e datano la composizione al 1606.

Ci sono considerevoli prove che il testo come lo conosciamo sia passato attraverso le modifiche di Thomas Middleton, che inserì alcuni famosi passaggi (come la scena aggiuntiva delle streghe) da un testo scritto da lui stesso, La Strega (1615).

Macbeth è una delle opere più famose di Shakespeare, ed è rappresentata in tutto il mondo. Viene interpretata come una storia sul pericolo della sete di potere e sul tradimento degli amici.

Lady Macbeth è considerato uno dei più impegnativi ruoli femminili in teatro.

Gli attori spesso considerano questa tragedia "innominabile", e di solito si riferiscono ad essa come alla tragedia scozzese piuttosto che con il suo nome. Pronunciare il suo nome dentro un teatro è considerato un atto capace di trasformare qualsiasi spettacolo in un fiasco.

Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e considerata, se possibile, ancora più malaugurante del dramma shakesperiano.

Indice

[modifica] Sinossi

Macbeth è un nobile di Scozia, il quale combatte valorosamente contro l'esercito norvegese a fianco del suo caro amico Banquo. Al ritorno dal campo di battaglia i due incontrano tre streghe, che rivelano loro profezie sul loro futuro: Macbeth diventerà conte di Cawdor e poi Re di Scozia, mentre Banquo non diverrà Re ma ne genererà. Immediatamente dopo arrivano dei messaggeri di re Duncan, che informano Macbeth che è stato nominato conte per il grande coraggio mostrato in battaglia. Macbeth rimane profondamente colpito dalla profezia già avveratasi e si chiede come il destino possa far avverare tutto ciò. Successivamente, Re Duncan e altri nobili vengono ospitati al castello di Macbeth e di sua moglie, Lady Macbeth. Macbeth riflette a lungo sul suo destino e si chiede se sia il caso di agire prima di esso, uccidendo Re Duncan, cui è sempre stato fedele. Dopo numerosi tentennamenti viene infine spinto dalla Lady a compiere questo atto estremamente sacrilego (regicidio e uccisione del "padre"), facendo ricadere la colpa materiale sulle due guardie del Re.

La mattina del giorno seguente giungono al castello i figli del Re e altri nobili. Macbeth dissimula i suoi pensieri e sentimenti e fa credere di aver ucciso le guardie colpevoli dell'assassinio. Presto i figli del Re scappano in Inghilterra e vengono ritenuti quindi i mandatari dell'assassinio. Macbeth successivamente, comincia a preoccuparsi di Banquo, testimone delle profezie delle streghe e secondo queste padre del futuro re. Decide quindi di sbarazzarsi anche di lui e di suo figlio; macchiandosi così di un secondo delitto è ormai prigioniero di un ciclo di omicidi che ipoteticamente non avrebbe mai fine. Nella famosa scena del banchetto il fantasma di Banquo si manifesta e tormenta Macbeth. Quest'ultimo decide di recarsi nuovamente dalle streghe che gli rivelano tre importantissime cose: in primo luogo gli dicono che non può essere ucciso da nessun uomo nato da donna, che non deve temere fino a quando il bosco di Birnam non si muove verso la collina di Dunsinane e infine che deve stare attento a Macduff.

Johann Zoffany Garrick e Pritchard come Macbeth e Lady Macbeth
Johann Zoffany Garrick e Pritchard come Macbeth e Lady Macbeth

Nel frattempo gli altri signori di Scozia hanno capito l'inganno e si coalizzano per muovere guerra al Re. La famiglia di Macduff cade però preda della follia omicida di Macbeth

Inizialmente, Macbeth non è assolutamente preoccupato dai suoi nemici. Sa infatti di essere invulnerabile. Egli è però ormai stanco di vivere e addirittura, quando la moglie si suicida in preda alla pazzia non mostra alcun dispiacere. Dopo che l'esercito inglese ha praticamente sbaragliato quello reale (il bosco di Birnam si muove verso Dusinane con un effetto ottico: i soldati reggono in mano dei rami in modo da confondere i nemici) si trova di fronte Macduff. Macbeth crede fermamente di non poter essere sconfitto, dato che secondo le streghe nessun uomo nato da donna può farlo, ma Macduff gli rivela di essere stato strappato prematuramente al grembo materno. La battaglia è quindi vinta da Macduff e la tragedia si conclude con quest' ultimo, che, ottenuta la vendetta, consegna la testa di Macbeth al nuovo re di Scozia: Malcolm, figlio di re Duncan.

[modifica] La tragedia

La tragedia, in cinque atti, si apre con tre streghe barbute che discutono circa quando si rincontreranno. Dicono: "In quale luogo? / Sulla brughiera./ Per incontrare Macbeth". Decidono di incontrare Macbeth e l'incontro è ciò che lo getta sul sentiero della distruzione.

Macbeth, barone di Glamis e generale dell'esercito di Duncan, re di Scozia, ha conquistato grande fama dopo aver sconfitto gli eserciti di Norvegia e Irlanda, condotti dal ribelle Macdonwald. Duncan garantisce a Macbeth il titolo di conte di Crawdor e l'onore di una visita ufficiale a casa di Macbeth a Inverness.

Théodore Chassériau Macbeth e Banquo incontrano le streghe
Théodore Chassériau Macbeth e Banquo incontrano le streghe

A questo punto, Macbeth e il suo amico Banquo vagano nella brughiera, dove incontrano tre Streghe. La prima strega saluta Macbeth come "Sire di Glamis", la seconda come "Sire di Crawdor," e la terza lo indica come "colui che sarà re". Le streghe, inoltre, dicono a Banquo: "Darai origine a un re, ma non lo sarai". Macbeth rimane attonito al sentirsi chiamare "Sire di Cawdor", finché un messaggero arriva e gli comunica dell'attribuzione del nuovo titolo. Immediatamente Macbeth si chiede se le Streghe non abbiano indovinato anche la profezia secondo cui lui sarebbe diventato re.

Macbeth scrive delle profezie delle streghe in una lettera alla moglie (alla quale si rivolge semplicemente come "Lady Macbeth"). Lei si convince immediatamente del fatto che il marito diverrà re, e che ci riuscirà uccidendo Duncan. Per un colpo di fortuna, Duncan sta arrivando al castello proprio quella notte.

Nel cuore della notte, Macbeth e la sua Signora uccidono Duncan e preparano le spade insanguinate per incolpare del delitto due uomini della servitù . Dopo l'omicidio, Macbeth sente una voce all'interno della sua mente che afferma "Non dormirai più... Glamis ha ucciso il sonno, e perciò Cawdor non dormirà più; Macbeth non dormirà più." Il corpo di Duncan viene trovato da Macduff, di diritto Signore di Fife, che sospetta immediatamente di Macbeth. In preda a falso dolore, Macbeth uccide i servitori prima che possano recalamare la loro innocenza. Temendo per la sua vita, il figlio di Duncan, Malcolm fugge in Inghilterra , e suo fratello Donalbain, ripara in Irlanda. Macbeth fa leva sulla loro inspiegabile sparizione per accusarli entrambi di regicidio. Dal momento che gli eredi di diritto sono assenti, i Signori scelgono Macbeth come nuovo re di Scozia.

Nonostante il successo raggiunto, Macbeth rimane insoddisfatto. È apparentemente senza figli (Nonostante Lady Macbeth dichiari di aver nutrito un bambino: "Ho allattato, e conosco la dolcezza d'amare il bimbo che ti succhia il seno") ed è preoccupato dalla profezia delle Streghe secondo cui Banquo sarà padre di Re. L'amico di Macbeth Banquo, che, come hanno profetizzato le Streghe, "genererà re, ma non sarà re" (ovvero, sarà progenitore dei re scozzesi, mettendo in pericolo il ruolo di Macbeth) comincia a sospettare di Macbeth. Macbeth, sempre più paranoico, malvagio, e afflitto dall'insonnia, ordina l'omicidio di Banquo per prevenire l'avverarsi della profezia. L'assassinio viene compiuto, e durante quella stessa sera, più tardi, al banchetto regale, lo spettro di Banquo entra e si siede al posto di Macbeth. Macbeth è l'unica persona che riesce a vedere lo spettro, e preoccupa i suoi ospiti mostrando loro il suo terrore e il suo senso di colpa.

