New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Messerschmitt Me 323 - Wikipedia

Messerschmitt Me 323

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Messerschmitt Me 323

Un Me 323 in volo
Descrizione
Ruolo aereo da trasporto pesante
Equipaggio 5
Primo volo autunno 1941
Entrata in servizio 1943
Costruttore Messerschmitt
Esemplari costruiti circa 200
Dimensioni
Lunghezza 28,2 m
Apertura alare 55,2 m
Angolo di freccia alare {{{freccia_alare}}}
Altezza 10,15 m
Superficie alare
Pesi
A vuoto 27.330 kg
Carico 29.500
Massimo al decollo 43.000 kg
Propulsione
Motore 6 Gnôme-Rhône 14N
Potenza 700 kW ognuno
Spinta {{{spinta}}}
Prestazioni
Velocità massima 270 km/h
Autonomia 1.100 km
Raggio d'azione {{{raggio}}}
Tangenza 4.000 m
Capacità carburante {{{capacità_carburante}}}
Capacità di carico {{{capacità}}}
Armamento
Mitragliatrici
Cannoni
Piloni {{{piloni}}}
Bombe {{{bombe}}}
Missili {{{missili}}}
Altro
Note
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia
Progetto:Aviazione

Il Messerschmitt Me 323 "Gigant" era un aereo da trasporto tedesco impiegato durante la seconda guerra mondiale. Era una versione dotata di motori dell'aliante Me 321. Venne prodotto in circa 200 esemplari ed era il più grande aeroplano non anfibio della seconda guerra mondiale.

[modifica] Sviluppo

Lo sviluppo del Me 323 Gigant iniziò dalla necessità tedesca di avere nel 1940 un grande aliante. L'aliante leggero DFS 230 aveva già dimostrato il suo valore nel famoso attacco al forte Eben-Emael in Belgio (il primo assalto di sempre da parte di truppe aviotrasportate su alianti), e fu in seguito usato con successo nell'invasione di Creta nel 1941.

La prospettiva di invadere la Gran Bretagna evidenziò la necessità di disporre di veicoli e altro materiale pesante mediante un ponte aereo sin dalla prima ondata d'assalto. Sebbene l'operazione "Leone marino" fosse stata cancellata, le necessità di aerei da trasporto era ancora avvertita in vista della prossima invasione dell'URSS.

Il 18 ottobre 1940, la Junkers e la Messerschmitt ebbero una richiesta di sottoporre, entro appena 14 giorni, un progetto per per un aliante da trasporto di grandi dimensioni. L'enfasi era ancora sul ruolo di assalto: i requisiti, piuttosto ambiziosi, imponevano la capacità di carico sia di un cannone da 88 mm e di un trattore semi cingolato, o di un carro medio del tipo PzKpfw IV.

Lo Junkers Ju 322 "Mammut" arrivò allo stadio prototipo, ma essendo del tutto insoddisfacente venne scartato. Il progetto della Messerschmitt, originariamente designato come Me 261W, superò la fase iniziale prendendo il nome di Me 263 (ed in seguito divenne il Me 321). Sebbene il Me 321 prestò un rimarchevole servizio in guerra, non venne mai usato per gli scopi originari di attacco a causa della perdita d'iniziativa delle forze dell'Asse.

All'inizio del 1941 venne presa la decisione di produrre una variante a motori del Me 321, in quanto venne alla luce la necessità di disporre di un cargo pesante al di fuori del ruolo specifico di assalto. Inoltre venne compreso che un aliante poneva problemi relativamente all'aereo rimorchio, ai razzi e all'attrezzatura varia ad esso relativa. Dopo molto studio, venne deciso di adottare sei motori (di provenienza francese) del tipo Gnome-Rhône GR14N. Essi erano già in produzione ed erano velocemente disponibili; inoltre potevano essere facilmente imbullonati sulle ali, che però andavano rinforzate.

Su ciascuna ala, inoltre, venne aggiunta una cabina per ospitare un ingegnere di volo, anche se il pilota poteva scavalcare le decisioni degli ingegneri gestendo direttamente la potenza e il carburante. Un nuovo tipo di carrello d'atterraggio permanente venne imbullonato su ciascun lato della fusoliera, consentendo al Me 323 un atterraggio in tutta sicurezza anche sui campi di atterraggio più difficili. Il prezzo pagato alla motorizzazione fu una riduzione del carico trasportabile di circa 10-12 tonnellate. Anche con i motori era frequente che il decollo fosse facilitato dall'uso di appositi razzi (RATO, Rocket Assisted Take Off).

[modifica] Tecnica

Il Messerschmitt Me 323 fu un aereo non comune e rivoluzionario sotto diversi aspetti. Innanzitutto venne sviluppato a partire da un aliante (il Me 321), fu il più grande aereo della seconda guerra mondiale, era in grado di caricare elementi ingombranti grazie ai portelli alti 11 piedi, era motorizzato con motori francesi ed infine era in grado di usare i Jet Assisted Take Off (JATO).

L'aereo venne progettato con massicce ali alte, semi-cantilever, al fine di sollevare il peso desiderato. Dato che la tecnologia aeronautica non era sufficientemente sviluppata per questo tipo di ali, dalla metà di quest'ultime partivano delle staffe che le assicuravano alla fusoliera. Per ridurre il peso e risparmiare sull'alluminio, buona parte delle ali era realizzata in compensato e tela. La fusoliera era un composito di metallo, legno e tela e il pavimento era rinforzato per sostenere il peso del carico. I sei motori francesi Gnome-Rhône furono scelti in quanto il loro sviluppo era stato completato e la loro produzione poteva essere realizzata nella Francia occupata senza interferire con la produzione tedesca.

Il carrello d'atterraggio era composto da 10 ruote semi-rientrate, progettate per flettersi come il battistrada di un cingolato al fine di poter atterrare su terreni irregolari e per poter distribuire meglio il peso su una superfici maggiore. Tirando le somme, anche se ha un forte somiglianza con i grandi aerei da trasporto di oggi, il Me 263 fu il primo di questa categoria di aerei. Il vano di carico era lungo 36 piedi, largo 10 e alto 11. Il carico tipico era di due camion da 4 tonnellate, o 8.700 pagnotte, o un cannone da 88 mm della Flak, inclusi equipaggiamento, munizioni e serventi, o 52 barili di carburante da 45 gal/252 l, o 130 uomini, o 60 barelle. Era, per quei tempi, un aereo rimarchevole.

L'equipaggio del Me 323 era composto da due piloti, due ingegneri di volo e un operatore radio, oltre a due cannonieri che si potevano aggiungere. La cabina di pilotaggio era situata al di sopra del vano di carico adiacente al bordo delle ali ed era blindata.

I sei motori Gnome-Rhône 14N 48/49 a 14 cilindri radiali, erano raffreddati ad aria e erogavano 990 cv. Era possibile collocare quattro razzi per ala vicino al motore più esterno per aumentare la spinta al decollo. I motori di destra controrotavano rispetto a quelli di sinistra, in modo da evitare la rotazione intorno all'asse che si avrebbe avuto se i sei motori avessero ruotato nella stessa direzione.

La velocità massima al livello del mare era di soli 218 km/h e scendeva con l'altitudine. Il raggio operativo non è noto ma gli aerei furono impiegati per trasportare velocemente le truppe dall'Italia al Nord Africa. L'aereo era armato con cinque mitragliatrici da 13 mm che sparavano da una posizione dorsale all'interno delle ali e dalla carlinga. Erano maneggiate dagli ingegneri, dal radio operatore e dai mitraglieri aggiuntivi.

Per adattare il Me 323 alla produzione su vasta scala e risparmiare quindi sui costi di produzione, venne progettato con una telaio di tubi di acciaio ricoperti di stoffa piuttosto che con una convenzionale monoscocca di alluminio. Inizialmente si era pensato di utilizzare solamente quattro motori, ma i prototipi dimostrarono che ne erano necessari sei per raggiungere la capacità di trasporto richiesta. I motori Gnome-Rhône erano stati progettati da Gabriel Voisin.

[modifica] Impiego

In grado di trasportare 100 uomini in assetto di combattimento o carichi simili fino a circa 15 t, il Me 323 fu usato nel 1943 per trasportare rifornimenti e truppe di riserva dall'Italia e Sicilia all'Afrika Korps in Tunisia e nell'aerea del Nord Africa. Comunque, dalle informazioni ottenute con Ultra, gli alleati sapevano in anticipo i piani di volo in modo che spedivano i caccia per intercettare i convogli aerei e abbattere i trasporti.

Ad esempio, il 22 aprile 1943 vicino Capo Bon, diversi squadroni di Spitfire e di P-40 Kittyhawk attaccarono 14 Me 323 mentre trasportavano carburante e la loro scorta. Tutti i 14 cargo vennero abbattuti con una perdita di 120 uomini di equipaggio e di 700 barili di benzina.

In tutto vennero costruiti circa 200 Me 323 prima che, nell'aprile del 1944, la loro produzione cessasse. Le diverse versioni iniziavano con la D-1 (il soggetto di questa voce) e continuavano fino alla E. Le versioni successive alla prima (tra D-* e E-*) differivano in funzione della potenza dei motori, dell'armamento difensivo e della capacità di carico al seguito dei miglioramenti strutturali. Ciò nonostante il Me 323 rimase significativamente sottopotenziato. Venne anche proposto di installare sei BMW 801 radiali, ma non se ne fece nulla.

Il Me 323 era perciò un aereo a corto raggio: a pieno carico aveva un'autonomia di 1.000 - 1.200 km. Ciononostante, il numero limitato di Me 323 in servizio diede un prezioso contributo allo sforzo bellico tedesco e venne intensamente utilizzato. Il Me 323 era a volte un facile bersaglio, essendo così lento e grande. Nelle ultime settimane della campagna del Nord Africa, nell'aprile/maggio del 1943, 43 Gigant furono abbattuti, assieme ad un numero ancora più grande di Ju 52.

In termini di disegno aeronautico, il Me 323 era molto robusto e poteva assorbire un grande quantitativo di colpi - guadagnandosi l'appellativo da parte dell'Afrika Korps di Leukoplastbomber (bombardiere di gomma). Comunque nessun aereo da trasporto avrebbe mai potuto sopravvivere senza una superiorità aerea, o almeno senza una copertura locale adeguata; per questo motivo si ritiene che nessun Me 323 rimase in servizio oltre l'estate del 1944.


Aerei della ditta Messerschmitt
Bf 108 · Bf 109 · Bf 110 · Bf 161 · Bf 162 · Me 155 · Me 163 · Me 209 · Me 209-II · Me 210 · Me 261 · Me 262 · Me 263 · Me 264 · Me 265 · Me 309 · Me 310 · Me 321 · Me 323 · Me 328 · Me 329 · Me 409 · Me 410 · Me 509 · Me 510 · Me 600 · Me 609 · P.1101 ·

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu