Metis (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
4 marzo 1979 | |
Scopritori |
Stephen Synnott | |
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: J2000)
|
||
Semiasse maggiore | 127 691 km | |
Perijovio | 127 540 km | |
Apojovio | 127 840 km | |
Circonf. orbitale | 802 300 km | |
Periodo orbitale | 0,294780 giorni (7 ore 4' 29") |
|
Velocità orbitale |
31 464 m/s (min)
31 501 m/s (media)
31 539 m/s (max)
|
|
Inclinazione orbitale | 2,22° | |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove |
0,00° | |
Eccentricità | 0,0012 | |
|
||
Diametro medio |
43 km
|
|
Superficie | ~5,8 × 109 m² | |
Volume | ~4,16 × 1013 m³ | |
Massa |
1,2 × 1017 kg
|
|
Densità | 3,0 × 103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
0,016 m/s² (0,002 g) |
|
Velocità di fuga | 27 m/s | |
Periodo di rotazione | Rotazione sincrona | |
Velocità di rotazione (all'equatore) |
5,3 m/s | |
Inclinazione assiale | nulla | |
Temperatura superficiale |
123 K (media)
|
|
Pressione atm. | nulla | |
Albedo | 0,06 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da Giove |
||
Magnitudine app. | ||
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da Giove |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Metis, o Metide (Μήτις in lingua greca), è il più interno fra i satelliti naturali di Giove. Appartiene al cosiddetto gruppo di Amaltea, che si compone dei piccoli satelliti interni del pianeta. Il suo nome storico è Giove XVI.
La scoperta di Metis risale al 1979, quando fu individuato grazie alle immagini inviate a Terra dalla sonda spaziale statunitense Voyager 1 e gli venne attribuito il nome provvisorio S/1979 J3; nel 1983 l'Unione Astronomica Internazionale lo battezzò ufficialmente con il nome della titanide Metide, prima moglie di Zeus e madre di Atena secondo la mitologia greca.
[modifica] Destino di Metis
Metis è situato all'interno dell'anello principale di Giove, e probabilmente costituisce la fonte del materiale che lo compone. Analogamente a quanto si verifica per Adrastea, la distanza del satellite dal pianeta è minore del raggio dell'orbita sincrona; l'effetto delle forze mareali sta quindi provocando un graduale e inesorabile decadimento della sua orbita. Metis si trova già oltre il proprio limite di Roche, ma è abbastanza piccola da evitare la disgregazione ad opera delle forze di marea.
Satelliti naturali di Giove |
---|
Metide · Adrastea · Amaltea · Tebe · Io · Europa · Ganimede · Callisto · Temisto · Leda · Imalia · Lisitea · Elara · S/2000 J 11 · Carpo · S/2003 J 12 · Euporia · S/2003 J 3 · S/2003 J 18 · Telsinoe · Euante · Elice · Ortosia · Giocasta · S/2003 J 16 · Ananke · Prassidice · Arpalice · Ermippe · Tione · Mneme · S/2003 J 17 · Aitne · Cale · Taigete · S/2003 J 19 · Caldene · S/2003 J 15 · S/2003 J 10 · S/2003 J 23 · Erinome · Aede · Callicore · Calice · Euridome · S/2003 J 14 · Pasitea · Cillene · Eucelade · S/2003 J 4 · Egemone · Arche · Carme · Isonoe · S/2003 J 9 · S/2003 J 5 · Pasifae · Sinope · Sponde · Autonoe · Calliroe · Megaclite · S/2003 J 2 |
Gruppo di Amaltea · Satelliti medicei · Gruppo di Imalia · Gruppo di Ananke · Gruppo di Carme · Gruppo di Pasifae |
Voci correlate: Giove · Satelliti naturali di Giove · Anelli di Giove · Portale Astronomia |