23 maggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio 2007 · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 23 maggio è il 143° giorno del Calendario Gregoriano (il 144° negli anni bisestili). Mancano 222 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1430 - Giovanna d'Arco viene catturata dai Borgognoni a Compiègne e viene in seguito venduta agli inglesi
- 1533 - Il matrimonio di re Enrico VIII d'Inghilterra con Caterina d'Aragona viene dichiarato nullo
- 1541 - Jacques Cartier lascia Saint-Malo (Francia) per il suo terzo viaggio
- 1555 - Paolo IV diventa Papa
- 1609 - Ratifica ufficiale del secondo statuto della Virginia
- 1618 - La seconda defenestrazione di Praga fa precipitare la Guerra dei Trent'Anni
- 1701 - Dopo essere stato dichiarato colpevole dell'uccisione di William Moore e di pirateria, il Capitano William Kidd viene impiccato a Londra
- 1788 - Il Sud Carolina diventa l'ottavo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti
- 1831 - Viene giustiziato a Modena il patriota italiano Ciro Menotti
- 1865 - Parata lungo Pennsylvania Avenue a Washington per celebrare la fine della guerra di secessione americana
- 1873 - Il parlamento canadese stabilisce la costituzione della Polizia a Cavallo del Nord Ovest (che verrà ribattezzata Reale Polizia a Cavallo Canadese nel 1920), si tratta delle famose Giubbe Rosse
- 1886 - Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 16° legislatura
- 1900 - Il sergente William Harvey Carney diventa il primo afroamericano a ricevere una Medaglia d'onore del congresso (assegnata per eroismo durante la Battaglia di Fort Wagner durante la guerra di secessione americana)
- 1915 - prima guerra mondiale: L'Italia si unisce agli Alleati dopo aver dichiarato guerra all'Austria-Ungheria
- 1934 - Vicino al loro rifugio di Black Lake (Louisiana), i rapinatori di banche Bonnie Parker e Clyde Barrow vengono uccisi in un imboscata tesagli dai Texas Rangers
- 1945 - seconda guerra mondiale: Heinrich Himmler, il capo della Gestapo, si suicida mentre è sotto custodia degli Alleati
- 1949 - Viene istituita la Repubblica Federale Tedesca
- 1958 - L'Explorer I cessa le trasmissioni
- 1960 - Il Primo Ministro di Israele David Ben-Gurion annuncia la cattura del criminale di guerra nazista Adolf Eichmann
- 1985 - Thomas Patrick Cavanagh viene condannato all'ergastolo per aver tentato di vendere i segreti del bombardiere stealth all'Unione Sovietica
- 1990 - Il Milan vince in finale la sua quarta Coppa dei Campioni contro il Benfica a Vienna(al Praterstadion) per 1 a 0
- 1992 - Strage di Capaci: una bomba fa saltare l'autostrada mentre transitavano le auto del giudice Giovanni Falcone e della scorta
- 1995
- Sun Microsystems annuncia la nascita del linguaggio di programmazione Java.
- Attentato di Oklahoma City: Ad Oklahoma City i resti dell'Alfred P. Murrah Federal Building vengono fatti implodere
- 2001 - Calcio: Si gioca a Milano, allo Stadio Giuseppe Meazza la finale di UEFA Champions League tra Bayern Monaco e Valencia CF vinta ai rigori (5-4) dalla formazione tedesca dopo l'1-1 al termine dei tempi supplementari
- 2003 - alpinismo: il venticinquenne Sherpa nepalese, Pemba Dorjie Sherpa, compie la più rapida ascensione di sempre dell'Everest, in 12 ore e 45 minuti
- 2004
- 38aGiornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
- Israele si ritira da Rafah, terminando l'Operazione arcobaleno
- Roma: La Sinagoga festeggia un secolo di vita.
