Marco Todeschini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di fisica necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in fisica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di gennaio 2007) Motivazione: Si tratta quasi di una ricerca originale visto che di queste teorie pseudocientifiche (che comprendono anche la rivalutazione dell'etere in contrasto con la fisica moderna) tratta solamente l'interessato. Sarebbe forse il caso di approfondire meglio l'affidabilita delle informazioni riportate nella voce. Vedi anche: Progetto fisica e Portale fisica. Segnalazione di --Madaki 22:18, 17 gen 2007 (CET) |
Marco Todeschini (Valsecca di Bergamo, 25 aprile 1899 - ivi, 13 ottobre 1988), ingegnere meccanico ed elettronico, fisico e fisioneurologo. Fu il pioniere della psicobiofisica e l'autore della Teoria delle Apparenze.
Indice |
[modifica] Vita
Nato a Valsecca di Bergamo, fu orfano della madre sin dalla nascita, e venne mandato ancora bambino in collegio a Casalmaggiore, dove vi rimase fino all'età di 17 anni, quando entrò nell'esercito come ufficiale del Genio e pilota aviatore. Si laureò in ingegneria meccanica ed elettronica al Politecnico di Torino e, in seguito, si specializzò e si diplomò in vari rami della fisica e della fisioneurologia; inoltre, insegnò come Professore Ordinario di meccanica razionale ed elettronica al biennio di Ingegneria Superiore STGM a Roma, e fu anche docente di Termodinamica all'Istituto Tecnico Industriale Paleocapa di Stato a Bergamo. Fu Colonnello pluridecorato del Servizio Studi ed Esperienze del Genio nella riserva, proprio nei laboratori di tale Centro Studi realizzò varie invenzioni e compí una classica serie di ricerche teoriche e sperimentali, giungendo a scoprire le modalità con le quali si svolgono e sono collegati tra loro i fenomeni fisici, biologici e psichici, di cui determinò le precise relazioni matematiche reciproche e di assieme, coordinandoli tutti in una scienza universale denominata dunque psicobiofisica e spiegata scientificamente attraverso la teoria delle apparenze. Todeschini ha partecipato con importanti relazioni a vari Congressi Internazionali di Fisica e di Medicina. É stato nominato Ufficiale e Commendatore dell'Ordine Al merito della Repubblica Italiana, e Cavaliere, Ufficiale e Grand'Ufficiale della Croce d'Italia. Fu presidente dell'Accademia Internazionale di Psicobiofisica, Membro d'Onore del Consiglio Nazionale delle Ricerche Scientifiche di Haiti e di 25 Accademie italiane ed estere, ed è stato proposto nel 1974 per il Premio Nobel. Muore nel 1988 e viene sepolto nel suo paese natale, dove gli viene intitolata la piazza principale e viene eretto un monumento in suo onore. Grazie al suo lavoro sulla psicobiofisica, sia in Europa che in America sono sorte diverse cattedre di tale facoltà, i suoi principi sono stati introdotti in alcuni testi di Università ed Istituti, e sono stati esposti da diversi scienziati in migliaia di articoli su giornali, riviste, libri e in conferenze varie.
[modifica] Opere
- "L'aberrazione cinetica dei raggi catodici", Editrice Ambaglio, Pavia 1931
- "La Teoria delle Apparenze - Spaziodinamica e psicobiofisica", Edizioni C.I.P. (Centro Internazionale Psicobiofisica), Bergamo 1949
- "La Psicobiofisica", Edizioni C.I.P., Bergamo 1953
- "Einstein o Todeschini? Qual'è la chiave dell'universo?", Edizioni C.I.P., Bergamo 1955
- "L'unificazione qualitativa della materia e dei suoi campi di forze continui ed alterni", Editrice Secomandi, Bergamo 1957
- "Le vie che portano alla scienza cosmica unitaria", Edizioni C.I.P., Bergamo 1960
- "Esperimenti decisivi per la fisica moderna", Edizioni C.I.P., Bergamo 1961
- "Scienza universale", Editrice Secomandi, Bergamo 1969
- "Psicobiofisica - Scienza unitaria del creato", Casa Editrice MEB, Torino 1978
[modifica] Voci correlate
- Psicobiofisica
- Teoria delle Apparenze
[modifica] Collegamenti esterni
- La vita, le opere e le teorie di Marco Todeschini
- Sintesi delle teorie di Todeschini
- Intervista ad Antonella Todeschini riguardo il padre, uomo e scienziato
- Un ricordo di Marco Todeschini dal convegno "Cartesio e la scienza"
- Todeschini e la scienza unitaria del Creato; domande e risposte
- Breve articolo su Todeschini e sulla psicobiofisica