Macbeth torna dalle streghe, che gli fanno altre tre profezie. Pressate da Macbeth, le streghe evocano degli spiriti, i quali gli dicono che lui "non sarà sconfitto finché la Grande Foresta di Birnam risalendo il colle di Dunsinane non verrà da lui" e che "nessuno partorito da una donna potrà ferire Macbeth", ma anche di "stare attento a Macduff". Dal momento che Macduff è in esilio, Macbeth ordina l'uccisione di sua moglie e suo figlio. L'assassinio del figlio piccolo di Macduff da parte di un "primo assassino" senza nome viene effettivamente rappresentato sul palco.

In Inghilterra, Malcolm e Macduff si lamentano della presa di potere da parte di Macbeth, e stendono i piani per un'invasione della Scozia.

Lady Macbeth alla fine impazzisce per il senso di colpa per i crimini commessi. In una scena celebre, cammina come una sonnambula e tenta di lavare via dalle mani delle immaginarie macchie di sangue. Alla fine muore, portando Macbeth a interrogarsi sull'inutilità della vita.

Macduff, spronato a cercare vendetta, grida "e fa che questo demonio di Scozia/io me lo possa trovar faccia a faccia,/alla portata di questa mia spada;/e se ne uscisse salvo,/voglia Dio perdonare pure lui!" e si mette a capo di un esercito camuffato assieme a Malcolm e all'inglese Siward (il vecchio), conte di Northumbria, marciando verso il castello di Dunsinane. Macbeth declama un monologo nichilista sulla morte di Lady Macbeth (il testo non spiega come è morta) ma viene interrotto da un messaggero che afferma "ho rivolto lo sguardo verso Birnam/e m'è parso, d'un tratto,/che si muovesse l'intera foresta... S'abbatta su di me la vostra collera,/se non è vero: a tre miglia da qui,/lo potrete vedere da voi stesso./Ho detto: una foresta che si muove". Un Macbeth in collera replica: "Potremo almeno dire di morire con tutto indosso l'armamento nostro!" Nel mentre, l'esercito sta avanzando verso il castello sotto forma, come dice il messo, di una foresta semovente. Questo a causa dell'ordine di Malcolm: "Dai suoi alberi ciascun soldato se ne stacchi un ramo/e se lo tenga innanzi a sé marciando:/maschereremo così il nostro numero/e renderemo vano ogni conteggio/delle loro vedette." Malcolm ordina a Siward e Macduff di condurre l'attacco.

Ha luogo una battaglia, che culmina con lo scontro frontale tra Macduff e Macbeth. Macbeth si vanta di non aver motivo di temere Macduff, dal momento che non può essere ucciso da nessuno che sia nato da una donna. Macduff dichiara che "fu strappato/con un taglio dal grembo di sua madre per parto prematuro", e perciò non è "nato da una donna". I due combattono, e lo scontro si conclude con Macduff che decapita Macbeth dietro le quinte, avverando così l'ultima delle profezie delle streghe.

Nella scena finale della tragedia, Malcolm promette di essere incoronato come legittimo re di Scozia, e la pace viene riportata nel regno.

[modifica] Versioni cinematografiche

[modifica] Collegamenti esterni

Segui il Progetto TeatroLe opere di Shakespeare
Tragedie: Romeo e Giulietta | Macbeth | Re Lear | Amleto | Otello | Tito Andronico | Giulio Cesare | Antonio e Cleopatra | Coriolano | Troilo e Cressida | Timone d'Atene
Commedie: Sogno di una notte di mezza estate | Tutto è bene quel che finisce bene | Come vi piace | Cardenio (persa) | Cimbelino | Pene d'amor Perdute | Pene d'amor conquistato (persa) | Misura per misura | Il mercante di Venezia | Le allegre comari di Windsor | Molto rumore per nulla | Pericle, principe di Tiro | La bisbetica domata | La commedia degli errori | La tempesta | La dodicesima notte | I due gentiluomini di Verona | I due nobili cugini | Il racconto d'inverno
Drammi storici: Re Giovanni | Edoardo III (attribuita) | Riccardo II | Enrico IV, parte 1 | Enrico IV, parte 2 | Enrico V | Enrico VI, parte 1 | Enrico VI, parte 2 | Enrico VI, parte 3 | Riccardo III | Enrico VIII
Altre opere: Sonetti | Venere e Adone | Il ratto di Lucrezia | Il pellegrino appassionato | La fenice e la tartaruga
Vedi anche: Cronologia delle opere di Shakespeare | Personaggi scespiriani | Shakespeare nella cinematografia | Teatro elisabettiano | Età elisabettiana

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu