Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Figli di Filippo II Senza Terra
Giovanni • Luisa (sposa Carlo d'Orleans) • Guglielmo • Filiberto II • Carlo III • Pietro • Filiberta di Savoia, (sposa Giuliano Duca di Nemours) • Filippo |
|
Figli di Carlo III il Buono
Adriano Giovanni Amedeo • Lodovico • Caterina • Maria • Emanuele Filiberto • Emanuele • Isabella • Gianmaria |
|
Figli di Carlo Emanuele I il Grande
Filippo Emanuele • Vittorio Amedeo I (sposa la Madama Reale Cristina di Francia) • Emanuele Filiberto • Maurizio • Tommaso Francesco • Margherita (sposa Francesco IV Gonzaga) • Isabella (sposa Alfonso III d'Este) • Maria Apollonia • Francesca Caterina • Giovanna |
|
Figli di Vittorio Amedeo I
• Luigi Amedeo • Francesco Giacinto • Carlo Emanuele II (sposa la Madama Reale Giovanna Battista di Nemours • Ludovica Cristina (sposa Maurizio di Savoia) • Iolanda Margherita (sposa Ranuccio II Farnese) • Adelaide Enrichetta (sposa Ferdinando Maria di Baviera) • Caterina Beatrice |
|
Figli di Vittorio Amedeo II la Volpe
Vittorio Amedeo Filippo Giuseppe • Carlo Emanuele III • Emanuele Filiberto • Maria Adelaide • Maria Anna • Maria Luisa Gabriella, (sposa Filippo V di Spagna • Vittorio Amedeo • Maria Anna • Maria Anna • Maria Anna |
|
Figli di Carlo Emanuele III
• Vittorio Amedeo Teodoro • Vittorio Amedeo III • Emanuele Filiberto • Carlo • Carlo • Benedetto • Eleonora • Luisa • Maria Felicita • Vittoria |
|
Figli di Vittorio Amedeo III
• Carlo Emanuele IV • Amedeo Alessandro Maria • Vittorio Emanuele I • Maurizio Giuseppe Maria • Carlo Felice • Giuseppe Benedetto Maria Placido • Maria Elisabetta Carlotta • Maria Giuseppina Luigia, (sposa Luigi XVIII) • Maria Anna Carolina Gabriella • Maria Teresa, (sposa Carlo X) • Maria Carolina Antonietta Adelaide |
|
Figli di Vittorio Emanuele I
• Carlo Emanuele • Maria Beatrice, (sposa Francesco IV d'Este) • Maria Adelaide • Maria Teresa • Maria Teresa Ferdinanda • Maria Anna, (sposa Ferdinando I d'Austria, /• Maria Cristina (sposa Ferdinando II di Borbone) |
Maria Giovanna Battista di Savoia - Nemours (1675 - 1684) fu l'ultima discendente dei conti del Genevese, erede dei duchi di Nemours, e delle baronie di Fossigny e di Beaufort. Sposò il duca di Savoia Carlo Emanuele II e mantenne la reggenza dello stato sul giovane principe Vittorio Amedeo II. Essa fu la seconda Madama Reale dopo Cristina di Francia, madre di Carlo Emanuele II.
![]() |
«Ecco della Sauoia, à cui s'inchina
humile il Pò, benché urguglioso e fiero, la magnanima donna, à cui destina il Ciel regger del Figlio il Patrio Impero.» |
(Giovanni Andrea Pauletti, Historia di Torino, 1676)
|
[modifica] Vita
Giovanna Battista divenne duchessa nel 1665, quando Carlo Emanuele II decise di risposarsi dopo la morte della prima moglie, Francesca d'Orléans. La madre del duca, Cristina di Francia, aveva già progettato un possibile matrimonio tra il figlio e la lontana cugina Giovanna, ma all'ultimo la scelta della futura duchessa ricadde sulla francese. Quando sia Francesca che Cristina si spensero, a poca distanza l'una dall'altra, Carlo Emanuele II scelse di risposarsi con la lontana cugina.
Quando anche il duca, ancora giovane, si spense a Torino, Maria Giovanna Battista, descritta da molti come una donna dal carattere freddo, autoritario ed animata da grandi ambizioni, decise di prendere la reggenza dello stato di Savoia fino alla maggiore età del figlio Vittorio Amedeo II.
Ma la sua brama di potere non si fermò al compimento dell'età stabilita al figlio per ottenere il trono: essa cercò di far sposare al giovane Vittorio Amedeo la figlia del re del Portogallo Alfonso VI, Isabella di Braganza, al fine di farlo diventare re a Lisbona. Se il figlio si fosse trasferito in terra portoghese, Giovanna Battista avrebbe potuto governare ancora a lungo in Piemonte.
Ma Vittorio Amedeo II, intuendo il piano della madre e spinto dai suoi ministri, con una secie di colpo di stato la dichiarò decaduta e priva di ogni autorità politica. Giovanna dovette abbassarsi alle volontà del figlio.
Per la reggenza al figlio, comunque, pensò bene di affiancarsi anche ad altri personaggi, tra i quali don Gabriele di Savoia, il marchese Francesco Tommaso Chabò de Sanint-Maurix e Joseph Delescheraine.
Lasciata in disparte dalla politica, Maria Giovanna Battista volle circondarsi di arte: per suo esplicito ordine molte vie di Torino vennero ampliate, furono costruite chiese e, in particolare, fu ammodernato il Palazzo Madama, per opera dello Juvarra.
[modifica] Considerazioni
Durante il suo governo, essa organizzò feste magnifiche e dispendiose per la corte sabauda: venne pertanto tacciata di sperperi ed abusi del tesoro regio. Ma i piani di Giovanna erano forse quelli di distogliere l'attenzione del figlio dalla politica organizzandogli spensierate feste a palazzo. D'altronde, la regina amava svagarsi con i numerosi nobiluomini della corte, tanto che venne spesso considerata dal popolo come troppo libertina.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |