Krasnojarsk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Krasnojarsk | |
---|---|
![]() |
![]() |
Nome ufficiale: | Красноярск |
Stato: | ![]() |
Oblast': | Krai di Krasnojarsk |
Sindaco: | Pietro Pimashkov |
Coordinate: | Latitudine: 56° 04′ N Longitudine: 92° 45′ E |
Superficie: | 172 km² |
Altitudine: | 135-300 m s.l.m. |
Popolazione: | 911 700 ab. (2002) |
Abitanti: | krasnoyarets, f.: krasnojarka, pl.: krasnoyartsi |
Pref. tel: | +7 3912 |
Targa: | 24 |
Sito istituzionale | |
![]() |

Krasnojarsk (russo: Красноя́рск), capoluogo della Krai di Krasnojarsk, è la terza più grande città in Siberia. Si trova su riva del fiume Ienissei, è un centro industriale ed una stazione importante della Ferrovia Transiberiana, ha un aeroporto internazionale.
Indice |
[modifica] Geografia
La città si trova al centro della Siberia meridionale sulla catena dei Sajani Orientali, è disposta su entrambe le rive dello Ienissei, che nell'area della città scorre dal ovest ad est. Ci sono alcune isole sul fiume, le più grandi sono Tatyshev e Otdykha, destinate principalmente all'uso ricreativo.
La temperatura media a gennaio è -20 °C, a luglio è 18 °C, la minima temperatura mai registrata è stata -56 °C, la massima è stata 36 °C. A causa del serbatoio della stazione idroelettrica che si trova a 32 km a monte, il fiume non gela mai d'inverno e la sua temperatura non supera i 14 °C d'estate. Il livello dello Ienissei nel centro della città è 136 metri sul livello del mare.
A sud e a ovest Krasnojarsk è circondata da colline coperte da foresta con un'altezza media di 410 metri sul livello del fiume Ienissei. Le colline sulla riva destra (sud) dello Ienissei sono più ripide delle colline occidentali sulla riva sinistra (nord).
La riva destra dello Ienissei è notevole per le rocce giganti della riserva nazionale Stolby. Le colline ad ovest formano la Cresta Gremyachinskaya Griva, che comincia dalla collina Nikolayevskaya Sopka, nota per i trampolini da salto con gli sci, e che si estende ad ovest fino al fiume Sobakina. Il rilievo della parte nord dei dintorni è più piano con foreste a nord-ovest e campi agricoli a nord-est ed est.
Le più prominenti colline nell'area di Krasnojarsk sono:
- Nikolayevskaja Sopka (Николаевская сопка)
- Karaulnaja Gora (Караульная гора)
- Čornaja Sopka (Чёрная сопка)
- Drokinskaja (Дрокинская)
I fiumi principali che si trovano nell'area di Krasnojarsk sono:
- Mana
- Bazaiha
- Kacha
- Yesaulovka
- Beryozovka
- Karaulnaya
- Slizneva (fiume)
- Listvennaja (fiume)
- Zarechnaya Listvyanka
- Minzhul
- Sobakina (Pionerskaya)
- Krutenkaya
- Laletina
A causa della particolarità dei rilievi, pochi laghi esistono nei dintorni di Krasnojarsk.
Le città vicine (con le distanze da Krasnojarsk e le direzioni):
- Sosnovoborsk (30 km NE) (Сосновогорск)
- Divnogorsk (34 km O) (Дивногорск)
- Železnogorsk (46 km NE) (Железногорск)
- Ujar (88 km E) (Уяр)
- Zelenogorsk (103 km E) (Зеленогорск)
- Zaozjornij (109 km E) (Заозёрный)
- Borodino (122 km E) (Бородино)
- Ačinsk (153 km O) (Ачинск)
- Nazarovo (158 km E) (Назарово)
- Kansk (173 km E) (Канск)
- Artjomovsk (186 km S) (Артёмовск)
- Ilanskij (195 km E) (Иланский)
- Užur (209 km O) (Ужур)
- Bogotol (213 km O) (Боготол)
[modifica] Struttura urbana
Krasnojarsk è divisa in 7 rioni amministrativi:
- Železnodorožnij
- Kirovskij
- Leninskij
- Oktjabrskij
- Sverdlovskij
- Sovietskij
- Tsentralnij (Centrale)
Ogni distretto include qualche quartiere o micro-distretto. Molti di questi quartieri sono relativamente nuovi, mentre altri furono villaggi che nel passato si trovavano fuori dalla città.
[modifica] Demografia
L'andamento della popolazione:
1897 | 26 600 | 1962 | 465 000 | 1982 | 833 000 | 2000 | 875 500 |
1923 | 60 400 | 1967 | 576 000 | 1986 | 885 000 | 2001 | 875 900 |
1926 | 72 200 | 1970 | 648 000 | 1989 | 912 600 | 2002 | 911 700 |
1939 | 190 000 | 1973 | 707 000 | 1992 | 925 000 | 2005 | 917 200 |
1956 | 328 000 | 1976 | 758 000 | 1996 | 871 100 | ||
1959 | 412 000 | 1979 | 796 300 | 1998 | 875 300 |
Vedi anche la diagramma comparata (info) di popolazione delle più grandi città siberiane.
Popolazione dei distretti nel 2001:
- Zheleznodorozhnyy: 91 700
- Kirovskiy: 114 000
- Leninskiy: 140 100
- Oktyabrskiy: 133 800
- Sverdlovskiy: 131 500
- Sovetskiy: 202 800
- Tsentralnyy (Centrale): 62 000
La popolazione di Krasnojarsk include vari popoli, i più numerosi sono russi, ucraini, tartari, tedeschi e bielorussi. Negli ultimi anni il numero di tadjiki, uzbechi e altri dall'Asia Centrale è cresciuto intensamente per la grande, spesso illegale, immigrazione in cerca di lavoro.
L'altro popolo numeroso di immigranti è quello cinese che, al contrario, è occupato in sfere più lucrose e che spesso fa affari con aziende locali. Molti cinesi sono occupati nei mercati (bazar), c'è anche un bazar cinese chiamato Sodruzhestvo (in russo comunità) e la Città commerciale cinese (in russo Китайский торговый город).
[modifica] Storia

La città fu fondata nel luglio 1628 come una fortezza. I cosacchi diretti da Andrey Dubenskoy arrivarono alla confluenza di Kacha e subito cominciarono a costruire una fortezza destinata per proteggere la frontiera da attacchi delle popolazioni che vivevano lungo lo Ienissei.
La fortezza fu chiamata "Krasnij Jar" (in russo Кра́сный Яр, letteralmente riva rossa). Il nome "Krasnojarsk" fu dato quando il villaggio ricevé lo status di città.
La crescita intensiva cominciò dopo l'arrivo della strada postale da Mosca (attualmente è l'autostrada M53) negli anni 1735-1741, che connesse le città vicine Achinsk e Kansk con Krasnojarsk e altri territori russi, e dopo per la scoperta dell'oro e costruzione della ferrovia Transiberiana nel 1895.
Nel 19 secolo Krasnojarsk fu il centro del movimento siberiano dei cosacchi. Nel 1822 ricevé lo status di città e diventò la capitale della gubernia dello Ienissei. Alla fine del XIX secolo Krasnojarsk aveva alcune fabbriche, un cantiere ferroviario e un deposito per locomotive.
Nella Russia imperiale Krasnojarsk fu uno dei luoghi di confino per gli esilati politici. Otto decabristi furono deportati lì dopo il fallimento della loro rivolta.
Durante la rivoluzione russa del 1905, il Soviet locale dei deputati degli operai e dei soldati esercitò, per un breve periodo di tempo, un potere rivoluzionario sulla città.
Dopo la rivoluzione del 1917 durante le pyatiletka (piano quinquennale) grandi fabbriche furono costruite a Krasnojarsk: la fabbrica di macchine pesanti, il bacino idroelettrico, la cartiera, e la stazione idroelettrica (ora la quinta più grande nel mondo e la seconda in Russia) e il porto fluviale.
Nel 1934 fu costituita la Krai di Krasnojarsk con capoluogo Krasnojarsk.
Durante l'epoca dello Stalinismo Krasnojarsk fu un gran centro di Gulag. Il campo da lavoro più importante fu Kraslag o Krasnojarskij ITL (1938-ca.1960) con 2 unità situate a Kansk e Reshyoty. A Krasnojarsk stesso esistette tra il 1940 e il 1941 il campo di lavoro Iennisseylag (in inglese Yeniseylag) o Ienisseiskij ITL.
Durante la Seconda guerra mondiale numerose fabbriche furono spostate dalla Russia occidentale in Siberia, incluse Krasnojarsk e le città vicine, stimolando la crescità industrale della città. Dopo la guerra furono costruite altre fabbriche tra cui una fonderia d'alluminio e uno stabilimento metallurgico.
Nei dintorni della città sono state costruite nel dopoguerra varie fabbriche per la produzioni di armi e plutonio. A causa della presenza di queste industrie, Krasnojarsk era una cosiddetta città "proibita" ovvero non era praticamente possibile visitarla sia da parte degli stranieri che dei russi stessi senza speciali autorizzazioni.
Dopo il collasso dell'URSS e l'inizio della privatizzazione molte fabbriche come la fonderia d'allumino di Krasnojarsk finirono possedute dalle autorità criminali ed oligarchiche, mentre altri dichiararono bancarotta, ciò produsse disoccupazione e molti scioperi. Certi problemi di proprietà di impianti di Krasnojarsk esistono ancora oggi, perché quasi tutti sono posseduti da gruppi finanziari monopolistici o da oligarchi.
A partire dall'elezione di Pjotr Pimashkov alla carica di sindaco della città nel 1996 l'aspetto della città ha comnciato a migliorare: gli edifici antichi sono stati restaurati, le pavimentazioni a blocchi hanno preso il posto dei marciapiedi di asfalto, numerose piazze con fontane sono state costruite. Adesso per lo più la città ha poche tracce del suo brutto aspetto del periodo sovietico.
[modifica] Stemma
La prima versione della stemma di Krasnojarsk fu approvata il 12 marzo 1804. Fu divisa orizzontalmente in due parti: la superiore contieneva la stemma della Guberniya di Tomsk, la parte bassa aveva la pittura della collina Krasnij Yar su campo d'argento.
Lo stemma approvato il 23 novembre 1851 ha la figura d'oro di un leone messa su scudo rosso araldico, con una pala nella zampa destra anteriore e una falce nella zampa sinistra anteriore, fatti dallo stesso metallo. Sopra lo scudo c'è la corona dell'Impero Russo.
Lo stemma attuale approvato il 28 novembre 2004 contiene lo stesso scudo rosso con la figura del leone un po' cambiata, coronata dalla corona di 5 torri.
Nel 2005 è stata eretta nella piazza della stazione ferrioviaria principale una colonna alta 16 metri con la statua di bronzo del leone araldico.
[modifica] Architettura
La parte centrale della città è costituita soprattutto dalle case storiche del XIX secolo, costruite per i negozianti. Anche ci sono case del periodo di Stalin cui si può riconoscere per le finestre quadrate, lo stile monumentale e più piani di quelle case antiche.
Sopra la collina Karaulnaja, un tempo posto per riti pagani, si trova la cappella di San Paraskeba (1804). La capella, dipinta sulla banconota russa di 10 rubli è uno dei simboli conosciuti della città. Fu abbandonata e si deteriorava durante il periodo sovietico e solo in corso di Perestrojka restaurata dalla diocesi di Ienissei.
Un edificio notevole è una torre a 24 piani, che fu cominciata negli anni '80 e non finita. Gli altri edifici notevoli sono palazzina del mercante Nikolaj Gadalov (l'inizio del XX secolo), la cappella catolica della Trasfigurazione (1911), il Museo della Krai di Krasnojarsk stilizzato come un tempio egizio antico, il Centro culturale-storico di Krasnojarsk e l'arco trionfale alla Strelka (2003), l'edificio dell'amministrazione regionale con due torri dietro.

Ci sono alcune case di legno a 2 piani nella città costruite principalmente nel mezzo del XX secolo come abitazioni temporanee. Molti villaggi capitati nella città preservano gli esempi dell'architettura tipica del villaggio russo: le case di legno coi cortili. Molte sono in condizioni gravi ma ancora abitate.
L'edificio più vecchio a Krasnoyarsk è la Cattedrale dell'Intercessione (costruita fra 1785 e 1795, ristaurata 1977-1978). Altri esempi significanti dell'architettura ortodossa sono la Cattedrale dell'Annunciazione (1802-12), la Cattedrale della Trinità (1802-1812) e la Chiesa di San Giovanni Battista (1899), la Chiesa dell'Arcangelo Michele (1998-2003).
