Kraken
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Kraken è un mostro marino leggendario dalle dimensioni abnormi; il suo mito ha origini molto antiche, ma si è sviluppato soprattutto fra il Settecento e l'Ottocento, forse anche sulla base dei resoconti di reali avvistamenti di calamari giganti. Viene generalmente rappresentato come una gigantesca piovra, con tentacoli abbastanza grandi da avvolgere un'intera nave.
Indice |
[modifica] Origine del nome
In norvegese, krake indica un animale malsano o aberrante (in analogia alle forme inglesi crank e crook). In tedesco, krake significa piovra.
[modifica] Evoluzione del mito

[modifica] Mitologia norrena
Sebbene il nome kraken non appaia mai nei testi della mitologia nordica, le sue caratteristiche possono ricondursi a quelle dell'hafgufa, descritto nella Saga di Örvar-Odds e nel Konungs skuggsjá (1250). In questi testi si parla dell'hafgufa come di un mostro marino talmente grande da poter essere scambiato per un'isola quando si trovava in superficie. Questo tema (il mostro che sembra un'isola) è uno degli elementi ricorrenti principali nella tradizione sul Kraken, che si sviluppò principalmente nel Settecento. Questo tema ha avuto anche sviluppi diversi, e in particolare accomuna il Kraken con lo Zaratan, la balena-isola del mito di San Brendano.
Alcuni elementi della tradizione relativa al Kraken (le bolle e gli spruzzi d'acqua dalle sue narici, le forti correnti e le violente onde provocate dai suoi spostamenti, il suo emergere come un'isola) fanno supporre ad alcuni studiosi che la versione originale del mito nordico possa essere correlata all'attività vulcanica sottomarina in Islanda.
[modifica] Linneo e Pontoppidan
Nella prima opera di Carl von Linné, Systema Naturae (1735), il Kraken compare fra i cefalopodi, con il nome scientifico Microcosmus (in seguito, Linné rinunciò a menzionare questa ipotetica specie). Il riferimento settecentesco principale sul Kraken è la Storia naturale della Norvegia (1752) del danese Erik Pontoppidan, vescovo di Bergen. Pontoppidan riprende il tema del mostro-isola, sostenendo che alcune isole rappresentate erroneamente sulle mappe fossero in effetti da ricondursi ad avvistamenti del Kraken in emersione. Nella descrizione di Pontoppidan, il principale elemento di pericolosità del Kraken erano le sue stesse dimensioni, e le forti onde e i potenti gorghi che causava emergendo o inabissandosi. Il Kraken non viene quindi descritto come ostile, sebbene Pontoppidan precisò che, volendo, il Kraken avrebbe potuto afferrare e trascinare negli abissi anche la più grande nave da guerra. Sempre Pondoppidan sostiene che un giovane esemplare di Kraken, morto, fosse stato spinto dalle onde sulla spiagga presso Alstahaug.
Il Kraken di Pontoppidan appare come "pesce-granchio" nell'opera dello svedese Jacob Wallenberg Min son på galejan ("Mio figlio sulla galera", 1781):
![]() |
«Il Kraken, anche detto pesce-granchio, che non è (a quanto dicono i piloti norvegesi) così grande, non è più grande della larghezza della nostra Öland [ovvero meno di 16 km] ... Se ne sta sul fondo del mare, sempre circondato da molti piccoli pesci che gli servono come cibo e ricevono cibo da esso; perché il suo pasto, se ricordo bene ciò che scrive Pontoppidan, dura non meno di tre mesi, e altri tre servono per la digestione. In seguito, i suoi escrementi nutrono un'esercito di pesci più piccoli, e per questo motivo i pescatori gettano i piombi dove esso giace ... Gradualmente, il Kraken sale alla superficie, e quando si trova a dodici o dieci braccia è bene che le barche si allontanino, perché di lì a poco esso emerge come un'isola, spruzzando acqua dalle sue terribili narici e creando anelli di onde attorno a sé, fino a distanze di molte miglia. Si può forse dubitare che questo sia proprio il Leviatano del Libro di Giobbe?»
|
L'idea che i pescatori si arrischiassero a pescare sopra il Kraken è menzionata da Pontoppidan; pare che i pescatori norvegesi, per complimentarsi per una pesca particolarmente abbondante, fossero soliti dire: "devi aver pescato sul Kraken".
[modifica] La piovra gigante
Nel tardo Settecento iniziò a svilupparsi il mito del Kraken come creatura aggressiva. Alcune varianti del mito prevedevano che il Kraken affondasse le navi degli uomini corrotti (per esempio dei pirati), risparmiando quelle dei giusti. Sempre in questo periodo l'immagine del Kraken venne a coincidere in modo sempre più netto con quella di una piovra gigante, perdendo altre caratterizzazioni menzionate da alcune fonti più antiche (come la forma di granchio o certi altri elementi che potevano accomunare il Kraken alle balene). Secondo alcuni studiosi, questa evoluzione del mito potrebbe essere legata agli avvistamenti di reali calamari giganti.
Nel 1802, il malacologo francese Pierre Denys de Montfort incluse la descrizione di due specie di piovre giganti nel suo trattato enciclopedico sui molluschi, Histoire Naturelle Générale et Particulière des Mollusques. La prima specie, per cui Montfort riprese il nome "kraken", era quella descritta dai marinai norvegesi (e, secondo Montfort, anche da Plinio il Vecchio). La seconda specie aveva dimensioni ancora più impressionanti; un esemplare aveva causato il naufragio di un vascello al largo dell'Angola.
Montfort sostenne anche che le dieci navi da guerra inglesi scomparse nel 1782 fossero state affondate da piovre giganti. La sua tesi fu in seguito smentita, e la sua opera perse notevolmente di credibilità agli occhi dei suoi contemporanei.
[modifica] Nella cultura popolare
I riferimenti al Kraken nella cultura popolare moderna sono innumerevoli.
[modifica] Letteratura
- La celebre poesia The Kraken di Alfred Tennyson (1830) descrive il Kraken come un mostro addormentato, destinato a riemergere alla fine del mondo (come il serpente mitologico Miðgarðsormr).
- Jules Verne cita più volte il Kraken e Pontoppidan nel suo Ventimila leghe sotto i mari (1870). I protagonisti del romanzo sono anche attaccati da un calamaro gigante.
- Il mostro Cthulhu di Howard Phillips Lovecraft presenta molte analogie con il Kraken, in particolare nella versione di Tennyson; si trova sul fondo del mare, in attesa che venga il giorno della sua riemersione.
- Il romanzo The Kraken Wakes di John Wyndham descrive un'invasione di alieni abitanti degli abissi marini e ispirati al Kraken.
- Nella serie fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin, il Kraken appare sullo stemma del Casato di Greyjoy, i cui appartenenti sono talvolta detti "i kraken".
[modifica] Cinema e televisione
- Nell'anime I cavalieri dello Zodiaco, uno dei generali di Poseidone si chiama "Isaac del Kraken".
- Il Kraken appare in una puntata della serie televisiva Wild Wild West dal titolo The Night of the Kraken.
- Nel film del 1981 Scontro di titani, viene chiamato erroneamente "Kraken" quello che dal contesto risulta essere Ketos, il mostro marino della mitologia greca da cui deriva la parola "cetacei" (si tratta di un mito completamente scorrelato).
- Nel film Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma, il Kraken è una piovra gigante al servizio di Davy Jones, il diavolo dei mari.
[modifica] Fumetto
- Kraken è una serie a fumetti spagnola creata nel 1983 da Antonio Segura e Jordi Bernet; il Kraken viene rappresentato come un mostro simile a una piovra che abita nei sotterranei di una metropoli del futuro.
- È stato utilizzato anche in Zagor e Magico Vento.
[modifica] Giochi e videogiochi
I giochi e videogiochi che fanno riferimento al Kraken sono numerosissimi. Fra gli altri:
- Dungeons & Dragons
- The Ocean Hunter
- Magic: l'adunanza
- Age of Mythology
- Fable
- Guild Wars
- Ultima Online
- Final Fantasy (diversi episodi della serie)
- Indiana Jones and the Emperor's Tomb
- City of Heroes
- Enlightenment: Druid II Firebird (1987)
- Archon II: Adept Electronic Arts (1984)
- Golden Sun
[modifica] Voci correlate
- Balena-isola
- Mostro marino
- Calamaro gigante
- Leviatano
- Miðgarðsormr
- Criptozoologia
- Lusca
- serpente marino
[modifica] Collegamenti esterni
|