Arcidiocesi di Cumaná
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Cumaná Archidioecesis Cumanensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Diego Rafael Padrón Sánchez |
diocesi suffraganee Barcelona Carúpano Margarita |
|
parrocchie: | 23 |
sacerdoti | 23 secolari e 10 regolari 18.547 battezzati per sacerdote |
11 religiosi 45 religiose | |
680.075 abitanti in 6.162 km² 612.055 battezzati (90,0% del totale) |
|
Eretta: | 12 ottobre 1922 |
rito: | romano |
Calle Bolivar 34, Apartado 134, Cumana 6101-A, Edo. Sucre, Venezuela tel. (093)31.41.31 fax. 33.34.13 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Venezuela elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Cumaná (in latino: Archidioecesis Cumanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 12 ottobre 1922 e nel 2004 contava 612.055 battezzati su 680.075 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Diego Rafael Padrón Sánchez.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Cumaná. Il territorio è suddiviso in 23 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Sixto Sosa Díz † (16 giugno 1923 - 1943 deceduto)
- Crisanto Darío Mata Cova † (21 ottobre 1949 - 30 aprile 1966 promosso arcivescovo di Ciudad Bolívar)
- marzoiano José Parra León † (30 novembre 1966 - 12 marzo 1987 ritirato)
- Alfredo José Rodríguez Figueroa † (12 marzo 1987 - 17 settembre 2001 deceduto)
- Diego Rafael Padrón Sánchez dal 27 marzo 2002
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 680.075 persone contava 612.055 battezzati, corrispondenti al 90,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 380.000 | 0,0 | 29 | 15 | 14 | 0 | 12 | 35 | 21 | ||
1966 | 525.000 | 535.900 | 98,0 | 53 | 38 | 15 | 9.905 | 16 | 91 | 35 | |
1970 | 475.447 | 484.447 | 98,1 | 48 | 27 | 21 | 9.905 | 22 | 60 | 31 | |
1976 | 500.782 | 510.607 | 98,1 | 46 | 26 | 20 | 10.886 | 21 | 70 | 35 | |
1980 | 569.600 | 583.000 | 97,7 | 51 | 35 | 16 | 11.168 | 17 | 69 | 39 | |
1990 | 646.000 | 694.000 | 93,1 | 46 | 34 | 12 | 14.043 | 13 | 70 | 55 | |
1999 | 781.276 | 822.396 | 95,0 | 55 | 37 | 18 | 14.205 | 19 | 77 | 43 | |
2000 | 306.500 | 319.208 | 96,0 | 36 | 28 | 8 | 8.513 | 9 | 59 | 23 | |
2001 | 480.000 | 505.864 | 94,9 | 35 | 24 | 11 | 13.714 | 12 | 41 | 24 | |
2003 | 540.000 | 600.012 | 90,0 | 35 | 25 | 10 | 15.428 | 12 | 45 | 24 | |
2004 | 612.055 | 680.075 | 90,0 | 33 | 23 | 10 | 18.547 | 11 | 45 | 23 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]