2 agosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto 2007 · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 2 agosto è il 214° giorno del Calendario Gregoriano (il 215° negli anni bisestili). Mancano 151 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 338 a.C. - Filippo il Macedone sconfigge Atene e Tebe nella battaglia di Cheronea
- 216 a.C. - Battaglia di Canne: Annibale distrugge l'esercito romano di Lucio Emilio Paolo e Publio Terenzio Varro in quello che viene considerato uno dei capolavori della tattica militare
- 1216 - Francesco d'Assisi riceve dal papa Onorio III l'Indulgenza del Perdono d'Assisi per la piccola chiesetta di Santa Maria della Porziuncola. Da quella data, ogni anno, nella giornata del 2 agosto, in tutte le chiese francescane, chi è confessato, pentito e assolto, può ricevere quella straordinaria forma di indulgenza che cancella ogni peccato
- 1757 - Il papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Quam grave, sulla celebrazione delle Messe e le sanzioni canoniche contro i falsi sacerdoti
- 1798 - Fine della battaglia del Nilo tra la flotta francese e quella britannica
- 1870 - Tower Subway, il primo tunnel sotto un fiume, facente parte della metropolitana sotterranea, apre a Londra
- 1902 - Italia: entra in vigore il regio decreto legge che elimina l'obbligo delle catene per i detenuti
- 1903 - Fallita sollevazione delle popolazioni dei Balcani contro la Turchia
- 1916 - Alle ore 23,00 circa esplode la nave da battaglia Leonardo da Vinci, ancorata nel Mar Piccolo di Taranto. Si trattò di un episodio di sabotaggio
- 1934 - Adolf Hitler diventa Führer della Germania
- 1945 - Si chiude la Conferenza di Potsdam
- 1948 - Londra: Fanny Blankers-Koen vince i 100 m alle Olimpiadi
- 1955 - Viene brevettato il Velcro
- 1972 - Si aprono a Heidelberg, in Germania, i IV Giochi Paralimpici estivi
- 1975 - A New Orleans, inaugurazione ufficiale del Superdome, con una partita di football americano tra New Orleans Saints e Houston Oilers
- 1980 - Italia: alle ore 10.25 una bomba esplode alla stazione di Bologna causando 85 morti. La strage di Bologna è riconducibile alla cosiddetta strategia della tensione
- 1981 - Mohammad ‘Ali Rajai è eletto Presidente dell'Iran
- 1990 - Kuwait/Iraq: l'Iraq invade il Kuwait, il che porterà alla guerra del Golfo
[modifica] Nati
- 1533 - Theodor Zwinger († 1588)
- 1672 - Johann Jakob Scheuchzer, sapiente († 1733)
- 1754 - Pierre Charles L'Enfant, architetto († 1825)
- 1788 - Leopold Gmelin, chimico († 1853)
- 1802 - Nicholas Wiseman, arcivescovo cattolico di Westminster, cardinale e scrittore († 1865)
- 1815 - Adolf Friedrich von Schack, scrittore († 1894)
- 1854 - Milan I, re di Serbia
- 1866 - Adrien de Gerlache, esploratore belga († 1934)
- 1868 - Costantino I di Grecia re di Grecia († 1923)
- 1871 - John Sloan, artista († 1951)
- 1892 - Jack Warner, produttore cinematografico († 1978)
- 1897
- San Riccardo Pampuri, medico e religioso dell'ordine dei Fatebenefratelli († 1929)
- Max Weber, Cancelliere Federale svizzero († 1974)
- 1900 - Helen Morgan, attrice († 1941)
- 1905
- 1912 - Vladimir Zerjavic, statistico croato († 2001)
- 1914 - Beatrice Stgraight, attrice, vincitrice del Premio Oscar († 2001)
- 1915 - Gary Merrill, attore († 1990)
- 1924
- James Baldwin, scrittore († 1987)
- Corrado Mantoni, presentatore televisivo († 1999)
- Carroll O'Connor, attore († 2001)
- 1932 - Peter O'Toole, attore
- 1933 - Gino Landi, regista
- 1934 - Valery Bykovsky, astronauta
- 1939 - Wes Craven, regista
- 1941 - Fabio Testi, regista
- 1942 - Isabel Allende, scrittrice cilena
- 1948 - Dennis Prager - scrittore e conduttore radiofonico
- 1953 - Butch Patrick, attore
- 1954
- Ken MacLeod, scrittore scozzese
- Francesco Rocca, calciatore
- 1957 - Mojo Nixon, musicista rockabilly, attore
- 1961 - Linda Fratianne, pattinatrice artistica, olimpionica
- 1964 - Mary-Louise Parker, attrice
- 1967 - Marco Giampaolo, giocatore e allenatore
- 1969 - Fernando Couto, calciatore portoghese
- 1970 - Kevin Smith, attore, regista, sceneggiatore
- 1971 - Andrus Veerpalu, fondista estone
- 1972
- Mohamed Al-Deayea, calciatore saudita
- Daniele Nardello, ciclista italiano
- 1977 - Edward Furlong, attore
- 1982 - Hélder Postiga, calciatore portoghese
- 1984 - Gianpaolo Pazzini, calciatore italiano
- 1992 - Hallie Kate Eisenberg, attrice
[modifica] Morti
- 216 a.C. - Lucio Emilio Paolo, console romano
- 461 - Maioriano, Imperatore Romano (n. 457)
- 1100 - Re Guglielmo II d'Inghilterra (n. 1056 ca.)
- 1445 - Oswald von Wolkenstein, poeta e compositore (n. 1377 ca.)
- 1799 - Papa Pio VI (Giovanni Angelo Braschi) (n. 1717)
- 1868 - Jacques Boucher de Crèvecœur de Perthes, geologo, archeologo e antiquario francese
- 1875 - Pasquale Altavilla, attore teatrale e drammaturgo italiano (n. 1806)
- 1876 - Wild Bill Hickok, figura leggendaria del selvaggio West
- 1921 - Enrico Caruso, cantante lirico italiano (n. 1873)
- 1922 - Alexander Graham Bell, inventore e fondatore dell'omonima compagnia telefonica (n. 1847)
- 1923 - Warren G. Harding, presidente statunitense (n. 1865)
- 1934 - Paul von Hindenburg, generale e politico (n. 1847)
- 1936 - Louis Blériot, pioniere dell'aviazione francese (n. 187)
- 1939 - Harvey Spencer Lewis, fondatore dell'AMORC (n. 1883)
- 1945 - Pietro Mascagni, compositore (n. 1863)
- 1958 - Michele Navarra, mafioso siciliano (n.1905)
- 1976 - Fritz Lang, regista (n. 1890)
- 1978 - Carlos Chávez, compositore
- 1986 - Roy Cohn, politico (n. 1927)
- 1990 - Norman Mclean, scrittore (n. 1902)
- 1997 - William S. Burroughs, scrittore (n. 1914)
- 1998 - Shari Lewis, marionettista (n. 1933)
- 2000 - Francesco Di Martino, politico italiano (n. 1936)
- 2003 - Eletto Alessandri, fantino italiano (n. 1927)
- 2004 - Henri Cartier-Bresson, fotografo francese
- 2005 - Sandro Bolchi, regista italiano (n. 1924)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Costa Rica - Nostra signora degli angeli
- Macedonia - Festa nazionale
[modifica] Religiose
- Sant'Alfreda di Crowland, monaca Benedettina
- San Basilio il Benedetto, taumaturgo russo
- Sant'Eusebio di Vercelli, vescovo
- Sant'Habib, figlio di Gamaliele il Vecchio
- San Pietro Giuliano Eymard, sacerdote
- Santo Stefano I, Papa
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus