Kate Bush
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kate Bush | ||
Nazionalità | Regno Unito | |
Genere | Pop Rock Alternative Rock Art rock College Rock |
|
Periodo attività | 1978 - in attività | |
Album pubblicati | 12 | |
Studio | 8 | |
Live | 2 | |
Raccolte | 2 | |
Sito ufficiale | katebush.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Kate Bush (pseudonimo di Catherine Bush, nata il 30 luglio 1958 a Bexleyheath nel Kent, Inghilterra) è una cantante, autrice e regista inglese, famosa specialmente per la sua splendida voce che comprende oltre 3 ottave e per il suo modo di concepire e fare musica. Ha avuto un enorme successo, seguita tuttora da moltissimi fan, a partire dal suo debutto nel 1978 con la hit Wuthering Heights ispirata al libro omonimo di Emily Brontë (in italiano Cime tempestose), che rimase al numero uno nelle classifiche britanniche per quattro settimane, e che venne molto apprezzata anche negli altri Paesi.
Indice |
[modifica] Biografia
Kate Bush fu introdotta nell'ambiente discografico da David Gilmour dei Pink Floyd, che riconobbe il suo enorme talento e finanziò le sue prime sessioni demo attirando l'attenzione della propria casa discografica, la EMI. Da allora hanno lavorato spesso insieme, sia su progetti occasionali che in concerto.
Con il suo stile singolare, Kate Bush ha influenzato la musica di molti altri artisti, anche abbastanza diversi, come Liv Kristine, Jewel, Tori Amos, Björk, Suede, Cyndi Lauper, Paula Cole, Fiona Apple, Sinéad O'Connor, Pat Benatar, Happy Rhodes, The Utah Saints, Big Boi degli OutKast, The Cure, The Futureheads (questi ultimi hanno realizzato una cover della canzone Hounds of Love) e molti altri. Tricky, artista trip hop, ha affermato che il lavoro di Kate Bush lo ha influenzato in maniera significativa, e che dovrebbe essere amata più dei Beatles. Anche se molti fuori dall'Europa non conoscono ancora i suoi lavori e la loro profonda intensità, molti esponenti del settore tendono a dichiararli geniali. Anche il punk rocker iconoclasta John Lydon (Johnny Rotten dei Sex Pistols) ha dichiarato che il suo lavoro è "fottutamente brillante" e l'ha definita "un'originale vera". Il front-man degli Suede Brett Anderson ha asserito che "Wuthering Heights" è stato il primo singolo che abbia mai comprato.
Anche nei suoi primi lavori dove il piano era lo strumento primario, Kate Bush ha raccolto influenze diverse, fondendo musica classica, rock e un'ampia gamma di suoni etnici e folk per produrre un unico amalgama emozionante, ininterrotto in tutta la sua carriera. Più di un critico ha usato il termine "surreale" per descrivere la sua musica, e molte delle sue canzoni hanno una emozionalità melodrammatica ed un surrealismo musicale che sfugge a facili categorizzazioni. È stato osservato che anche il più gioioso dei pezzi è spesso tinto da tracce di malinconia, ed anche il più rattristante ha elementi di struggente ed unica vitalità che si oppongono agli aspetti più oppressivi. L'uso non apologetico della voce, come strumento che porti un'ampia gamma di sensazioni emotive è uno dei suoi tratti distintivi.
Kate Bush ha affrontato argomenti delicati e tabù molto prima che farlo fosse "di moda"; Kashka From Baghdad è una canzone che parla di una coppia di uomini gay; Breathing analizza le conseguenze di un disastro nucleare. I suoi testi sono ricchi di citazioni colte e talvolta relativamente oscure, come il riferimento a Wilhelm Reich in Cloudbusting, o a G. I. Gurdjieff in Them Heavy People.
Ha lavorato con Peter Gabriel in due dei suoi album (in entrambi i casi contribuendo a hit di successo: Games Without Frontiers e Don't Give Up); Gabriel è inoltre apparso in uno speciale televisivo su di lei nel 1979, e viene da alcuni considerato un mentore della Bush (la cui musica sembra risentire dell'influenza di Gabriel soprattutto nel periodo di The Dreaming e Hounds of Love). Il duetto Gabriel-Bush nella canzone di Roy Harper Another Day aveva fatto supporre la realizzazione di un singolo, ma che non è mai stato pubblicato. Harper è un altro collaboratore frequente; compare nella sua canzone Breathing, e la Bush compare negli album di Harper HQ, Once (entrambi anche con Gilmour) e The Unknown Soldier.
Ha spesso cantato in duetti con Midge Ure, Big Country ed altri artisti nei loro album. Molti artisti importanti hanno lavorato con lei in alcuni dei suoi più recenti album, a partire dal chitarrista rock Jeff Beck, il leggendario chitarrista Ian Bairnson, il batterista jazz/rock Stuart Elliot, il chitarrista classico John Williams, gli artisti folk Il Trio Bulgarka, e Prince.
La sua prima apparizione televisiva avvenne in Germania all'interno del programma Bio's Bahnhof il 9 febbraio del 1978; in Gran Bretagna esordì il 16 febbraio dello stesso anno con Top of the Pops; mentre negli Stati Uniti d'America fece la sua prima comparsa al Saturday Night Live il 9 dicembre sempre del 1978.
