Massimo Mazzucco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Mazzucco (Torino, 1954) è un personaggio celebre in Internet.
Dopo aver intrapreso la carriera di assistente fotografo presso l'atelier di di Oliviero Toscani e di altri fotografi di livello internazionale [citazione necessaria], ha lavorato come fotografo di moda per oltre 20 anni, lavorando per riviste come Grazia , Amica, Uomo Vogue, Glamour [citazione necessaria].
Nel frattempo entrò in contatto col mondo del cinema, e nel 1982 realizzò il suo primo lungometraggio, Summertime [1], che gli valse il Premio de Sica per la miglior opera di esordiente al Festival di Venezia del 1983.
Nel 1986 tornò a Venezia nel 1986 con Romance [2], l'ultimo film di Walter Chiari, nonché e unico film drammatico della sua carriera, dopo Il Giovedì di Dino Risi - che ha vinto il Golden Globe come miglior film da parte della stampa estera in Italia, e il Premio Pasinetti per il miglior attore.
In seguito Mazzucco ha girato Obiettivo Indiscreto (1992) [3], un film ambientato nel mondo della moda (con Luca Barbareschi e Sam Jenkins), e L'Ombra abitata (1994, tratto da un romanzo di Alberto Ongaro, con Michael York e Florinda Bolkan) [citazione necessaria].
Dal 1994 si è trasferito a Los Angeles, dove vive e lavora come sceneggiatore e consulente narrativo. Negli USA ha anche girato un piccolo film, Aaron Gillespie will make you a star [4], una commedia amara sul sottobosco dei guru della recitazione che a Hollywood vivono sui sogni di gloria dei ragazzi che arrivano da ogni parte del mondo convinti di avere facile successo nel cinema.
Indice |
[modifica] L'attività su Internet
Mazzucco è molto attivo anche su internet, dove gestisce il sito Luogocomune, un sito che ha avuto grande visibilità in seguito alla pubblicazione di una raccolta di teorie prese principalmente da altri siti americani in contrasto con la versione ufficiale degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
Il sito raccoglie anche teorie alternative riguardanti l'assassinio di Kennedy, la dubbia autenticità di alcuni materiali fotografici riguardanti lo sbarco sulla Luna e le presunte scie chimiche.
Mazzucco sull'onda delle sue tesi riguardanti la responsabilità statunitense negli attentati di New York ha realizzato un libro ed un film, entrambi dal titolo 11 settembre 2001 - Inganno Globale. Il film ha avuto visibilità anche grazie ai passaggi parziali nella trasmissione TV "Matrix" di Enrico Mentana, ed è stato citato in Report di Milena Gabanelli, e sulla TV locale Odeon TV.
Le tesi di Mazzucco sono state oggetto di critica nelle puntate di Matrix e da parte del giornalista Paolo Attivissimo, che ha esaminato punto per punto il film segnalandone gli errori [5]. Le suddette critiche riguarderebbero soprattutto possibili carenze di documentazione a supporto delle tesi esposte, manipolazioni di dati, omissioni e tagli usati per sopportare la tesi e contraddizioni interne. Inoltre Mazzucco è stato contestato in numerosi blog e forum per le reazioni aggressive alle critiche poste dai contestatori delle sue tesi. [6]
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ↑ Summertime su IMDB
- ↑ Romance su IMDB
- ↑ Obiettivo Indiscreto su IMDB
- ↑ Aaron Gillespie will make you a star su IMDB
- ↑ critiche a Inganno Globale
- ↑ Reazione alle critiche su Inganno Globale
[modifica] Collegamenti esterni
- Luogocomune.net
- scheda di massimo mazzucco su IMDB
- recensione di Inganno Globale da parte di macrolibrarsi
- link di arcoiris.tv su Inganno Globale
- Discussione sugli errori di Inganno Globale in luogocomune 1 - 2
- Crono912 - la risposta all'analisi di Crono911