Arcieparchia di Istanbul
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcieparchia di Istanbul Constantinopolitanus Armenorum chiesa armena |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Hovhannes Tcholakian |
Coadiutore: | Kévork Khazoumian |
parrocchie: | 5 |
sacerdoti | 3 secolari e 2 regolari 734 battezzati per sacerdote |
2 religiosi 6 religiose 1 diaconi | |
3.670 battezzati | |
Eretta: | 15 ottobre 1928 |
rito: | armeno |
Sakizagaci Caddesi 31, P.K. 183, 80072 Beyoğlu, Istanbul, Turkiye tel. (0212)244.12.58 fax. 243.23.64 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Turchia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcieparchia di Istanbul (in latino: Constantinopolitanus Armenorum) è una sede della Chiesa cattolica armena immediatamente soggetta alla Santa Sede. È stata costituita il 15 ottobre 1928 e nel 2004 contava 3.670 battezzati. È attualmente retta dall'arcivescovo Hovhannes Tcholakian.
Indice |
[modifica] Territorio
Il territorio è suddiviso in 5 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- ...
- Antoine-Pierre IX Hassun † (2 agosto 1846 succeduto - 14 settembre 1866 eletto patriarca della Cilicia)
- ...
- Giuseppe Rokossian † (29 giugno 1928 - 8 giugno 1931 deceduto)
- Vahan Kitchourian † (8 giugno 1931 succeduto - 28 marzo 1936 deceduto)
- Paul Kiredjian † (28 marzo 1936 succeduto - 20 aprile 1965 deceduto)
- Hovhannes Tcholakian dal 23 maggio 1966
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004, su una popolazione di persone, contava 3.670 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 7.000 | 900.000 | 0,8 | 14 | 7 | 7 | 500 | 7 | 26 | 6 | |
1970 | 8.500 | 32.000.000 | 0,0 | 12 | 5 | 7 | 708 | 7 | 16 | 11 | |
1980 | 4.500 | 9 | 3 | 6 | 500 | 1 | 6 | 10 | 11 | ||
1990 | 3.670 | 2 | 2 | 1.835 | 1 | 4 | 7 | 10 | |||
1999 | 3.680 | 6 | 3 | 3 | 613 | 1 | 3 | 6 | 10 | ||
2000 | 3.650 | 5 | 3 | 2 | 730 | 2 | 6 | 10 | |||
2001 | 3.800 | 4 | 2 | 2 | 950 | 1 | 2 | 5 | 10 | ||
2002 | 3.750 | 4 | 2 | 2 | 937 | 1 | 2 | 5 | 10 | ||
2003 | 3.700 | 5 | 3 | 2 | 740 | 1 | 2 | 6 | 5 | ||
2004 | 3.670 | 5 | 3 | 2 | 734 | 1 | 2 | 6 | 5 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]