Arcidiocesi di Cochabamba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Cochabamba Archidioecesis Cochabambensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Tito Solari Capellari |
diocesi suffraganee Aiquile Oruro |
|
ausiliari: | Angel Gelmi Bertocchi,Luis Sáinz Hinojosa |
Vescovi emeriti: | René Fernández Apaza |
parrocchie: | 72 |
sacerdoti | 80 secolari e 160 regolari 5.524 battezzati per sacerdote |
406 religiosi 661 religiose 16 diaconi | |
1.455.711 abitanti in 32.306 km² 1.325.861 battezzati (91,1% del totale) |
|
Eretta: | 25 giugno 1847 |
rito: | romano |
Casilla 129, Avda. Heroinas esquina Zenteno Anaya, Cochabamba, Bolivia tel. (042)5-6562 fax. 5-0522 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Bolivia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Cochabamba (in latino: Archidioecesis Cochabambensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 25 giugno 1847 e nel 2004 contava 1.325.861 battezzati su 1.455.711 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Tito Solari Capellari.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Cochabamba. Il territorio è suddiviso in 72 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Giacinto Anaya † (18 agosto 1897 - 1917 deceduto)
- Luigi Francesco Pierini † (20 febbraio 1918 - 31 ottobre 1923 promosso arcivescovo di La Plata o Charcas, attuale arcidiocesi di Sucre)
- Julio Garret † (13 novembre 1924 - 28 dicembre 1929 dimesso)
- Tomás Aspe † (8 giugno 1931 - 21 novembre 1942 dimesso)
- Bertoldo Bühl † ( 1943 - 26 ottobre 1951 promosso vescovo di Oruro)
- Juan Tarsicio Senner † (26 ottobre 1951 - 19 agosto 1965 dimesso)
- José Armando Gutiérrez Granier † (19 agosto 1965 - 21 luglio 1980 dimesso)
- Gennaro Maria Prata Vuolo † (21 novembre 1981 - 19 settembre 1987 dimesso)
- René Fernández Apaza (16 aprile 1988 - 8 luglio 1999 ritirato)
- Tito Solari Capellari succeduto il 8 luglio 1999
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.455.711 persone contava 1.325.861 battezzati, corrispondenti al 91,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 500.000 | 680.000 | 73,5 | 88 | 65 | 23 | 5.681 | 34 | 176 | 53 | |
1965 | 435.300 | 460.860 | 94,5 | 143 | 48 | 95 | 3.044 | 159 | 367 | 49 | |
1968 | 574.092 | 593.774 | 96,7 | 159 | 69 | 90 | 3.610 | 158 | 381 | 43 | |
1976 | 660.000 | 677.146 | 97,5 | 145 | 55 | 90 | 4.551 | 170 | 298 | 54 | |
1980 | 656.929 | 699.762 | 93,9 | 168 | 52 | 116 | 3.910 | 225 | 388 | 56 | |
1990 | 856.900 | 905.270 | 94,7 | 182 | 52 | 130 | 4.708 | 1 | 258 | 433 | 60 |
1999 | 1.038.275 | 1.202.600 | 86,3 | 279 | 93 | 186 | 3.721 | 10 | 583 | 614 | 63 |
2000 | 1.057.637 | 1.230.259 | 86,0 | 277 | 93 | 184 | 3.818 | 11 | 500 | 622 | 66 |
2001 | 1.076.028 | 1.253.118 | 85,9 | 240 | 71 | 169 | 4.483 | 13 | 482 | 625 | 68 |
2002 | 1.077.308 | 1.267.422 | 85,0 | 238 | 78 | 160 | 4.526 | 17 | 443 | 632 | 72 |
2003 | 1.322.513 | 1.455.711 | 90,8 | 237 | 77 | 160 | 5.580 | 17 | 387 | 651 | 72 |
2004 | 1.325.861 | 1.455.711 | 91,1 | 240 | 80 | 160 | 5.524 | 16 | 406 | 661 | 72 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi