Lingua faroese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Faroese (Føroyskt) † | |
---|---|
Parlato in: | Isole Fær Øer, Danimarca |
Persone: | 80.000 |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | Isole Fær Øer, Danimarca |
Regolato da: | Føroyska málnevndin |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | fo |
ISO 639-2 | foe |
SIL | FAE (EN) |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1 Øll menniskju eru fødd fræls og jøvn til virðingar og mannarættindi. Tey hava skil og samvitsku og eiga at fara hvørt um annað í bróðuranda. |
|
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Nell'immagine è indicata l'estensione approssimativa del norreno e dei linguaggi a esso collegati all'inizio del X secolo. L'area in rosso indica la distribuzione del dialetto norreno occidentale; l'area in arancione indica l'estensione del dialetto norreno orientale. L'area in rosa indica l'Antico Gutnish e l'area in verde indica l'estensione di altre lingue germaniche con le quali il norreno ancora aveva qualche punto in comune |
|
Il faroese (anche faroico, faroense, faringio o feringio) è una lingua norrena (o scandinava) del ramo occidentale parlata da circa 80.000 persone (di cui 48.000 nelle isole Fær Øer, 25.000 in Danimarca e 5.000 in Islanda). È una delle tre lingue insulari scandinave derivate dall'antico norreno parlato in Scandinavia all'epoca dei Vichinghi. Le altre due lingue insulari sono l'Islandese e l'estinto norn che, si diceva, fosse mutuamente intellegibile con il faroese.
Indice |
[modifica] Storia
La colonizzazione norvegese delle isole cominciò all'epoca del Landnám (825 d.C.). La lingua utilizzata dai primi abitanti era il norreno. Tuttavia, i primi colonizzatori non furono veri norvegesi ma, piuttosto, discendenti dei norvegesi stanziatisi sulle coste del Mar d'Irlanda. Per questo, il faroese, al pari dell'islandese, fu influenzato dalle lingue celtiche. Del resto, i navigatori norvegesi razziavano spesso le coste irlandesi, si accompagnavano a donne celtiche e poi partivano alla volta dell'Islanda o delle Fær Øer. Per esempio, in faroese esistono due diversi termini per indicare l'anatra: dunna (dal celtico tunnagh) per l'anatra domestica e ont per quella selvatica. Tra il IX e il XV secolo la lingua faroese non subì grandi mutamenti, restando perciò mutuamente intellegibile con le altre lingue parlate nell'area di diffusione degli antichi vichinghi.
Fino al XV secolo il faroese ebbe un'ortografia molto simile all'islandese e al norvegese ma con la Riforma i dominatori danesi proibirono l'uso della lingua nelle scuole, nelle chiese e nei documenti ufficiali. Gli isolani, tuttavia, continuarono ad usare il faroese nella loro quotidianità, nelle ballate e nelle loro leggende. Fu così che per circa 300 anni il faroese non fu una lingua scritta, pur mantenendo una vivace tradizione orale.

Come lingua scritta, il faroese si è sviluppato solo dopo il 1854, grazie all'opera di Venceslaus Ulricus Hammershaimb. In realtà non si approfittò della circostanza per creare una lingua veramente "fonetica" poiché Hammershaimb decise di riprendere la tradizione scritta del norreno. La lettera ð, per esempio, non ha fonemi collegati. Inoltre, anche se la lettera 'm' corrisponde alla nasale bilabiale come in inglese, nel dativo terminante in -inum, corrisponde alla nasale alveolare 'n' per via dell'assimilazione fonologica.
Il sistema di Hammershaib andò incontro a diverse critiche proprio a causa della sua complessità: fu così che Jakob Jakobsen ideò un altro sistema di scrittura, più vicino alla lingua effettivamente parlata che, tuttavia, non fu adottato.
Nel 1937 il faroese subentrò al danese quale lingua ufficiale delle isole Fær Øer.
[modifica] Alfabeto
L'alfabeto faroese si compone di 29 lettere:
A, Á, B, D, Ð, E, F, G, H, I, Í, J, K, L, M, N, O, Ó, P, R, S, T, U, Ú, V, Y, Ý, Æ, Ø
[modifica] Bibliografia
- Gianfranco Contri: Dizionario faroese-italiano = Føroysk-italsk orðabók. Tórshavn, 2004. (627 p.) ISBN 99918-41-58-X
[modifica] Collegamenti esterni
- Dizionario Faeroese - Inglese da Webster's Online Dictionary - Rosetta Edition.
- Rapporto etnologico sul faroese
Lingue germaniche occidentali
Lingua afrikaans · Lingua inglese · Limburghese · Lingua lussemburghese · Lingua olandese · Lingua tedesca · Lingua yiddish
Bavarese · Plautdietsch · Tedesco alemanno · Tedesco hutterita · Tedesco della Pennsylvania · Wymysojer
Antico frisone † · Antico inglese † · Antico sassone †
Lingue germaniche orientali
Lingua burgunda † · Lingua gotica † · Lingua longobarda † · Lingua vandalica †
Lingue germaniche settentrionali
Lingua danese · Lingua faroese · Lingua islandese · Lingua norvegese (Bokmål e Nynorsk) · Lingua svedese
Lingua Norn † · Gutnico antico † · Antico norreno †
Lingue proto-germaniche ricostruite
Lingua proto-germanica · proto-norreno