Le avventure di Peter Pan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le avventure di Peter Pan | |
Titolo originale: | Peter Pan |
Paese: | USA |
Anno: | 1953 |
Durata: | 76' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | animazione |
Regia: | Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske |
Soggetto: | James Matthew Barrie (opera teatrale) |
Sceneggiatura: | Milt Banta, William Cottrell, Winston Hibler, Bill Peet, Erdman Penner, Joe Rinaldi, Ted Sears, Ralph Wright |
Art director: | Ub Iwerks |
Animatori: | Ward Kimball, Les Clark, Marc Davis, Norm Ferguson, Ollie Johnston, Milt Kahl, Eric Larson, John Lounsbery, Wolfgang Reitherman, Frank Thomas |
|
|
Montaggio: | Donald Halliday |
Musiche: | Frank Churchill, Sammy Fain, Ted Sears, Oliver Wallace, Jack Lawrence |
Sfondi: | Thelma Witmer, Art Riley, Brice Mack, Art Landy, Ray Huffine, Ralph Hulett, Al Dempster, Eyvind Earle, Dick Anthony |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Le avventure di Peter Pan è un film di animazione della Disney del 1953, al quale il personaggio di Peter Pan, creato da James Matthew Barrie, deve la maggior parte del suo grande successo nel mondo. Come per tutti i film Disney, anche questo pone molta attenzione sulla colonna sonora, che rende l'opera un parente stretto del musical.
Diretto da tre registi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi, si tratta di una versione abbastanza fedele al testo di Barrie, ponendo l'attenzione sul desiderio di fuga dal mondo adulto del protagonista..
Ha avuto anche un sequel, Ritorno all'Isola che non c'è (Return to Never Land) del 2002, di Donovan Cook e Robin Budd, girato in occasione del centenario dalla prima apparizione di Peter: la loro storia, in quest'ultimo caso, risulta tuttavia complessa e di minore presa, in termini di pura fantasia, rispetto all'originale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Le avventure di Peter Pan