[modifica] Cultura
Krasnojarsk è la città natale di molte persone famose, alcuni dei quali sono molto conosciuti nel mondo:
- Vasilij Surikov, il pittore storico;
- Viktor Astafiev, lo scrittore classico;
- Pjotr Slovtsov e
- Dmitri Hvorostovsky, i cantanti operistici;
- Andrej Pozdeev,
- Valerij Kudrinskij e
- Toivo Rännel, i pittori;
- Boris Musat e
- Yurij Zlotya, gli scultori;
- Roman Solntsev e
- Nikolaj Gajduk, gli scrittori.
La più importante festa cittadina è il Giorno della Città (in russo День города) celebrata a giugno, di solito con un carnevale. Le altre feste e gli eventi culturali sono
- il Festival del fiume Mana (in russo Манский фестиваль), di solito condotto l'ultima domenica di giugno con una competizione tradizionale dei bard;
- la Biennale internazionale di musei, organizzata nel Centro Culturale-Storico di Krasnojarsk;
- la Notte dei Musei d'avanguardia (Музейная ночь), il festival dedicato al Giorno Internazionale dei Musei (18 maggio);
- il festival Jazz allo Ienissei (Джаз на Енисее, inglese Jazz on Yenisey);
- il Giorno di Stolbista (День столбиста) organizzato molte volte all'anno per celebrare le tradizioni di alpinismo in Stolby, la riserva nazionale (vedi sotto);
- il Raduno dei Biker (Слёт байкеров).
Krasnojarsk possede molte compagnie televisive e collegamenti telefonici sviluppati. Molti rioni hanno connessioni con internet basate sulle reti locali.
[modifica] Scienza ed Istruzione
Come Novosibirsk, Krasnojarsk è un centro prominente della scienza ed istruzione in Siberia con più di 30 scuole superiori, molti di cui sono le sezioni dell'Accademia Russa delle Scienze, e circa 200 scuole medie. I più notevoli istituto universitari sono
- l'Università statale di Krasnojarsk, fondata nel 1963 come una divisione dell'Università statale di Novosibirsk e diventata un'università indipendente nel 1969,
- l'Università statale politecnica di Krasnojarsk, fondata nel 1956,
- l'Università siberiana statale tecnologica, la più vecchia nella città, fondata nel 1930 come l'Istituto Siberiano della Foresta,
- l'Istituto della foresta Sukačëv, fondata nel 1944.
Similmente a Novosibirsk, Krasnojarsk ha una rione urbana chiamata Akademgorodok (cittadina accademica), una parte della Sezione Siberiana dell'Accademia Russa delle Scienze, dove si trovano molti istituti di ricerca. Nell'Istituto di Bioficisa l'esperimento sull'isolazione ecologica degli umani, chiamato "Bios", simile all'esperimento Biosphere 2 negli USA, fu condotto con successo negli anni 1973-1985.
[modifica] Economia
La stazione idroelettrica di Krasnojarsk con la potenza media di 2300 MW (massima - 6000 MW) produce molta elettroenergia a basso prezzo. La più gran consumatrice è la Fabbrica di alluminio di Krasnojarsk. Entrambi la stazione e la fabbrica (S.p.A.) sono controllati dalla compagnia "Rusal".
Le industrie più sviluppati nella città sono
- costruzioni meccaniche: gli impianti di macchine pesanti, di macchine vari, di radiotecnica, di televisori, le officine di riparazione di vagoni ferroviari.
- industria chimica: fabbriche di fibra chimica, di dispositivi chimici, di caucciù sintetico, di pneumatici, di farmaci, di articoli di gomma.
- metallurgia: fabbriche di metalli non ferrosi, compreso la Fabbrica d'alluminio di Krasnojarsk.
- industria di lavorazione del legno
- industria leggera e alimentare
[modifica] Turismo
Il più notevole posto che attira i visitatori di Krasnojarsk è la gran riserva naturale nazionale Stolby (in russo Столбы, "pali"). Stolby copre l'area di 470 km² con molte formazioni delle roccie granitiche alte fino a 100 metri, molti possiedono forme straordinarie. Stolby è un luogo importante della scalata, molti scalatori locali volutamente non usano le corde e chiamano il loro sport estremo "stolbismo", il che è conosciuto nel mondo come scalata da solo.
Altri luoghi popolari sono la diga della stazione idroelettrica, la Collina Karaulnaja, lo zoo Rojev Ručej (in russo Роев ручей, "ruscello rojev"), i musei, teatri e via dicendo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Krasnojarsk