Ludwig Kaas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monsignor Ludwig Kaas (Treviri, Germania, 23 maggio 1881 – Roma, 15 aprile 1952) è stato un prelato cattolico ed un importante politico della Germania nel periodo della Repubblica di Weimar. Monsignor Kaas, monarchico e reazionario, fu primo consigliere e intimo amico del Nunzio apostolico il primciper mons. Eugenio Pacelli futuro papa Pio XII (1939-1958).
Il 23 marzo 1933 Kaas, in qualità di leader del Partito del Centro cattolico (Zentrum), accettò di votare a favore del Decreto dei pieni poteri che permise ad Adolf Hitler e al Partito nazionalsocialista di instaurare la dittatura in Germania. Il voto favorevole all'scesa del nazismo è frutto di un patto di scambio per accelerare la stipula del concordato con la Santa sede come aveva già fatto Mussolini in Italia il 10 febbraio 1929 con i più ampi Patti lateranensi. Il concordato tra Chiesa cattolica tedesca e Terzo Reich fu stipulato infatti poco tempo dopo, il 20 luglio 1933, dall'arcivesco di Monaco e Frisinga, cardinale Michael von Faulhaber, fervente nazista, che conclude così la missiva di ringraziamento a Hitler "...che Dio conservi il Cancelliere del Reich al nostro popolo."[1]
[1] In G. Lewy, I nazisti e la chiesa, Il Saggiatore, p.156