Argentera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Argentera-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 1.684 m s.l.m. | ||
Superficie: | 77 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1 ab./km² | ||
Frazioni: | Bersezio, Ferrere, Le Grange (borgo diroccato), Villaggio Primavera, Prinardo | ||
Comuni contigui: | Acceglio, Canosio, Larche (FR-04), Pietraporzio, Saint-Etienne-de-Tinée (FR-06) | ||
CAP: | 12010 | ||
Pref. tel: | 0171 | ||
Codice ISTAT: | 4006 | ||
Codice catasto: | A394 | ||
Nome abitanti: | Argentesi o Argenter | ||
Santo patrono: | San Pietro e San Paolo | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
![]() |
Argentera (in piemontese L'Argentera, in occitano L'Argentiera) è un comune di 101 abitanti della provincia di Cuneo.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune fa parte della Comunità Montana Valle Stura.
[modifica] Storia
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Chiese
- Chiesa parrocchiale di San Pietro
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, in località Bersezio.
[modifica] Cultura
[modifica] Ricorrenze
[modifica] Feste e fiere
[modifica] Economia
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Arnaldo Giavelli dal 14/06/04, partito: Lista Civica
Centralino del comune: 0171 96710