M35 (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
L'ammasso aperto M35 (noto anche come Oggetto Messier 35, Messier 35, M35, o NGC 2168) è un ammasso aperto nella costellazione dei Gemelli.
È stato scoperto da Philippe Loys de Chéseaux nel 1745 e riscoperto indipendentemente da John Bevis prima del 1750. È stato infine catalogato da Charles Messier nel 1764.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Con un'età di circa 100 milioni di anni, M35 contiene molte centinaia di stelle di cui 120 con una magnitudine inferiore a 12.
Il suo diametro è stimato fra i 24 e i 46 anni luce a seconda delle stime. Dista da noi 2.800 anni luce e si avvicina con una velocità di 5 km/s.
[modifica] Osservazione
M35 è visibile già a occhio nudo in condizioni molto favorevoli, e si trova facilmente vicino alle 3 stelle del "piede" dei Gemelli.
Con piccoli strumenti è possibile risolvere le stelle più luminose rivelando uno spettacolo magnifico, un gruppo quasi circolare di stelle uniformemente distribuite.
I telescopi di bassa potenza e ampia visuale mostrano M35 al suo meglio, con telescopi più potenti è possibile vedere il suo compagno più fioco, NGC 2158.
[modifica] Posizione
- Ascensione retta : 6h 08m 12s
- Declinazione: 24° 22'
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Oggetti del Catalogo di Messier
|
![]() |
Portale Astronomia – Consulta altre voci di Wikipedia di argomento astronomico. |