Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di tecnologia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Il reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata, meglio noto con la sigla EPR (European Pressurized Reactor) è un reattore nucleare di III generazione, a fissione, nel quale il raffreddamento e la moderazione vengono ottenuti grazie all' acqua pressurizzata (sottoclasse Pressurized Water Reactor, PWR).
É stato progettato e sviluppato principalmente dalla ditta francese Framatome (Areva NP) e dalla Électricité de France (EDF) in Francia, e dalla Siemens AG in Germania.
I principali scopi del progetto dell' EPR sono un aumentata sicurezza, ed allo stesso tempo fornire una migliore competitività economica, tramite miglioramenti graduali ai precedenti, ed ampiamente collaudati disegni di PWR, spinti fino alla scala di potenza dei 1600 Megawatt elettrici. Il reattore può utilizzare come combustibili ossido di uranio arricchito allo 5% oppure il MOX (miscela di ossidi di uranio e plutono).
Il progetto del reattore nucleare EPR ha molteplici sistemi di protezione sia attivi che passivi contro vari tipi di incidente:
- Quattro sistemi indipendenti di refrigerazione d'emergenza, ognuno capace da solo di refrigerare il reattore dopo il suo spegnimento.
- Un contenimento metallico attorno al reattore, a prova di fuoriuscite di materiale radioattivo.
- Un contenitore aggiuntivo (core catcher) ed un area di raffreddamento passivo, nell' improbabile evento che il "core" di combustibile nucleare radioattivo fuso riuscisse a fuoriuscire dal reattore (vedere edificio di contenimento).
- Doppia parete in cemento armato, con uno spessore totale di 2.6 metri, progettata per resistere all'impatto diretto di un grosso aereo di linea.
Si deve evidenziare che il reattore nucleare EPR è significativamente diverso nel suo design dai modelli RBMK presenti a Chernobyl, che utilizzavano come moderatore di neutroni barre in grafite nel core, e che hanno un coefficiente di reattività positivo di potenza (aumentando la temperatura e dunque l'energia dei neutroni, aumentava anche il numero di reazioni di fissione, e conseguentemente la potenza del reattore, rendendolo molto instabile e capace di generare bolle d'idrogeno altamente esplosive). Inoltre avevano raffreddamento ad acqua leggera, ed il reattore era sovrastato da un pesante e molto complesso sistema di gru per l'alimentazione e movimentazione delle sbarre di combutibile che permetteva il rifornimento "online" (senza fermare il reattore), il tutto veniva fatto in un edificio che aveva come copertura un semplice tetto in cemento armato.
[modifica] Centrale elettrica prototipo
La centrale elettrica di Olkiluoto 3 [1] in Finlandia, che inizialmente si prevedeva di mettere in servizio nel 2009 [2], è il primo reattore EPR ad essere costruito. La costruzione sarà uno sforzo congiunto della francese Areva e della tedesca Siemens AG attraverso la loro sussidiaria comune Areva NP. É previsto per l'impianto un costo di circa 3 miliardi di €. [3]
In riferimento a problemi di controllo qualità durante la costruzione, nel 2006 sono stati annunciati ritardi di circa 1 anno per l'ultimazione della centrale. I ritardi sono stati causati in parte dalla mancanza di supervisione nel lavoro dei subappaltatori finlandesi addetti alla costruzione. [4] [5] I ritardi comportarono la delusione dei finanziatori del progetto Areva NP, che incolparono i finlandesi di ritardi nell'approvazione di progetti e di documentazioni tecniche. [6] [7]
[modifica] Fonti
- ↑ OLKILUOTO 3 PROJECT by AREVA
- ↑ CHRONOLOGY OF OLKILUOTO 3 PROJECT by AREVA
- ↑ EPR IN FINLAND: FOUNDATION STONE-LAYING DAY AT OLKILUOTO 3 by AREVA
- ↑ Regulator reports as OL3 delays reach one year, 19 July 2006, by Nuclear Engineering International
- ↑ Concrete composition delays Finland's Olkiluoto 3, 09 May 2006, by Nuclear Engineering International
- ↑ Areva’s first half results hit by Olkiluoto 3 delays, 2 October 2006, by Nuclear Engineering International
- ↑ European Pressurised Reactor at Olkiluoto 3, Finland - Brief & Interim Review of the Porosity and Durability Properties of the In Situ Cast Concrete at the Olkiluoto EPR Construction Site, June 2006, Large & Associates
[modifica] Voci correlate
- Nuclear Power 2010 Program
- Nuclear power phase-out
- Reattore nucleare di III generazione
[modifica] Collegamenti esterni
- Areva
- Official EPR webpage
- The EPR - Areva brochure
- Dossier by the e-journal Internationalist Review about the future EPR site in Cherbourg, France in French
- International Call against EPR
- European Pressurised Reactor at Olkiluoto 3, Finland, Large & Associates (Consulting Engineers) for Greenpeace
- Operational risks and hazards of the EPR when subject to aircraft crash, Large & Associates (Consulting Engineers) for Greenpeace
- European Pressurised Reactor at Olkiluoto 3, Finland - Brief & Interim Review of the Porosity and Durability Properties of the In Situ Cast Concrete at the Olkiluoto EPR Construction Site, June 2006. Large & Associates (Consulting Engineers)
Visita il Portale Energia
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |