Lingua lussemburghese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lussemburghese (Lëtzebuergesch) † | |
---|---|
Parlato in: | Lussemburgo |
Persone: | 300.000 |
Classifica: | non in top 100 |
Filogenesi: | Lingue indoeuropee Germaniche |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | Lussemburgo |
Regolato da: | - |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ltz |
ISO 639-2 | lb |
SIL | LUX (EN) |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1 All Mënsch kënnt fräi a mat deer selwechter Dignitéit an dene selwechte Rechter op d'Welt. Jiddereen huet säi Verstand a säi Gewësse krut an soll an engem Geescht vu Bridderlechkeet denen anere géintiwwer handelen. |
|
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il lussemburghese (francese, Luxembourgeois; tedesco, Luxemburgisch; vallone Lussimbordjwès; lussemburghese Lëtzebuergesch) è una lingua germanica del ramo occidentale parlata nel Lussemburgo, dove fu adottata come lingua ufficiale nel 1984. È parlata anche nelle zone di confine di Belgio, Francia e Germania, oltre che da alcuni discendenti di lussemburghesi emigrati negli Stati Uniti e in Romania (Siebenbürgen, in Transilvania). In totale, esistono circa 300.000 parlanti.
Il lussemburghese appartiene al Medio Germanico, facente parte del gruppo linguistico dell'Alto Germanico, al pari del tedesco. Tuttavia, esso non è un semplice dialetto (basti pensare che presenta molti prestiti dal francese). Per esempio, l'autista dell'autobus in lussemburghese è detto Buschauffeur, mentre in francese è Chauffeur de bus e in tedesco Busfahrer. Per un tedesco è piuttosto facile comprendere il lussemburghese anche se gli risulterebbe più difficile parlarlo a causa dell'influenza francese.
D'altro canto, l'ortografia del lussemburghese risente molto dell'influenza dell'alto tedesco tant'è che spesso può sembrare al lettore, anche capace, come puro tedesco mascherato da lingua straniera. Sembra che l'idea di come scrivere correttamente in lussemburghese sia ancora pesantemente dipendente delle norme della grammatica tedesca. Da questo punto di vista il lussemburghese è più vicino ad essere un mero dialetto della lingua tedesca di quanto non lo sia, ad esempio, l'olandese lingua anch'essa ovviamente legata al tedesco ma che se ne discosta più marcatamente nella sintassi, nell'ordine dei termini all'interno della frase nonché nell'idioma.
Alcune parole sono diverse dall'Alto Germanico ma se ne trovano gli equivalenti in alcuni dialetti Germanici. Un esempio potrebbe essere il termine indicante la "patata" che è gromper in lussemburghese, mentre pomme de terre in francese e kartoffel in Alto Germanico.
Alcune parole sono, poi, esclusive del lussemburghese come, ad esempio, la parola indicante un "fiammifero", "Fixfeier".
Il tedesco standard è chiamato dai lussemburghesi Däitsch o Preisësch (cioè "prussiano") anche se quest'ultima denominazione ha un carattere nazionalista e xenofobico.
Il lussemburghese è utilizzato soprattutto nei giornali e nelle scuole elementari del Lussemburgo. Al contrario, la lingua amministrativa del paese è il francese.
Indice |
[modifica] Alcune frasi
- Jo. Sì.
- Neen. No.
- Villäicht. Forse.
- Moien. Ciao.
- Äddi. Arrivederci, ciao (per lasciarsi).
- Merci. Grazie.
- Watgelift? o Ëntschëllegt? o Wann ech gelift. Mi scusi?.
- Metzleschjong. Figlio del macellaio
- Schwätzt dier Däitsch/Franséisch/Englesch? Parli tedesco/francese/inglese?
- Politeschen Anstand. Decenza Politica
- Lëtzebuerg - Lussemburgo
- lëtzebuergësch - lussemburghese
[modifica] Status
Secondo la legge lussemburghese del 24 febbraio 1984 le lingue utilizzate in Lussemburgo sono così suddivisibili:
- La lingua nazionale, il lussemburghese;
- I testi legali sono redatti in francese
- La lingua amministrativa può essere scelta tra lussemburghese, tedesco e francese
- Nell'amministrazione hanno lo stesso status il lussemburghese, il tedesco ed il francese.
Il lussemburghese pur avendo quasi gli stessi parlanti del maltese non è riconosciuto come lingua ufficiale dell'Unione Europea, in Germania non ha nessuno status e in Belgio è riconosciuta lingua regionale in Vallonia.
[modifica] Parentela col francese e col tedesco
Pur essendo una lingua germanica, il lussemburghese è molto influenzato dal francese, ecco alcuni esempi di parentela col tedesco e col francese ecco alcuni esempi:
Lussemburghese | Tedesco | Italiano |
---|---|---|
rééjelen | regeln | regole |
shwèzt | schwätzt | parlare |
veinejer | weniger | minore |
fräi | frei | libero |
Lussemburghese | Francese | Italiano |
---|---|---|
bültê | bulletin | bolletino |
âprê | emprunt | prestito |
Shaarel | Charles | Carlo |
ssistém | système | sistema |
merci | merci | grazie |
[modifica] Grammatica lussemburghese
Non si può parlare quindi di una sola lingua ma di otto dialetti con caratteristiche comuni molto influenzati sia dal francese che dal tedesco.
[modifica] Costruzione di una parola
La costruzione di una parola solitamente è basata la maggior parte delle volte sul cambio della tonalità di voce.Per esempio, il suffisso -heit (die Schönheit, la bellezza) in tedesco diventa -heet (d'Schéinheet) en lusssemburghese. Come avviene in francese -ion (Direction), che diventa in lussemburghese-ioun (Directioun).
[modifica] Articoli e generi
In regola generale, il genere è molto simile al tedesco, ma l'influenza del francese può variare.
de Floss significa il torrente, il fiume , somigliante al tedesco der Fluss, ma può per estensione diventare legato all'acqua': d'Floss.
Gli articoli lussemburghesi sono uguali al tedesco e sono:
- der
- die
- das
- ein
- eine ecc.
Maschile | Femminile | Neutro | |
---|---|---|---|
Definito | de(n) | d' | d' |
Indefinito | e(n) | eng | e |
Secondo il modo seguente, l'articolo se comincia senza le consonanti h, n, d, ou t, l'articolo maschile perde la -n finale come nei verbi (vedi la tabella "Esempi").
[modifica] I verbi
[modifica] Verbi regolari
Le forme verbali lussemburghesi sono simili la tedesco, infatti si può vedere la somiglianza. Le finali sono simili al tedesco soltanto leggermante modificate.
personna | finale |
---|---|
ech (io) | verbo infinitifo |
du (tu) | -s |
hien, si, hatt (lui, lei,+neutro) | -t |
mir (noi) | verbe infinitifo |
dir (voi) | -t |
si (loro) | verbo infinitifo |
Due verbi lussemburghesi coniugati:
wunnen (abitare) | drénken (bere) | |
---|---|---|
ech | wunnen | drénken |
du | wunns | drénks |
hien, si, hatt | wunnt | drénkt |
mir | wunnen | drénken |
dir | wunnt | drénkt |
si | wunnen | drénken |
[modifica] Verbi irregolari
sinn (essere) | hunn (avere) | |
---|---|---|
ech | sinn | hunn |
du | bass | hues |
hien, si, hatt | ass | huet |
mir | sinn | hunn |
dir | sidd | hutt |
si | sinn | hunn |
La regola qui è uguale all'articolo.
[modifica] Esempi
Italiano | Francese | Tedesco | Lussemburghese | Pronuncia standard |
---|---|---|---|---|
la terra | la terre | die Erde | d'Äerd | ɛət |
il cielo | le ciel | der Himmel | den Himmel | ˈhɪməl |
l'acqua | l'eau | das Wasser | d'Waasser | ˈvaːsɐ |
il fuoco | le feu | das Feuer | d'Feier | ˈfaiɐ |
l'uomo | l'homme | der Mann | de Mann | mɑn |
la donna | la femme | die Frau | d'Fra | fʁaː |
mangiare | manger | essen | iessen | ˈiəsən |
bere | boire | trinken | drénken | ˈdʁeŋkən |
grande | grand | groß | grouss | gʁəus |
piccolo | petit | klein | kleng | klɛŋ |
la notte | la nuit | die Nacht | d'Nuecht | nuəɕt |
il giorno | le jour | der Tag | den Dag | daːx |
[modifica] Nomi delle città del Lussemburgo in lussemburghese e tedesco
Francese (uffciale) | Tedesco | Lussemburghese |
---|---|---|
Luxembourg | Luxemburg | Lëtzebuerg |
Clervaux | Clerf | Klierf |
Troisvierges | Ulflingen | Ëlwen |
Wincrange | Wintger | Wëntger |
Bascharage | Niederkerschen | Nidderkäerjeng |
Beaufort | Befort | Beefort |
Bertrange | Bartringen | Bartreng |
Bettembourg | Bettemburg | Beetebuerg |
Boevange-sur-Attert | Böwingen | Béiwen-Atert |
Boulaide | Bauschleiden | Bauschelt |
Bourscheid | Burscheid | Buurschent |
Burmerange | Burmeringen | Biermereng |
Clemency | Küntzig | Kënzeg |
Colmar-Berg | Colmar-Berg | Kolmar-Bierg |
Diekirch | Diekirch | Dikrech |
Differdange | Differdingen | Déifferdeng |
Dudelange | Düdelingen | Diddeleng |
Echternach | Echternach | Iechternach |
Erpedange | Erpeldingen | Ierpeldeng |
Esch-sur-Alzette | Esch An Der Alzette Esch An Der Alzig |
Esch-Uelzecht |
Esch-Sur-Sûre | Esch-Sauer | Esch-Sauer |
Ettelbruck | Ettelbrück | Ettelbréck |
Grevenmacher | Grevenmacher | Gréiwemaacher |
Hesperange | Hesperingen | Hesper |
Mondorf-Les-Bains | Bad Mondorf | Munneref |
Vianden | Vianden | Veianen |
Wiltz | Wiltz | Woltz |
[modifica] Collegamenti esterni
- Spellchecker lussemburghese
- Dizionario lussemburghese Luxdico.com (24.000)
- RTL.lu Radio-Télé Lëtzebuerg
- Luxembourgish - English Dictionary
- Introduction to the Luxembourgish Orthography
- Luxemburgische Orthographie - Memorial: 1999
- Eng kleng Hëllef fir Lëtzebuergesch ze schreiwen
Lingue germaniche occidentali
Lingua afrikaans · Lingua inglese · Limburghese · Lingua lussemburghese · Lingua olandese · Lingua tedesca · Lingua yiddish
Bavarese · Plautdietsch · Tedesco alemanno · Tedesco hutterita · Tedesco della Pennsylvania · Wymysojer
Antico frisone † · Antico inglese † · Antico sassone †
Lingue germaniche orientali
Lingua burgunda † · Lingua gotica † · Lingua longobarda † · Lingua vandalica †
Lingue germaniche settentrionali
Lingua danese · Lingua faroese · Lingua islandese · Lingua norvegese (Bokmål e Nynorsk) · Lingua svedese
Lingua Norn † · Gutnico antico † · Antico norreno †
Lingue proto-germaniche ricostruite
Lingua proto-germanica · proto-norreno