Marc Chagall
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marc Chagall (Vitebsk, 7 luglio 1887 – Saint-Paul de Vence, 28 marzo 1985) è stato un pittore russo, originario della Bielorussia.
Il suo vero nome era Moishe Segal (משה סג"ל - Segal è un cognome levita, acronimo di סגן לוי Segan Levi, "assistente levita"); il suo nome russo era Mark Zakharovič Šagalov, abbreviato in Šagal (Шагал; Chagall, secondo la trascrizione francese).
Chagall apparteneva ad una famiglia ebraica molto unita e molto numerosa. Suo padre lavorava presso un mercante di aringhe. La sua arte fu influenzata dal periodo felice (anche se povero) dell'infanzia vissuta in Russia.
Nel 1906 incominciò a studiare pittura presso Jehuda Pen, un pittore locale allora famoso. Pochi mesi dopo si trasferì a San Pietroburgo e fece pratica al fianco di numerosi pittori mantenendosi con lavori di ogni genere.
Per Chagall era difficile risiedere a S. Pietroburgo senza il permesso di soggiorno, a causa delle discriminazioni antiebraiche della Russia zarista, e per un breve periodo fu incarcerato.
Vi rimase comunque fino al 1910, tornando spesso al suo paese natale; proprio in una di queste visite conobbe la sua futura moglie Bella Rosenfeld.
Nel 1910, grazie alla vendita di alcune sue opere, si recò un viaggio a Parigi, dove conobbe numerosi artisti che segnarono il suo percorso.
Nel 1912 entrò a far parte del circolo culturale "La Ruche" (L'Alveare) ed incominciò ad esporre le prime opere; nel 1914 gli venne dedicata la prima personale a Berlino.
Sempre in quell'anno tornò in Russia, dove fu arruolato per lo scoppio della prima guerra mondiale.
Un anno dopo si sposò con Bella, nonostante l'opposizione della famiglia di lei appartenente ad un ceto sociale superiore; nel 1926 nacque la figlia Ida.
Nel 1917 istituì un accademia e diresse un museo nella sua città.
Nel 1920 si trasferì a Mosca, dove lavorò per il Teatro Ebraico di Stato.
Due anni dopo lascò la Russia per trasferirsi a Berlino, ma dopo un anno tornò a Parigi su invito del mercante d'arte Ambrosie Vollard.
Durante un viaggio a Vilnius (oggi capitale della Lituania, allora era annessa alla Polonia), per visitare un istituto yiddish, si rende conto del crescente antisemitismo in Polonia.
Nel 1937 ottenne la cittadinanza francese, che gli fu tolta dalle leggi antisemite approvate in Francia dopo l'invasione tedesca del 1940; l'anno successivo fu costretto a scappare prima in Spagna e poi negli Stati Uniti, dove sbarcò a New York il 23 giugno.
Era ormai un artista affermato, tanto che furono allestiste due mostre con le sue opere a cura di Pierre Matisse (figlio di Henri).
Nel 1944 morì la moglie per un'infezione virale. Distrutto dal dolore, smise di lavorare per qualche tempo, fino all'incontro con Virginia Haggard, una giovane inglese che gli faceva da interprete con la quale allacciò una relazione culminata con la nascita di un figlio nel 1946.
In quello stesso anno furono allestite alcune mostre con i suoi quadri al Museum of Modern Art di New York ed all'Art Institute di Chicago.
Comunque Chagall non si sentì mai a suo agio negli Stati Uniti ed infatti nel 48 tornò in Francia.
Nel 1952 Virginia pose fine alla relazione, ma nello stesso anno Chagall sposò un'amica della figlia, Valentina Brodskij ("Vava").
Il secondo matrimonio fu felice come il primo e gli permise di vivere una serena vecchiaia, lavorando per trent’anni e dedicandosi alla decorazione di vetri e ceramiche.
Morì il 28 marzo 1985 a Saint-Paul de Vence (vicino Nizza), a 97 anni.
Indice |
[modifica] Attività artistica
Le opere di Marc Chagall sono un difficilmente inquadrabili nella storia dell'arte moderna.
Partecipa al movimento artistico parigino che precede la prima guerra mondiale e per questo fa parte dell'ambiente artistico d'avanguardia. Però si tiene sempre ai margini di tutti i movimenti e le tendenze emergenti come il Cubismo e il Fauvismo.
Infatti molte volte viene associato agli esponenti della cosiddetta "École de Paris", tra questi vi è anche Amedeo Modigliani.
Chagall con la sua pittura rappresenta un mondo magico ispirato dalla cultura popolare russa e dalla religione ebraica.
Tra i soggetti più ricorrenti figurano il mistero della nascita, le nozze nel villaggio, la vita dei contadini, i rabbini e le feste ebraiche.
Le sue prime opere sono dedicate alla sua città natale; usa dei colori intensi e cupi da creare delle atmosfere inquietanti.
Quando Chagall si trasferisce a Parigi nel 1910 in quel momento la corrente pittorica era il Cubismo di Pablo Picasso e Georges Braque, incomincia a frequentare questo ambiente ma ne resta sostanzialmente estraneo in quanto la sua concezione dell'arte è troppo lontana dal rigore compositivo e dalla stilizzazione cubista. Le opere realizzate nel primo soggiorno parigino non si distaccano sensibilmente dalle precedenti. Restano legate a un mondo fantastico, dove vige la logica delle favole. Cambia solo il modo di utilizzare il colore, decisamente influenzato dal Fauvisme. Le tinte sono più vivaci e contrastanti, anche se trattate con una certa morbidezza.
L'ascesa del nazismo e le persecuzioni ebraiche gli danno la forza per realizzare quadri di grandi dimensioni dedicate al terrore ed al martirio e con queste opere si pone esplicitamente dalla parte dei connazionali ebrei perseguitati.
Nel 1940, sconvolto dalle notizie della guerra, abbandona Parigi e si trasferisce negli Stati Uniti, qui realizza anche scenografie per il Ballet Theatre di New York e quadri dedicati alle nozze ebraiche.
Nel 1947 Chagall torna in Europa e nel 1949 si stabilisce in Provenza. Sono anni molto intensi in cui riscopre l'energia vitale del colore, libero e vibrante. I quadri raffigurano temi ispirati all'amore e alla gioia della vita, in cui le figure sono disegnate da linee curve e sinuose.
Sempre in quegli anni si dedica alla scultura, alla ceramica ed alle vetrate.
Gli anni '60 e '70 vedono Chagall famoso e in gran parte impegnato nella realizzazione di grandi opere destinate a spazi pubblici.
[modifica] Opere
- Le nozze (1910)
- La modella (1910)
- La nascita (1911)
- Natura morta (1911)
- Il violinista (1911)
- Il villaggio russo dalla luna (1911)
- Io e il mio paese (1911)
- Cucchiaiata di latte (1912)
- Il violinista (1912-1913)
- La donna incinta (1913)
- L'acrobata (1914)
- Farmacia a Vitebsk (1914)
- David di profilo (1914)
- Sopra Vitebsk (1914)
- Gli innamorati in verde (1914-1915)
- L'Ebreo in rosa (1915)
- Il poeta sdraiato (1915)
- Lo specchio (1915)
- Compleanno (1915)
- Bella e Ida alla finestra (1916)
- Bella con il colletto bianco (1917)
- Dietro la casa (1917)
- Le porte del cimitero (1917)
- La passeggiata (1917-1918)
- La casa blu (1917-1920)
- Il mercante di bestiame (1922-1923)
- Il violinista verde (1923)
- Il guanto nero (1923-1948)
- L'occhio verde (1926-1944)
- La sposa dai due volti (1927)
- Nudo sotto il tavolo (1928)
- Natura morta alla finestra (1929)
- Dieu crée l'homme (1930)
- Gerusalemme (1931)
- La fidanzata dal volto blu (1932-1960)
- Nudo sopra Vitebsk (1933)
- Solitudine (1933)
- La sinagoga di Vilna (1935)
- Resistenza (1937-1948)
- Resurrezione (1937-1948)
- Liberazione (1937-1952)
- Crocifissione bianca (1938)
- Al crepuscolo (1938-1943)
- Sogno di una notte d'estate (1939)
- La guerra (1943)
- Il giocoliere (1943)
- Crocifissione in giallo (1943)
- Il matrimonio (1944)
- Le luci del matrimonio (1945)
- Notturno (1947)
- Mosè riceve le tavole della legge (1950-1952)
- Re Davide (1951)
- La notte verde (1952)
- Esodo (1952-1966)
- La Bastiglia (1953)
- Parigi tra le due rive (1953-1956)
- Il passaggio del Mar Rosso (1955)
- Autoritratto (1959-1960)
- Il profeta Geremia (1968)
- Les paques (1968)
- Giobbe (1975)
- La famiglia (1975-1976)
- Il pittore e la sua fidanzata (1980)
[modifica] Musei
Elenco dei musei che contengono opere dell'artista:
- Albright-Knox Art Gallery di Buffalo
- Art Institute di Chicago
- Ateneum-Finnish National Gallery di Helsinki
- Centre Pompidou di Parigi
- Collezione Bührle di Zurigo
- Corridoio Vasariano di Firenze
- Guggenheim Museum di New York
- Musée d'Art Moderne et d'Art Contemporain di Liegi
- Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris
- Musée de Grenoble di Grenoble
- Museo di Stato Russo di San Pietroburgo
- Museo Puškin di Mosca
- Museum Folkwang di Essen
- National Art Gallery of Armenia di Erevan
- Museum of Modern Art di New York
- Peggy Guggenheim Collection di Venezia
- Stedelijk Museum di Amsterdam
- Tate Gallery
- Tochigi Prefectural Museum of Fine Arts di Utsunomiya
- Konstmuseum di Goteborg
- Kunsthaus di Zurigo
- Kunstmuseum di Basilea
- Kunstmuseum di Berna
- Kunstsammlung di Düsseldorf
- Musée national Message Biblique Marc Chagall di Nizza
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Marc Chagall
[modifica] Collegamenti esterni
Categorie: Biografie | Pittori russi | BioBot | Chagall