Friedrich Gottlieb Klopstock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Friedrich Gottlieb Klopstock (Quedlinburg, 2 luglio 1724 - Amburgo, 14 marzo 1803) è stato un poeta e drammaturgo tedesco vissuto tra il XVIII ed il XIX secolo.
[modifica] Biografia
Assieme a Gotthold Ephraim Lessing e Christoph Martin Wieland, è uno dei tre grandi esponenti del preclassicismo tedesco del XVIII secolo. Dopo aver studiato teologia a Jena e Lipsia, Klopstock soggiornò per un anno (1750 - 1751) a Zurigo presso Johann Jakob Bodmer.
Influenzato dalla lettura del Paradiso perduto di John Milton, scrisse il Messia (1748), poema in esametri in cui celebra l'onnipresenza e onnipotenza di Dio in terra: l'opera dimostra la forte influenza del pietismo sul poeta.
Visse poi per quasi vent'anni a Copenhagen, presso la corte di Federico V di Danimarca, e nel 1792 venne nominato cittadino onorario della repubblica Francese. Nel 1770 tornò in patria stabilendosi ad Amburgo e si dedicò alla stesura della trilogia drammatica sull'eroe immaginario Arminio (Hermann), che fanno di Klopstock l'iniziatore della letteratura di ispirazione nazionale tedesca.
La sua opera ispirò i giovani poeti che nel 1772 diedero vita al Göttinger Hain Bund (la Lega del Boschetto di Gottinga).
Morì nel 1803.
Poeti: britannici · francesi · greci · italiani · latini · russi · spagnoli · statunitensi · irlandesi · tedeschi · turchi · portoghesi · olandesi |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|