Amiot A.143
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amiot 143 | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | Bombardiere |
Equipaggio | 5 |
Primo volo | 1931 |
Costruttore | Amiot |
Esemplari costruiti | Oltre 150 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 18,3 m |
Apertura alare | 24,5 m |
Altezza | 5,7 m |
Superficie alare | 100 m² |
Pesi | |
A vuoto | 6100 kg |
Carico | 9700 kg |
Massimo al decollo | |
Propulsione | |
Motore | due Gnome-et-Rhone 14Kirs/jrs |
Potenza | 870 CV |
Prestazioni | |
Velocità massima | 310 km/h |
Autonomia | 1200 km |
Tangenza | 7900 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 4 o 6 MAC 1934 |
Bombe | fino a 1600 kg |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
L'Amiot A.143 è stato un bombardiere medio francese dei tardi anni trenta, impiegato dall'Armèe de l'Air nella seconda guerra mondiale.
Era uno degli aerei più squadrati mai costruiti, con un'ala molto ampia e spessa e con una fusoliera "a valigia". L'ala era tanto spessa che esisteva un cunicolo per accedere ai motori in volo (come per il successivo B-36, ma lì si poteva stare in piedi).
L'Amiot era già superato nel 1939, ma come aereo notturno ebbe un discreto successo. Purtroppo la sua fama rimase legata ad una missione diurna a cui questi apparecchi furono costretti, con 13 aerei inviati ed uno solo tornato indietro[citazione necessaria].