Maurizio di Savoia (il cardinale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Maurizio di Savoia della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 10 dicembre 1607 da papa Paolo V |
Nato | 10 gennaio 1534, Torino |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 4 ottobre 1657, Torino |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Maurizio di Savoia, detto Il Cardinale (Torino, 10 gennaio 1593 – ivi, 4 ottobre 1657), nasce da Carlo Emanuele I Duca di Savoia e da Caterina Micaela di Spagna.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica (è cardinale all’età di 15 anni), diviene successivamente vescovo di Vercelli. È nominato Protettore di Francia presso la Santa Sede. Partecipa al conclave (1623) che quello stesso anno eleggerà Papa il cardinale Maffeo Barberini (1568–1644) (Papa Urbano VIII). Dopo il Trattato di Rivoli (1634) si schiera con gli spagnoli assumendo per la Spagna la medesima carica che aveva ricoperto per la Francia. Alla morte del fratello Vittorio Amedeo I, già Duca di Savoia, si schiera al fianco del fratello Tommaso Francesco, principe di Carignano, contro la cognata Maria Cristina di Francia, che dirige il Ducato in qualità di reggente, prima in nome del figlio Francesco Giacinto e poi, alla morte di quest'ultimo, in nome del nuovo avente diritto al titolo di Duca di Savoia Carlo Emanuele. La nobiltà, il clero e l'alta borghesia si dividono in due partiti: i cosiddetti "principisti", filo-spagnoli e sostenitori di Tommaso, e "madamisti", filo-francesi e sostenitori della Madama Reale (così veniva chiamata Maria Cristina). Ad agosto del 1639 Maria Cristina è costretta a fuggire con il figlio Carlo Emanuele da Torino che è ormai in mano a truppe principiste. Tuttavia già a novembre la Reggente ed il piccolo futuro Duca possono rientrare in Torino: le truppe francesi del marchese d'Harcourt l'hanno liberata dalle truppe avversarie.
Conclude l'accordo con Maria Cristina nel 1642 ottenendo la luogotenenza di Nizza e la mano della tredicenne nipote, figlia della stessa Maria Cristina (e sua erede) e del defunto fratello Vittorio Amedeo I, che sposa all'ottenimento della necessaria dispensa papale. Lasciata la porpora cardinalizia, si dedica a studi filosofici e letterari. Muore senza lasciare eredi.
Figli di Filippo II Senza Terra
Giovanni • Luisa (sposa Carlo d'Orleans) • Guglielmo • Filiberto II • Carlo III • Pietro • Filiberta di Savoia, (sposa Giuliano Duca di Nemours) • Filippo |
|
Figli di Carlo III il Buono
Adriano Giovanni Amedeo • Lodovico • Caterina • Maria • Emanuele Filiberto • Emanuele • Isabella • Gianmaria |
|
Figli di Carlo Emanuele I il Grande
Filippo Emanuele • Vittorio Amedeo I (sposa la Madama Reale Cristina di Francia) • Emanuele Filiberto • Maurizio • Tommaso Francesco • Margherita (sposa Francesco IV Gonzaga) • Isabella (sposa Alfonso III d'Este) • Maria Apollonia • Francesca Caterina • Giovanna |
|
Figli di Vittorio Amedeo I
• Luigi Amedeo • Francesco Giacinto • Carlo Emanuele II (sposa la Madama Reale Giovanna Battista di Nemours • Ludovica Cristina (sposa Maurizio di Savoia) • Iolanda Margherita (sposa Ranuccio II Farnese) • Adelaide Enrichetta (sposa Ferdinando Maria di Baviera) • Caterina Beatrice |
|
Figli di Vittorio Amedeo II la Volpe
Vittorio Amedeo Filippo Giuseppe • Carlo Emanuele III • Emanuele Filiberto • Maria Adelaide • Maria Anna • Maria Luisa Gabriella, (sposa Filippo V di Spagna • Vittorio Amedeo • Maria Anna • Maria Anna • Maria Anna |
|
Figli di Carlo Emanuele III
• Vittorio Amedeo Teodoro • Vittorio Amedeo III • Emanuele Filiberto • Carlo • Carlo • Benedetto • Eleonora • Luisa • Maria Felicita • Vittoria |
|
Figli di Vittorio Amedeo III
• Carlo Emanuele IV • Amedeo Alessandro Maria • Vittorio Emanuele I • Maurizio Giuseppe Maria • Carlo Felice • Giuseppe Benedetto Maria Placido • Maria Elisabetta Carlotta • Maria Giuseppina Luigia, (sposa Luigi XVIII) • Maria Anna Carolina Gabriella • Maria Teresa, (sposa Carlo X) • Maria Carolina Antonietta Adelaide |
|
Figli di Vittorio Emanuele I
• Carlo Emanuele • Maria Beatrice, (sposa Francesco IV d'Este) • Maria Adelaide • Maria Teresa • Maria Teresa Ferdinanda • Maria Anna, (sposa Ferdinando I d'Austria, /• Maria Cristina (sposa Ferdinando II di Borbone) |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |