New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Supermarine Spitfire - Wikipedia

Supermarine Spitfire

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando l'album dei Jefferson Starship, vedi Spitfire (album).
Spitfire Mk V

Uno Spitfire mantenuto in condizioni di volare ad un recente airshow
Descrizione
Ruolo caccia diurno
Equipaggio 1
Primo volo 5 marzo 1936
Entrata in servizio
Costruttore Supermarine
Esemplari costruiti 22.890 in 29 versioni
Dimensioni
Lunghezza 9,12 m
Apertura alare 11,23 m
Angolo di freccia alare {{{freccia_alare}}}
Altezza 3,9 m
Superficie alare 21,5 m²
Pesi
A vuoto 2.300 kg
Carico
Massimo al decollo 3.100 kg
Propulsione
Motore Rolls-Royce Merlin Mk 45
Potenza 1.498 hp
Spinta {{{spinta}}}
Prestazioni
Velocità massima 594 km/h
Autonomia 1827 km
Raggio d'azione {{{raggio}}}
Tangenza 11.300 m
Capacità carburante {{{capacità_carburante}}}
Capacità di carico {{{capacità}}}
Armamento
Mitragliatrici 2 cannoncini da 20 mm Hispano, 4 mitragliatrici Browning da 8 mm, oppure da 2 cannoncini da 20 mm Hispano e 2 mitragliatrici Browning da 12,7 mm oppure, per le ultime versioni da 4 cannoncini da 20 mm Hispano
Cannoni {{{cannoni}}}
Piloni {{{piloni}}}
Bombe due da 227 kg oppure razzi non guidati
Missili
Altro
Note
La versione Mk IX è stata la più prodotta (7180 esemplari), seguita dalla Mk V (6478 esemplari).
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia
Progetto:Aviazione

Il Supermarine Spitfire (o più semplicemente Spitfire) è stato uno degli aerei più importanti e famosi che hanno combattuto durante la seconda guerra mondiale. Era un aereo da caccia in dotazione alla Royal Air Force britannica e il suo contributo si dimostrò fondamentale nella vittoria della famosa Battaglia d'Inghilterra sulla Luftwaffe. È stato l'unico caccia alleato prodotto per tutta la durata della Seconda Guerra Mondiale. Ne furono prodotte diverse versioni (29) per poter stare al passo con i tedeschi e durante la guerra ne furono essenzialmente impiegate sette. Ogni versione è contraddistinta da Mark seguita dal numero in latino, fino alla versione 18 e da numeri arabi le successive.

Indice

[modifica] Note di servizio

Il disegno dello Spitfire, che deve il suo nome ad un galeone spagnolo affondato da Francis Drake il cui nome era Cacafuego si deve a R.J. Mitchell che progettò dalla metà degli anni '30. Il primo volo fu effettuato il 5 marzo 1936 mentre l'anno di entrata in servizio è il 1938. In realtà al settembre del 1938 solo 5 esemplari erano effettivamente in servizio a causa di un problema di produzione del rivestimento. Da questo momento fu prodotto per 10 anni in 22.890 esemplari e fu impiegato in molti ruoli tra cui quello di velivolo da portaerei sotto il nome di Seafire. Dopo la guerra fu ancora utilizzato per qualche anno in compiti secondari e fu venduto in vari paesi del mondo. La RAF ritirò il suo ultimo esemplare nel 1954. A tutt'oggi, gli Spitfire sopravvissuti e conservati da vari musei o collezionisti privati in tutto il modo sono circa 200, cinquanta dei quali in perfetta efficienza per il volo.

[modifica] Storia

Uno dei più famosi e riusciti caccia di tutti i tempi, prodotto in un numero eccezionale di esemplari per ben 10 anni dal 1938 al 1948. Il prototipo era molto innovativo e presentava alcuni punti in comune con il suo futuro nemico il Messerschmitt Bf 109. In ogni caso fu il secondo caccia prodotto per la RAF ad essere un monoplano dopo l'Hawker Hurricane. Questo monomotore fu fondamentale (assieme proprio all'altro monoplano) durante la battaglia d'Inghilterra combattuta dai piloti inglesi sui cieli della madrepatria contro gli aerei nazisti della Luftwaffe tra l'estate del 1940 e la primavera del 1941.

Alcune specifiche tecniche particolarmente innovative come il rivestimento di tipo lavorante crearono alcuni problemi durante il lancio in serie tanto che al settembre del 1938 ne furono consegnati solo 5 esemplari al 19° squadrone di base a Duxford. Per il finire del 1938 invece fu equipaggiato anche il 66° squadrone sempre di base a Duxford. Il 3 settembre 1939, giorno in cui il Regno Unito entrò in guerra con la Germania 9 squadroni erano equipaggiati con Spitfire Mk I per un totale di 306 (di cui 41 vennero persi in addestramento). Questa versione non prevedeva cannoncini ma 8 mitragliatrici Browning nelle ali in modo da sparare al di fuori dell'elica. Questa soluzione fu adottata per la pronta disponibilità di questo tipo di armamento ma già al giugno del 1939 furono montati 2 cannoncini Hispano da 20 mm nelle ali su un prototipo. Questa soluzione non fu molto buona in quanto questi cannoncini erano pensati per essere montati sul vano motore in modo da assorbire il rinculo e non nelle ali troppo flessibili. In ogni caso la Hispano ricevette l'ordine di costruzione lasciando momentaneamente in sospeso il problema. L'armamento era riscaldato in quanto ci si era resi conto che ad alte quote ghiacciava. Il motore era il nuovo ed innovativo Rolls-Royce Merlin Mk 45 da 1498 hp che poteva sviluppare una velocità di 594 km/h ed era in dotazione anche all'altro caccia britannico l'Hurricane.

In origine anche per i piloti si rivelò un po' difficoltoso pilotare questo aereo in quanto abituati ad un cockpit aperto si sentivano chiusi in trappola e molti piloti decisero di volare con la cupolotta aperta. Inoltre lo Spitfire fu uno dei primi aerei con carrello retrattile e questo causò alcuni problemi perché alcuni piloti si dimenticavano di tirare giù il carrello in fase di atterraggio. Inoltre per posizionarsi sulla pista era necessario fare a zig zag per riuscire a vedere oltre al lungo naso del caccia. Questi aspetti inoltre rendevano difficile il volo notturno e lo Spitfire fu usato con discontinuità in questo ruolo eccetto nelle notti con la luna.

Le prime vittime di uno Spitfire furono tragicamente due Hurricane della RAF del 56° squadrone il 6 settembre 1939; questo episodio è noto come "Battle of Barking Creek" e fu dovuto ad un problema tecnico: come risultato immediato portò alla costruzione di un sistema Identification friend or foe di identificazione antenato dei moderni transponder. La prima vittima tedesca si ebbe invece il 16 settembre e fu un bombardiere Junkers Ju 88.

Questo aereo era così prezioso che fino al 10 maggio 1940 nessuno Spitfire aveva ancora volato al di là della Manica. Dopo di che questi aerei furono autorizzati a bersagliare l'avanzata tedesca in Francia almeno fino alla capitolazione di quest'ultima.

La battaglia d'Inghilterra nel periodo che va dal 10 luglio 1940 al 31 ottobre 1940 vide la netta superiorità di questo modello su quelli tedeschi equivalenti quali il Messerschmitt ma in ogni caso solo in questo periodo si persero 352 Spitfire.

Le performance dello Spitfire Mk I e del Messerschmitt Bf-109E erano molto simili. Il primo aveva un miglior raggio di virata ed era decisamente più veloce a bassa quota mentre il secondo era superiore nel rateo di salita ed era leggermente più veloce ad alte quote. Il motore Daimler-Benz DB 601A aveva il vantaggio dell'iniezione di benzina che permetteva all'aereo di andare in g negativi senza perdere potenza. Il Merlin aveva un carburatore float-type che rendeva necessario all'aereo manovrare più a lungo al contrario tuffandosi poi per mantenere g positivi evitando così lo spegnimento del motore per una mancanza di alimentazione. In questa fase della guerra fu introdotto il Mk IB che si differenziava per la presenza dei cannoncini alari anche se non era ancora perfezionato.

Il progetto del Mk III invece risultò rallentato e dopo aver vinto la battaglia di Inghilterra il Bf 109F risultò di gran lunga superiore. In realtà si passò direttamente al Mk V che tornò ad avere prestazioni uguali se non superiori soprattutto ad alte quote. I primi Mk V furono introdotti nel 1941 ed erano dei Mk I e II riadattati. Fu la versione più prodotta dello Spitfire. Dal 1940 inoltre questi caccia furono dotati di radio VHF e fu finalmente risolto il problema del carburatore.

Nel settembre del 1941 si iniziarono invece a vedere in aria i Focke-Wulf Fw 190 tedeschi con un nuovo motore radiale che rappresentarono una nuova sfida per i costruttori dello Spitfire; inoltre la versione G del 109 dava nuovamente il controllo delle alte quote ai nazisti.

A questo punto per contrastare questi modello fu messo a punto il Mk IX che rappresentò nuovamente una pietra miliare e che fu prodotto in più di 5500 esemplari. Nel luglio 1942 il primo Mk Ix entrò in servizio risultando superiore nei test condotti contro i 190 catturati e fu prodotto fino alla fine della guerra.

Nel settembre 1942 3 squadroni RAF di volontari USA su Spitfire (le aquile) divennero squadroni dell'USAAF.

La battaglia per Malta sempre nello stesso anno vide un episodio curioso: uno Spitfire senza benzina fu il primo ad atterrare su una portaerei. Questo episodio avrebbe permesso lo sviluppo di una versione per la Navy nota come Seafire rivelandosi preziosi durante l'attacco alleato al Marocco ed alla Tunisia. Le missioni partivano dalla HMS Furious.

In questo periodo lo Spitfire fu stanziato e venduto a vari paesi impegnati nello sforzo bellico contro l'|Asse quali l'URSS e gli USA.

Nel febbraio 1943 entrò in servizio il primo Spitfire non motorizzato Merlin ma Griffon presso il 91esimo squadrone. Era il Mk XII costruito solo il 100 esemplari ma letale per il FW 190. La Luftwaffe decise di non affrontarlo non facendo decollare i propri aerei. A basse quote era migliore del Mk IX ma ad alte quote il secondo rimaneva superiore.

Durante lo sbarco in Sicilia sia i Seafire che gli Spitfire parteciparono all'attacco e proprio uno Spitfire del 72esimo squadrone fu il primo ad atterrare sull'isola. Furono sempre gli Spitfire ad offrire copertura aerea durante lo sbarco di Salerno e nello stesso anno furono dislocati i primi Spitfire a contrastare gli attacchi giapponesi a Darwin in Australia. In questo caso furono spediti dei Mk VC che per quanto più veloci dello Zero giapponese in combattimento erano svantaggiati. Solo con l'arrivo del Mk VIII nel 1944 i comandi alleati ritennero di aver dislocato un aereo decisamente superiore.

In Europa si era giunti intanto al Mk XIV che bombardando le installazioni in Francia preparava la strada per lo sbarco alleato in Normandia del 6 giugno 1944. Quel giorno il comando RAF utilizzo in totale 57 squadroni di Spitfire e 4 di Seafire in compiti di varia natura dalla copertura alle prime squadre sbarcate al pattugliamento dei carichi che giungevano dall'Inghilterra sulle coste francesi. Anche in questo caso gli Spitfire Mk IXB del 222esimo squadrone furono i primi ad atterrare nei territori precedentemente occupati a St. Croix sur Mer.

Il 17 luglio gli Spitfire del 602esimo squadrone ebbero la possibilità di uccidere il maresciallo Rommel ma la volpe del deserto se la cavò con numerose fratture al cranio. Durante la ritirata tedesca gli Spitfire e i Tempest bersagliarono le divisioni in rotta provocando perdite pari a 8 divisioni di fanteria e 2 di carri armati. Fu una lezione di uso dello strapotere aereo e i piloti RAF potevano essere costretti a uscire anche 6 volte al giorno.

I lanci delle V1 furono il successivo problema che gli Spitfire dovettero affrontare. Per far ciò furono adattati alcuni Mk IX i Mk XII e XIV in modo da avere velocità sufficiente.In questo compito furono affiancati dai veloci Hawker Tempest.Inoltre furono impiegati contro le postazioni di lancio sul continente ancora occupato.

L'ultimo sussulto della Luftwaffe si ebbe nei primi mesi del 1945 con l' Operazione Bodenplatte, quando contando sulla sorpresa, 800 aerei variamente assortiti bombardarono e mitragliarono i campi di volo alleati causando la perdita di 200 aerei. Le perdite tedesche furono però superiori e ben 300 aerei furono distrutti dando il colpo di grazia alla forza aerea nazista. I tedeschi subirono molte perdite dalla propria contraerea, la Flak, che nessuno aveva preavvisato dell' incursione.

Sul finire della guerra furono prodotti altre versioni e lo Spitfire rimase in servizio nella RAF fino al 1954.

Uno Spitfire Mk V mostra la forma ellittica delle sue ali
Uno Spitfire Mk V mostra la forma ellittica delle sue ali

[modifica] Spitfire V

Data la necessità di disporre di caccia aggiornati per combattere l'evoluzione della minaccia, i tecnici della Supermarine e della Rolls-Royce (per i propulsori) lavorarono duramente per migliorare lo Spitfire Mk.I/II che aveva combattuto nella battaglia d'Inghilterra

Purtroppo il primo sviluppo non fu perseguibile in quanto lo Spitfire Mk.III era dotato di un nuovo modello di motore da 1.280 CV che però risultava drammaticamente necessario per l'Hurricane, altrimenti totalmente obsoleto, pur essendo presente in gran numero di esemplari. Venne prodotto tuttavia un nuovo modello di Rolls-Royce Merlin dalle prestazioni ancora più spettacolari, grazie ad alcune modifiche che consentivano di sviluppare circa 1.000 cavalli di potenza alle alte quote contro i precedenti 500.

Il risultato fu un caccia molto simile al precedente nei suoi elementi costruttivi base, ma con un propulsore che rappresentava una sostanziale evoluzione del precedente Merlin di prima generazione: con una potenza ufficialmente dichiarata di 1.440 cavalli invece di circa 1.020-1.100 come nei tipi precedenti, nonostante l'incremento di peso di circa 300 Kg (a vuoto era di circa 2.400 kg, a pieno carico di 3.000 ) la velocità massima aumentò da 560-570 km/h a 600 (i valori precisi dipendo in realtà da un insieme di fattori, quali la sottoversione, gli equipaggiamenti, il peso al decollo etc.) e il tempo di salita a 6.090 metri fu mantenuto attorno ai 7 minuti. La quota di tangenza pratica si portò invece a circa 11.000 metri, un migliaio oltre il precedente standard.

I miglioramenti quali il vetro blindato, l'elica tripala a giri costanti Rotol (227 Kg contro i 43 del tipo bipala ligneo), il seggiolino blindato (33 kg nei modelli originari), l'IFF (18 kg di peso) e molto altro ancora, furono mantenuti. In più vennero aggiunti nei modelli Mk.VB e C i cannoni Hispano Suiza da 20 mm (sia pure all'inizio con un caricatore a tamburo da 60 colpi) al posto di quattro delle otto Browning da 7,7 mm. Presto apparvero anche attacchi per bombe, filtri antisabbia e una versione imbarcata, il Seafire Mk.I.

In servizio dall'inizio del 1941, lo Spitfire Mk.V fu l'anno dopo il primo tipo che venne impiegato anche nel Mediterraneo, per opporsi ai Bf 109F e ai Macchi M.C.202 nella difesa di Malta, poi in Nord Africa e infine nella campagna d'Italia. Ancora nel 1943 lo Spitfire V era uno dei principali modelli e un suo diretto derivato, l'Mk.IX con un nuovo Merlin da 1.650 cv, lo stava affiancando. L'Mk.VIII fu invece molto meno diffuso, in quanto era una riprogettazione totale del caccia inglese. La produzione totale era di circa 6.500 esemplari, contro meno di 1.800 dell'Mk.VIII e circa 5.600 dell'Mk.IX.

In azione, lo Spitfire Mk.V si rivelò all'altezza dei migliori avversari, capace di superare in maneggevolezza il Bf 109F (comunque meno armato) e in potenza di fuoco, e probabilmente in prestazioni ad alta quota, l'M.C.202.

Trovò però un insuperabile avversario nel Focke-Wulf Fw 190 tedesco, appena entrato in servizio a metà del 1941 e che sarebbe stato un degnissimo avversario anche del successivo Mk.IX. Pare che già nel primo scontro i Fw 190 abbatterono senza perdite 3 Spitfire, ma vi furono risultati di questo tipo anche in seguito. Solo oltre i 9.000 metri lo Spitfire Mk.V poteva competere quasi alla pari con il Fw 190.

Molti esemplari vennero assegnati anche all'Aeronautica Cobelligerante con gli Alleati, assieme a pochi altri tipi di caccia e bombardieri; videro un'intenso impiego nei Balcani contro obiettivi tedeschi e restarono in servizio fino all'immediato dopoguerra, quando, ormai logori, furono sostituiti da caccia più moderni, tra cui gli Spitfire Mk.IX.

[modifica] Lo Spitfire in Italia

Operazioni di manutenzione ad uno "Spitfire IX" all'Areoporto di Linate nell'agosto 1948
Operazioni di manutenzione ad uno "Spitfire IX" all'Areoporto di Linate nell'agosto 1948

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 la Regia Aeronautica disponeva, nei territori dell’Italia meridionale sotto controllo alleato, di una quarantina di caccia di costruzione nazionale di vario tipo, ai quali se ne aggiunsero circa altrettanti, nelle settimane successive, grazie a nuovi arrivi dal nord e ad un minuzioso lavoro di recupero e ricostruzione degli esemplari e dei pezzi di ricambio giacenti nei campi di volo e magazzini dell'Italia meridionale e del Nordafrica. Questi aerei vennero impegnati da subito (già dal 9 settembre) contro i nuovi avversari.

L'intensa attività senza nuovi arrivi e con ridotte disponibilità di pezzi di ricambio causò il progressivo esaurimento delle macchine italiane. Per consentire quindi la continuazione dell'attività dell'Aeronautica Cobelligerante, nell'estate del 1944, gli alleati cedettero a questa 170 Bell P-39 Airacobra (nelle versioni N e Q) e 53 Spitfire V. Si trattava in entrambi i casi di macchine vecchie e supersfruttate, gli Spitfire V in particolare, assegnati al 20° gruppo del 51° Stormo, erano aerei in versione tropicale, reduci della campagna in Nordafrica con la RAF e di quella nei Balcani con i colori dell'Aeronautica Jugoslava. Dei 53 aerei, solo 33 erano effettivamente in grado di volare. Vennero comunque usati per missioni sopra i balcani fino alla fine della guerra e, il 5 maggio 1945, effettuando una ricognizione sull’area di Zagabria, due Spitfire (degli otto ancora efficienti) del 20° Gruppo compirono l’ultima missione della Regia Aeronautica nella Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1946 viene siglato un accordo per una consistente fornitura di Spitfire IX alla Regia Aeronautica, da parte della Royal Air Force, allo scopo di ricostituire l'aviazione militare italiana, decimata dal conflitto mondiale.

Lo "Spitfire" venne scelto per ragioni di opportunità tecnica e manutentiva, in quanto l'aereo, oltre ad essere di tipologia molto simile agli aerei da caccia italiani ed in particolare al Macchi M.C.205, era già noto, pur nella versione precedente, ai piloti e ai tecnici del 20° Gruppo. Anche in questo caso non si trattava di macchine nuove, ma di aerei della RAF già presenti negli aereoporti italiani, comunque in condizioni sensibilmente migliori rispetto ai loro predecessori.

Un primo lotto è consegnato nel maggio del 1946, seguito da altre forniture, che si concluderanno nel giugno 1948, per un totale di 143 esemplari.

In seguito alla proclamazione della Repubblica Italiana, avventa il 2 giugno 1946, tutti gli "Spirfire" ricevettero le armi della neonata Aeronautica Militare Italiana.

[modifica] Principali utilizzatori

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu