Trappola di cristallo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Die Hard |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1988 |
Durata: | 131' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | azione, poliziesco, thriller |
Regia: | John McTiernan |
Soggetto: | Roderick Thorp |
Sceneggiatura: | Steven E. de Souza, Jeb Stuart |
|
|
Fotografia: | Jan de Bont |
Montaggio: | John F. Link, Frank J. Urioste |
Musiche: | Felix Bernard, Nacio Herb Brown, Michael Kamen, Darryl McDaniels, Jason Mizell, Joseph Simmons, Jule Styne, Ludwig van Beethoven, Stevie Wonder |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Trappola di cristallo (noto anche come A un passo dall'inferno) è un film diretto dal regista John McTiernan. Terza opera del regista e girato dopo il successo internazionale ottenuto con Predator, il film segna soprattutto l'avvio della grande carriera di Bruce Willis, fino ad allora protagonista solamente di una famosa serie televisiva americana, Moonlighting, e poche altre commedie di discreto profilo (Appuntamento al buio, Intrigo a Hollywood).
Indice |
[modifica] Trama
John McClane (Bruce Willis) è un poliziotto di New York che arriva a Los Angeles per passare le festività natalizie con la moglie, rampante manager di un società giapponese. Ma il grattacielo dove lavora la donna diventa lo scenario di una colossale rapina, che prevede l'occupazione dell'intero palazzo e la presa in ostaggio di tutti i presenti ad opera di uno spietato manipolo di ex-terroristi tedeschi.
Da "invitato fuori lista" alla festa di auguri natalizi, McClane si trasforma ben presto nell'unica speranza di salvezza degli ostaggi e delle forze di polizia che circondano l'edificio, ignare della trappola che le aspetta sulla terrazza al termine delle trattative, senza contare poi un giornalista senza scrupoli, la cui ricerca maniacale dell'esclusiva e le sue rivelazioni in diretta TV mettono a repentaglio la stessa vita di McClane e della moglie...
[modifica] Commento
Film che ha inaugurato un genere (film d'azione in ambienti chiusi) a cui il cinema mondiale ha attinto a più riprese. Qualitativamente ben confezionato, non rappresenta certo una pietra miliare, ma rimane a tutt'oggi un buon prodotto di intrattenimento, cosa che non si può dire di altri film molto più blasonati.
[modifica] Curiosità
- Bruce Willis fu la quinta scelta considerata per il ruolo di protagonista, prima di lui erano stati candidati Arnold Schwarzenegger, Sylvester Stallone, Burt Reynolds, e Richard Gere.
- Hans Gruber è il nome dello scienziato pazzo nella spy-story Il nostro agente Flint, film del 1966 con James Coburn.
- Nella versione tedesca, il nome del capo dei criminali non è Hans, ma Jack.
- Anthony Peck, che interpreta un giovane poliziotto, rivestirà poi il ruolo di Ricky Walsh, capitano di McClane nel sequel Die Hard - Duri a morire.
- La musica nella scena in cui Al Powell uccide l'ultimo terrorista alla fine del film porta la firma di James Horner, ed è un brano inutilizzato originariamente composto per la battaglia finale tra Sigourney Weaver e la regina madre in Aliens - Scontro finale.
- Il film è basato su un libro di Roderick Thorp, Nothing Lasts Forever, sequel di un altro romanzo intitolato The Detective.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Trappola di cristallo
[modifica] Collegamenti esterni
La saga Die Hard |
---|
Trappola di cristallo (1988) | Die Hard 2 - 58 minuti per morire (1990) | Die Hard - Duri a morire (1995) | Die Hard - Vivere o morire (2007) |
Bruce Willis (protagonista) |