Apium graveolens
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sedano | ||||||||||||||
![]() Giovane piantina di sedano. |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Apium graveolens |
Il sedano (Apium graveolens), originario della zona mediterranea e conosciuto come piante medicinale fin dai tempi di Omero, è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae.
Le varietà più utilizzate in cucina sono il "sedano da costa" (Apium graveolens dulce) di cui si utilizzano i piccioli fogliari lunghi e carnosi, e il "sedano rapa" (Apium graveolens rapaceum) di cui si consuma la radice.
Il ciclo della pianta è di 6-7 mesi.
È originario di zone umide e mal si adatta a climi siccitosi.
Aromi e spezie | |
Aromi | aglio · asparago · basilico · carota · cipolla · erba cipollina · maggiorana · menta · origano · prezzemolo · rosmarino · salvia · sedano · semi di finocchio · timo · |
Spezie | cardamomo · cannella · chiodi di garofano · coriandolo · cumino · curry · liquirizia · macis · noce moscata · paprica · pepe bianco · pepe nero · pepe rosa · pepe verde · peperoncino · tamarindo · zafferano · |