L'unico tour della Bush è avvenuto all'inizio del 1979 (3 aprile - 10 maggio vedere i dettagli sotto), ed in seguito si è esibita dal vivo solo occasionalmente. Molteplici possono essere le ragioni della sua riservatezza, tra queste il fatto che ritiene di dover controllare totalmente il prodotto finale, il che è incompatibile con l'esibizione dal vivo sul palco. Si sono registrate però anche voci di una paralisi, di una irresistibile paura di volare, e si è ipotizzato un profondo shock per la morte a soli 21 anni di Bill Duffield il suo direttore delle luci, che morì in un incidente durante il suo concerto del 20 aprile 1979 al London Palladium cadendo da un'altezza di 6 metri. La Bush tenne un concerto di beneficenza per la sua famiglia allo Hammersmith Odeon di Londra il 12 maggio, con Peter Gabriel e Steve Harley.
Nel 1993, Kate Bush diresse e interpretò un cortometraggio, The Line, The Cross and The Curve, un musical con Miranda Richardson come co-protagonista e con le musiche tratte dall'album The Red Shoes, a sua volta ispirato dal film The Red Shoes.
Kate Bush non compare in pubblico dagli ultimi anni novanta, anche se saltuariamente si diffondono voci sulla realizzazione di un nuovo album. Indiscrezioni non confermate sostengono che abbia sofferto di un esaurimento nervoso. Nel 1999 ha dato alla luce un bambino, Bertie, il cui padre è il chitarrista Danny MacIntosh.
Lei stessa ha confermato di lavorare a un nuovo album che avrà il titolo di una delle canzoni incluse ("How to be Invisible"); o almeno questo è quanto riportato in uno dei suoi siti Web. Risulta che lei abbia registrato alcune canzoni nel novembre 2003 agli Abbey Road Studios, ma fino all'autunno 2004 non è stata annunciata nessuna data di pubblicazione; questo a più di dieci anni dalla sua ultima realizzazione. Nel dicembre 2004 ha scritto una lettera ai fan in cui annunciava un album nel 2005. L'album doppio "Aerial" è uscito il 7 novembre 2005.
[modifica] Discografia
[modifica] Albums
- The Kick Inside (1978, UK #3)
- Lionheart (1978)
- Never For Ever (1980)
- The Dreaming (1982, UK #3, US #148)
- Hounds of Love (1985)
- The Sensual World (1989, UK #2, US #43)
- The Red Shoes (1993)
- Aerial (novembre 2005, UK #3)
[modifica] Raccolte musicali
- The Whole Story (1986) (include una nuova versione di Wuthering Heights)
- This Woman's Work 1978-1990 (1990, rereleased in 1998) (un boxed set dei suoi sei album al tempo, include anche due dischi di rare b-side)
[modifica] Videoclip
- Live at the Hammersmith Odeon (1981)
- The Single File (1983)
- Hair of the Hound (986)
- The Whole Story (1986)
- The Sensual World (1989)
- The Line, the Cross and the Curve (1994)
[modifica] Concerti dal vivo
[modifica] Tappe dell'unico tour (per l'album Lionheart, 1979)
- Empire, Liverpool, UK (3 aprile)
- Hippodrome, Birmingham, UK (4 aprile)
- Hippodrome, Birmingham, UK (5 aprile)
- New Theatre Oxford, UK (6 aprile)
- Gaumont Southampton, UK (7 aprile)
- Hippodrome, Bristol, UK (9 aprile)
- Apollo Theatre, Manchester, UK (10 aprile)
- Apollo Theatre, Manchester, UK (11 aprile)
- Empire Theatre, Sunderland, UK (12 aprile)
- Usher Hall, Edinburgh, UK (13 aprile)
- The Palladium, London, UK (16 aprile - 20 aprile)
- Concert House, Stockholm, Sweden (24 aprile)
- Falkoneer Theatre, Copenhagen, Denmark (26 aprile)
- Congress Centrum, Hamburg, Germany (28 aprile)
- Carré Theatre, Amsterdam, The Netherlands (29 aprile)
- Liederhalle, Stuttgart, Germany (2 maggio)
- Circuskrone, Munich, Germany (3 maggio)
- Guerzenich, Cologne, Germany (4 maggio)
- Theatre de Champs Elysees, Paris, France (6 maggio)
- Rosengarten, Mannheim, Germany (8 maggio)
- Jarhunderthalle, Frankfurt, Germany (10 maggio)
- Hammersmith Odeon, London, UK (12 maggio) Concerto di beneficenza. Registrato come Live at the Hammersmith Odeon
[modifica] Profilo vocale
- Tipo di voce: Lirica Soprano
- Nota più alta: RE5 ("Violin" live dal Tour of Life)
- Nota più bassa: RE2 ("The dreaming")
- Estensione vocale: 3 ottave
[modifica] Curiosità
Kate Bush è anche un personaggio della serie televisiva giapponese Victory Gundam, una dei cinque (su sei) membri originari dello Shrike Team, che vennero chiamati così in onore di alcune cantanti del XX secolo.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Notizie
- (EN) Intervista