Pain of Salvation
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pain of Salvation | ||
Nazionalità | Svezia | |
Genere | Progressive metal | |
Periodo attività | 1988 - in attività | |
Album pubblicati | 7 | |
Studio | 6 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Pain of Salvation sono un gruppo musicale prog metal svedese.
Indice |
[modifica] Biografia
I Pain of Salvation sono stati fondati dal chitarrista Daniel Gildenlöw, nel 1991. Ma le origini di questa band risalgono a diversi anni prima: nel 1984 infatti, l'appena undicenne Daniel fonda i Reality una band glam rock ispirata alla musica dei KISS. Tre anni più tardi, nel 1987, entrano in questa formazione il chitarrista Daniel Magdic, il batterista Johan Langell ed il bassista Gustaf Hielm, dopo il cambio di nome da Reality a Pain Of Salvation, il gruppo inizia a partecipare a diversi concorsi nazionali classificandosi sempre nei primi posti per l'originalità dei pezzi, per la tecnica a livello musica e per la qualità degli arrangiamenti vocali.
Nel 1994 il bassista Gustaf Hielm lascia la band per entrare nei Meshuggah e viene sostituito da Kristoffer Gildenlöw, fratello minore di Daniel, ma la formazione vera e propria si forma nel 1996 con l'entrata del tastierista Fredrik Hermansson. In questo stesso anno la band pubblica il suo primo demo e l'anno successivo, nel '97, viene pubblicato il loro primo album in studio Entropia.
Nell'autunno del '97 è già pronto il materiale per One Hour by the Concrete Lake e, appena un mese prima dell'incisione di questo nuovo disco, il chitarrista Daniel Magdic lascia la formazione in seguito ad un lungo periodo di contrasti, venendo sostituito da Johan Hallgren, al quale tra l'altro viene chiesto di imparare tutte le parti di chitarra in un periodo brevissimo di tempo. Il nuovo chitarrista viene presentato come membro ufficiale della band nell'aprile del '98. Il loro secondo lavoro viene così pubblicato nel maggio '98 in quasi tutto il mondo riscuotendo un successo tale da indurre la casa discografica a ripubblicare in Europa il precedente album Entropia.
Dopo un anno di ottimi riscontri, la band inizia a raccogliere materiale per il loro terzo album The Perfect Element Part One che viene pubblicato nel settembre del 2000 mentre i Pain of Salvation sono impegnati in un tour europeo durante il quale Daniel cade rompendosi due dita della mano sinistra. Il tour va comunque avanti con addirittura delle aggiunte di tappe a quelle già pianificate.
Nel maggio del 2001 i Pain of Salvation partecipano alla Dream Theater Fanclub Convention, che si tiene a Parigi e durante la quale propongono un'esilarante improvvisazione stile reggae con Mike Portnoy dei Dream Theater.
Le registrazioni del loro quarto album iniziano nel settembre del 2001 e finiscono nel novembre dello stesso anno; nel febbraio del 2002 viene pubblicato Remedy Lane e la band parte in tour come gruppo-spalla dei Dream Theater. In questa (ottima) occasione i Pain of Salvation riescono a farsi conoscere da un più vasto numero di persone. In questo stesso anno Daniel partecipa a vari progetti: Unfold the Future dei connazionali The Flower Kings, partecipando anche a diverse date dei loro tour, e la prima parte di Genius, rock opera del chitarrista italiano Daniele Liverani.
Nel 2003 i Pain Of Salvation tornano nella loro città natale Eskilstuna per la registrazione del loro unplugged pubblicato l'anno successivo col nome di 12:5. In questo stesso anno la band partecipa al Gods of Metal 2003 tenutosi a Milano. Il loro concept Be, che Daniel aveva già iniziato ad ideare nel '96, esce nel settembre 2004. In questa occasione i fans e la critica per la prima volta sono divisi, tra chi lo ritiene un altro dei loro capolavori e chi invece lo considera come il primo passo falso verso il mondo della musica commerciale (forse per la miscela di generi quali Prog Rock, folk, musica classica, metal, musical ed elettronica).
Nell'aprile 2006 iniziano le registrazioni del loro nuovo album Scarsick nel Fascination Street Studio di Orebro. Il 23 aprile iniziano le registrazioni delle parti di batteria, portate a termine da Johan in meno di 6 giorni. L'uscita in commercio di Scarsick è fissata nel 22 Gennaio 2007, tuttavia ad inizio Dicembre l'album inizia ad essere scaricato via web. Viene annunciato un tour europeo per il nuovo disco marchiato Pain Of Salvation... al basso suonerà Simon Anderson, sostituto nominato esclusivamente per questo tour e che prende il posto del dipartito Krisstoffer Gildenlow che ha abbandonato il gruppo il 21 Febbraio 2006. Nel mese di febbraio 2007, dopo aver dimostrato ottime capacità esecutive, sia al basso che alla voce, e di saper tenere la scena durante i concerti (forse più del suo predecessore), Simon è stato confermato come il nuovo bassista dei Pain Of Salvation.
[modifica] Riguardo al nome della band
Il nome "Pain of Salvation" fu proposto da Daniel Gildenlöw, la cui intenzione era di incorporare il concetto di "equilibrio", il quale pensava avesse un significato similare al senso della vita stesso, per esempio il bene e il male, la luce e l'oscurità, la vita e la morte;per l'appunto, il dolore e la salvezza.
- "Volevo un nome che significasse qualcosa, un nome che fosse qualcosa di più di una bella parola o un bel suono. Per me, Pain of Salvation possiede il significato dell'equilibrio. Il legame che vi è tra il bene e il male. É anche una buona espressione per l'uso comune, quando qualcosa non va secondo i tuoi piani; "bene, è solo dolore di salvezza," per indicare che è soltanto un passo indietro rispetto a quanto avevi stabilito per raggiungere il tuo obiettivo." 7 agosto 1999
- "L'idea che racchiude il nome è che tutto ha due lati opposti, tutto è in equilibrio." link
- "Immagina te stesso esausto nel bel mezzo di un deserto... Sederti a riposare placherebbe le tue sofferenze, ma ti potrebbe uccidere. Il cammino per l'acqua ti stremerebbe, ma potrebbe salvarti la vita." link
[modifica] Formazione
- Daniel Gildenlöw - voce, chitarra; basso provvisorio nel disco Scarsick)
- Johan Hallgren - chitarra
- Johan Langell - batteria
- Fredrik Hermansson - tastiere
- Kristoffer Gildenlöw - basso fino al 2005
- Simon Andersson - basso entrato ufficialmente nel gruppo al termine del tour di Scarsick, durante il quale fu considerato ancora in prova.
[modifica] Discografia
- Entropia - 1997
- One Hour by the Concrete Lake - 1999
- The Perfect Element Pt. I - 2000
- Remedy Lane - 2002
- 12:5 - 2004 (dal vivo)
- Be - 2004
- Be: Original Stage Production DVD - 2005
- Scarsick (The Perfect Element Pt. II) - 2007