Bavarese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Bairisch (Bavarese) è un gruppo di dialetti tedeschi, parlato prevalentemente in Germania meridionale e in determinate aree dell'Italia, dell'Austria e della Repubblica Ceca. Influenza, a livello d'uso, il tedesco standard in Austria.
Ne esistono tre varianti fondamentali:
- il Nordbairisch (o Oberpfälzerisch, Bavarese settentrionale);
- il Mittelbairisch (o Donaubairisch, Bavarese centrale);
- il Südbairisch (Bavarese meridionale).
Esiste inoltre una variante minore, l'Hutterisch, parlato negli Stati Uniti.
Indice |
[modifica] Suddivisione
[modifica] Nordbayerisch (Bavarese settentrionale)
Il Nordbayerisch (o Oberpfälzerisch) è una variante parlata in larga parte della Baviera (Germania).
Nelle zone di Norimberga e altri comuni bavaresi, il Nordbayerisch si mescola con alcune varianti del francone orientale.
[modifica] Mittelbayerisch (Bavarese centrale)
Il Mittelbayerisch (o Donaubayerisch) è una variante parlata in parte della Baviera (Germania) e in Austria (con l'eccezione del Vorarlberg, della Carinzia e del Tirolo).
Soprattutto nelle zone austriache di confine, sono presenti forme miste di Mittelbayerisch a causa dell'influenza delle lingue straniere. Ai confini con l'Ungheria, ad esempio, le parole vengono un po' smorzate e la cadenza cade su altre vocali rispetto a quelle "ufficiali".
Televisione e giornali locali utilizzano spesso il Mittelbayerisch, meglio accettato dalla popolazione. In altri ambiti più formali, come quello universitario, viene invece preferito il tedesco standard.
Una forma linguistica parlata in Romania con molti elementi del Mittelbayerisch o apparentemente tali era l'Oberwischauisch.
[modifica] Südbayerisch (Bavarese meridionale)
Il Südbayerisch è una variante parlata principalmente in Tirolo, in Carinzia, nella parte occidentale della Stiria (Austria) e in Alto Adige (Italia).
Era parlata anche nel comune svizzero di Samnaun, una volta raggiungibile solo dal territorio austriaco. Tuttavia, col tempo il Südbairisch è stato soppiantato dallo Schweizerdeutsch (variante svizzera del tedesco).
In Italia, esistono delle isole linguistiche anche fuori dell'Alto Adige, spiccatamente a Luserna (Luzern, in provincia di Trento) ed a Sappada (Plodn, in provincia di Belluno).
Nella Val Canale, con centro Tarvisio (Tarvis), il bavarese nella sua variante carinziana è sempre meno usato ed è quasi al limite dell'estinzione.
Lingue germaniche occidentali
Lingua afrikaans · Lingua inglese · Limburghese · Lingua lussemburghese · Lingua olandese · Lingua tedesca · Lingua yiddish
Bavarese · Plautdietsch · Tedesco alemanno · Tedesco hutterita · Tedesco della Pennsylvania · Wymysojer
Antico frisone † · Antico inglese † · Antico sassone †
Lingue germaniche orientali
Lingua burgunda † · Lingua gotica † · Lingua longobarda † · Lingua vandalica †
Lingue germaniche settentrionali
Lingua danese · Lingua faroese · Lingua islandese · Lingua norvegese (Bokmål e Nynorsk) · Lingua svedese
Lingua Norn † · Gutnico antico † · Antico norreno †
Lingue proto-germaniche ricostruite
Lingua proto-germanica · proto-norreno