- Formula 1: a Montecarlo Jarno Trulli vince il suo primo Gran Premio
[modifica] Nati
- 1707 - Carlo Linneo, botanico svedese
- 1718 - William Hunter anatomista
- 1729 - Giuseppe Parini, poeta italiano († 1799)
- 1734 - Anton Mesmer, medico e filosofo tedesco († 1815)
- 1741 - Andrea Luchesi, musicista e compositore († 1801)
- 1790 - Jules Dumont d'Urville, esploratore († 1842)
- 1810 - Margaret Fuller, giornalista, femminista
- 1824 - Ambrose Burnside, generale della guerra di secessione americana
- 1844 - Abdu'l-Bahá, figura centrale della fede Bahá'í
- 1848 - Otto Lilienthal, ingegnere
- 1854 - Alfonso Maria Massari, esploratore italiano († 1950)
- 1879 - Dezső Lauber, sportivo ungherese
- 1883 - Douglas Fairbanks, Sr., attore, cofondatore della United Artists
- 1889 - Ferruccio Baruffi, pittore italiano († 1958)
- 1890 - Herbert Marshall, attore
- 1897 - Enzo Galbiati, gerarca fascista († 1982)
- 1898 - Scott O'Dell, scrittore
- 1908 - John Bardeen, fisico
- 1910
- Sir Hugh Casson, architetto, pittore
- Scatman Crothers, attore, musicista
- Artie Shaw, clarinettista, direttore d'orchestra statunitense († 2004)
- 1912 - John Payne, attore
- 1919 - Betty Garrett, attrice, ballerina
- 1920 - Helen O'Connell, cantante
- 1921
- James Blish, scrittore di fantascienza
- Humphrey Lyttelton, musicista jazz
- 1927 - Dieter Hildebrandt, artista di cabaret
- 1928
- Rosemary Clooney, cantante, attrice
- Nigel Davenport, attore
- 1929 - Julian Euell, musicista jazz
- 1932 - Dino Sani, calciatore brasiliano
- 1933 - Joan Collins, attrice
- 1934 - Dott. Robert Moog, inventore del sintetizzatore Moog
- 1939 - Reinhard Hauff, regista
- 1943 - John Newcombe, tennista
- 1946 - David Graham, giocatore di golf
- 1950 - Bruce Hay rugbysta scozzese
- 1951
- Anatolij Karpov, scacchista russo
- Anatoly Karpov, scacchista russo
- 1952 - Marvin Hagler, pugile
- 1956 - Andrea Pazienza, autore di fumetti, illustratore e pittore italiano († 1988)
- 1958 - Drew Carey attore comico
- 1965 - Tito Faraci, autore di fumetti italiano
- 1970 - Yigal Amir
- 1972 - Rubens Barrichello pilota di Formula 1 brasiliano
- 1973 - Jacopo Gianninoto musicista italiano
- 1974 - Mc Giaime, rapper italiano († 1998)
- 1975 - Jewel, cantante
- 1977 - Ilia Kulik, pattinatore russo
- 2003 - Dewey, il primo cervo clonato
[modifica] Morti
- 1125 - Enrico V del Sacro Romano Impero
- 1333 - Hōjō Takatoki, politico giapponese (n. 1303)
- 1498 - Girolamo Savonarola, frate domenicano
- 1553 - Francesco Donato, doge veneziano (n. 1468)
- 1701 - Captain Kidd, pirata
- 1841 - Franz Xaver von Baader, filosofo, teologo
- 1855 - Charles Robert Malden esploratore
- 1857 - Augustin Louis Cauchy, matematico francese (n. 1789)
- 1868 - Kit Carson, trapper, scout, soldato, leggenda
- 1886 - Leopold von Ranke. prominente storico tedesco del XIX secolo
- 1895 - Franz Ernst Neumann, fisico e matematico tedesco (n. 1798)
- 1933 - Clyde Barrow e Bonnie Parker, fuorilegge
- 1937 - John Davison Rockefeller, imprenditore statunitense (n. 1839)
- 1943 - Georges Politzer, filosofo francese (n. 1903)
- 1945 - Heinrich Himmler, ufficiale nazista
- 1975 - Moms Mabley, commediante
- 1982 - Enzo Galbiati, gerarca fascista (n. 1897)
- 1986
- Sterling Hayden, attore statunietense (n. 1916)
- Altiero Spinelli, politico europeista
- 1991 - Wilhelm Kempff, pianista tedesco (n. 1895)
- 1992
- Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco di Cillo scorte di Falcone
- Giovanni Falcone, magistrato italiano (n. 1939)
- Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone
- 1999 - Owen Hart, wrestler canadese
- 2002 - Sam Snead, giocatore di golf
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Desiderio da Genova, vescovo e martire
- San Desiderio di Vienne, vescovo e martire
- San Doroteo, monaco russo
- Sant'Eufebio, vescovo di Napoli
- Sant'Eutizio di Norcia, monaco
- San Fiorenzo, monaco
- San Giovanni Battista de Rossi, sacerdote
- Sant'Ilarione Jugskie, monaco russo
- San Mercuriale, protovescovo e patrono della città e diocesi di Forlì
- Dichiarazione del Báb
Religione romana antica e moderna: