Petrologia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La petrologia o scienza delle rocce, è una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti la genesi e le parentalità delle rocce.
L' indagine petrologica si svolge sia con l' osservazione ed analisi diretta di campioni, sia sperimentalmente, ricreando in laboratorio le presunte condizioni genetiche delle rocce, sia come composizione chimica o mineralogica di partenza, che come parametri di pressione e temperatura.
La petrologia si differenzia dalla petrografia, in quanto quest' ultima disciplina si occupa principalmente di descrivere e classificare le rocce in termini di strutture, tessiture e composizione mineralogica
La petrologia è un valido aiuto per le interpretazioni a scala di geologia regionale di tipo geodinamico e nelle ricostruzioni palinspastiche ed è essenziale nell' analisi dei cicli litogenetici e dei loro bilanci composizionali.
Scienze della Terra |
---|
Climatologia | Geochimica | Geodesia | Geofisica | Geografia | Geologia | Idrologia | Paleontologia | Oceanografia | Scienza dell'atmosfera | Voci di Geologia Italiana |