Marco Aurelio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (26 aprile 121 - 17 marzo 180), nato Marco Annio Catilio Severo al matrimonio prese il nome di Marco Annio Varo, fu chiamato Marco Aurelio Antonino divenendo erede della carica di Imperatore, ufficio che resse dal 161 alla sua morte nel 180. Il suo nome Aurelio vuol dire d'oro.
È ricordato come l'imperatore-filosofo, scrittore dei Dialoghi a sé stesso (in greco) e buon regnante, nonostante durante il suo impero Roma fu colpita da guerre e diverse carestie.
Lo zio Antonino Pio lo adottò come figlio e designò come successore il 25 febbraio 138, quando Marco aveva solo 17 anni, nominando però come successore anche Lucio Vero. Quando Antonino morì, Marco accettò il trono a condizione che egli e Vero fossero nominati co-Imperatori, con Vero in posizione subordinata. Le ragioni di ciò non sono chiare.
La successione congiunta potrebbe essere stata motivata da esigenze militari come accadeva in età arcaica nella diarchia spartana. Durante il suo regno Marco Aurelio fu quasi costantemente in guerra con vari popoli al di fuori dell'Impero. I Germani ed altri popoli lanciarono molti assalti contro le lunghe frontiere europee, specialmente in Gallia (a loro volta questi, probabilmente si trovavano sotto attacco da parte di altre popolazioni più ad Est di loro). Marco Aurelio rispose con varie campagne nel nord Europa. In Asia, l'Impero Parto che aveva ripreso vita, rinnovava i suoi attacchi.
Occorreva una figura rappresentativa e carismatica al comando delle truppe. Neanche l'Imperatore in persona avrebbe potuto difendere entrambi i fronti allo stesso tempo, e nemmeno avrebbe potuto semplicemente incaricare un generale di condurre un assalto. Già in passato comandanti militari molto popolari come Giulio Cesare e Vespasiano avevano usato l'esercito per sovrapporsi ai governi esistenti ed installarsi al potere.
Marco Aurelio risolse il problema mandando Lucio Vero a comandare le legioni orientali. Egli aveva infatti abbastanza autorità da riscuotere la piena lealtà delle truppe, ma non era abbastanza potente da essere tentato di sopraffare Marco stesso. Il piano ebbe successo, Vero rimase leale fino alla sua morte sul campo nel 169.
Questa autorità compartita era molto simile al sistema politico della passata Repubblica che si basava sul principio della collegialità e non permetteva ad una singola persona di impadronirsi del potere supremo. Il governo congiunto sarebbe stato ripristinato dalla struttura del potere inaugurata da Diocleziano: la Tetrarchia nel tardo terzo secolo.
Marco Aurelio sposò nel 145 la cugina Faustina Minore, figlia di Antonino Pio, suo predecessore, e di Anna Galeria Faustina (Faustina Maggiore).
Marco Aurelio ha fama, probabilmente esagerata dalla storia, di filosofo stoico. Le sue Meditazioni, scritte in greco ancora sopravvivono e sono studiate. Morì, probabilmente di peste, nel 180 durante una spedizione contro i Marcomanni nella città di Vienna, Vindobona. Egli riuscì ad assicurare la successione al figlio Commodo, anche se la scelta non fu felice. Commodo, infatti, si rivelò un cattivo politico ed un pessimo militare, oltre che un sovrano esageratamente dedito ai propri interessi.
[modifica] Il pensiero
l'imperatore Marco Aurelio fu l'ultimo grande esponente della dottrina stoica. La celebrazione dell'interiorità si evidenzia chiaramente fin dal titolo della sua opera " Ricordi o colloqui con se stesso ". Di fronte al non senso del mondo e delle sue realtà caduche l'unica via che rimane al saggio è il ripiegamento su se stessi che dà significato alla propria esistenza individuale.
Come in Seneca per Marco Aurelio, l'anima è distinta e separata dal corpo ma essa è poi ulteriormente composta dall'anima vera e propria, intesa come spirito, pneuma, soffio vitale e l'intelletto, la sede dell'attività spirituale.
Egli, come imperatore compie stoicamenteil suo dovere per ciò che attiene al suo ruolo politico, ma sente l'inutilità e il non senso di azioni che non cambieranno l'irrazionalità che travaglia il mondo umano: " Volgi subito lo sguardo dall'altra parte, alla rapidità dell'oblio che tutte le cose avvolge, al baratro del tempo infinito, alla vanità di tutto quel gran rimbombo, alla volubilità e superficialità di tutti coloro che sembrano applaudire...Insomma tieni sempre a mente questo ritiro che hai a tua disposizione in questo tuo proprio campiello " (Ricordi, IV, 3).
[modifica] Curiosità
Alcuni imperatori successivi utilizzarono il nome 'Marco Aurelio' per sottolineare un inesistente legame con Marco Aurelio. Tra questi vi furono: Marco Aurelio Probo, Marco Aurelio Mario, Marco Aurelio Caro e Marco Aurelio Carino.
Marco Aurelio appare come personaggio nel film del 1964 interpretato da Alec Guinness La caduta dell'Impero romano , nel film del 2000 Il gladiatore, dove il ruolo dell'imperatore fu ricoperto da Richard Harris, e nel romanzo Household Gods di Judith Tarr e Harry Turtledove.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Aurelio
Commons contiene file multimediali su Marco Aurelio
[modifica] Collegamenti esterni
- Attributi di Marco Aurelio
- Marcus Aurelius Voce "De Imperatoribus Romanis"
- Testo elettronico delle Meditazioni
- Meditazioni, testo con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza
- Saggio sul pensiero e la filosofia di Marco Aurelio
![]() |
Predecessore: | Imperatori romani (Impero Romano) |
Successore: |
---|---|---|---|
Antonino Pio 138 - 161 |
Marco Aurelio 161 - 180), (161 - 169 |
Commodo 180 - 192 |
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|